Ipsia, Ong delle Acli, ricerca 16 volontari interessati a svolgere il servizio civile all'estero, in paesi quali Albania, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Moldavia e Romania. Scadenza bando 26 giugno 2017
L'Ong Ipsia ha aperto le iscrizioni allo scambio di giovani "Energy of Nature" che si terrà a Karlovac, in Croazia, dal 30 giugno al 7 luglio 2017 aperto a giovani tra i 16 e i 29 anni
Martedì 2 maggio si è spento a Como, alla soglia degli 83 anni, Don Renzo Scapolo, uno dei numerosi testimoni intervistati nel corso del Progetto Cercavamo la pace. Scapolo fu uno dei principali rappresentanti della mobilitazione di solidarietà di ispirazione cattolica durante le guerre jugoslave.
La crisi odierna della solidarietà in Europa e la solidarietà degli anni Novanta: una riflessione sul significato attuale dell'esperienza delle Ambasciate di Democrazia Locale
Il 12 maggio si tiene il nuovo seminario della Carta di Trento, quest'anno dedicato al ruolo della cooperazione internazionale nella promozione del diritto al futuro. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio
Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato internazionale dell'Ong Ipsia, che si terranno tra luglio e agosto. Nei Balcani le destinazioni sono Albania, Bosnia Erzegovina e Kosovo
La Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha ricevuto Kadri Veseli, Presidente del Parlamento del Kosovo. Unione europea, stabilizzazione dei Balcani e relazioni tra Italia e Kosovo i temi dibattuti
L'Ong Reggio Terzo Mondo sta selezionando due volontari da inserire come Corpi Civili di Pace nella sua operatività in Kosovo. Le candidature vanno inviate entro il 10 febbraio
Il dossier "Cooperazione Italia", pubblicato da Openpolis e Oxfam nei giorni scorsi, esamina l’andamento dei fondi destinati dall’Italia all’aiuto pubblico allo sviluppo (ODA).
Cooperazione decentrata, viaggi, porte aperte delle associazioni, cene: dal 28 novembre al 3 dicembre il Forum trentino per la pace e i diritti umani e l'Associazione Trentino con i Balcani promuovono una settimana di eventi dedicati ai nostri vicini del sud-est Europa
Tra Gaziantep e Aleppo ci sono solo 92 chilometri: due città vicine, geograficamente e storicamente, ora divise dalla guerra. Viaggio nel sud della Turchia, al confine con la Siria
Sono aperte fino al 16 novembre le selezioni per il progetto di Servizio Civile "Il dire e il fare della cooperazione decentrata tra Trentino e Balcani" da svolgersi presso ATB
Albania, Grecia, Croazia ed Italia hanno siglato un protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione delle produzioni audiovisive nella Macroregione adriatico-ionica
L’Hellenic Rescue Team, formato da 2.000 volontari per il soccorso in mare ed Efi Latsoudi del “villaggio PIKPA” di Lesbo vincono il premio Nansen per i Rifugiati dell'UNHCR 2016
La visita in Georgia del segretario dell’Alleanza Atlantica Stoltenberg, nell'approfondimento di Marilisa Lorusso di OBC ai microfoni di Radio Vaticana (7 settembre 2016)
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
"Siamo con voi", inizia così il messaggio di solidarietà inviato dalla direttrice della 'Cooperativa Insieme' di Bratunac alle persone colpite dal terremoto che ha colpito il centro Italia causando 292 morti
Oggi avviene la consegna dei medicinali raccolti in Italia dal Banco Farmaceutico per far fronte alla gravissima situazione della Grecia, stremata dalla crisi umanitaria e dai continui flussi migratori
Dal 26 al 29 maggio la città di Šibenik ospita il 3° Festival Internazionale “Taste the Mediterranean”. Un evento speciale che unisce gastronomia e cultura dedicato alla dieta mediterranea
Domani a Dubrovnik si apre una due giorni dedicata alla Macroregione adriatico-ionica, in un momento di grave crisi delle istituzioni europee. Un'intervista a Patrizio Bianchi, assessore dell'Emilia-Romagna al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo
Oltre mille ragazzi dai 15 ai 16 anni, provenienti da otto paesi, si confronteranno a giugno ad Ancona nella seconda edizione degli “Adriatic and Ionian Macroregion Youth Games"
Sono aperte fino al 20 aprile le iscrizioni al seminario promosso da Fondazione Fontana onlus “Sguardi e prospettive della cooperazione nella gestione dei conflitti e negli scenari di guerra” che si tiene a Trento il 21 e 22 aprile 2016
Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA, Ong delle Acli, attiva da più di vent’anni nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale. Rispetto ai Balcani, i campi si terranno in Albania, Bosnia Erzegovina e Kosovo
I volontari che hanno partecipato alla marcia dei profughi partita lunedì scorso dal campo di Idomeni lo hanno fatto per assistere le persone più vulnerabili del gruppo, e non per istigare all'attraversamento del confine.
Nell'ottobre 2014 è stata lanciata EUSAIR, la Strategia macroregionale dell'Unione Europea per l'area adriatico-ionica. OBC e CeSPI, ad un anno dal lancio della Strategia, hanno analizzato i primi passi, le sfide e le opportunità di questo nuovo strumento di governance multi-livello
Il viaggio realizzato da rappresentanti di Ipsia e Caritas Ambrosiana lungo la rotta balcanica che migliaia di profughi percorrono, dalla Turchia alla Slovenia, alla ricerca di salvezza in nord Europa
Torna dal 25 al 27 febbraio la quarta edizione del Balkan Florence Express, festival del cinema dedicato ai Balcani occidentali. In programma 9 film, tra anteprime nazionali e toscane, la mostra fotografica "Balkan Identity", la presentazione del libro "Bosnia, la memoria di oggi"
A Trieste, in occasione di un incontro con delegazioni di paesi del sudest Europa per creare un eco-sistema di innovazione nell’area Adriatico-Ionica, Regione Friuli Venezia Giulia e Montenegro hanno siglato un accordo per la costituzione di un centro dedicato alla ricerca e all'innovazione
Parte la sperimentazione dei Corpi Civili di Pace, per porre le basi di una futura proposta più ampia di difesa civile, non armata e nonviolenta in situazioni di conflitto all'estero e in Italia per emergenze ambientali. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 febbraio