Il 18 marzo Ipsia ha aperto le iscrizioni per partecipare ai campi di volontariato di "Terre e Libertà" 2015. Oltre all’ormai tradizionale proposta estiva con destinazioni in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Moldavia e in alcuni paesi africani, viene offerto un campo in Bosnia Erzegovina in coincidenza del periodo pasquale
Il 26 marzo al Teatro San Marco va in scena uno spettacolo teatrale ironico tratto da vicende di vita quotidiana di cooperanti italiani in Kosovo, Vietnam e Mozambico. Partire significa anche cambiare e ”I'm not a tourist” racconta il viaggio nella solidarietà internazionale, ispirato ai racconti del blog 60storie
IBO Italia cerca con urgenza un/a volontario/a per un progetto di servizio di volontariato europeo da svolgersi presso il Centro Pinocchio di Panciu, in Romania, nel settore dell'educazione e dell'inclusione sociale. Il termine per la presentazione delle domande è fissato ad oggi, 16 marzo 2015
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino è stata inaugurata una mostra fotografica di Roberto Bernadinatti sui primi albanesi accolti a Strigno nel 1991. E' promossa dall'associazione Teuta, realizzata con il contributo della Fondazione Caritro e in collaborazione con Cinformi, Comune di Strigno e Osservatorio Balcani e Caucaso
Srebrenica, una zona di difficile rientro per profughi e sfollati. Ciononostante, donne operaie hanno creato le condizioni per vivere e lavorare insieme fondando una cooperativa agricola che oggi distribuisce i suoi frutti di Pace anche in Italia
Nei giorni scorsi un convoglio umanitario partito da Trieste con dieci tonnellate di aiuti è arrivato nell'est dell'Ucraina. L'operazione è stata possibile grazie all'organizzazione @uxilia onlus e City Sport e al contributo di aziende e cittadini che hanno contribuito alle spese di trasporto
L'8 marzo la cooperativa agricola bosniaca "Insieme" sarà ricevuta dalla Presidente della Camera Laura Boldrini e nel corso dell'evento aperto al pubblico verrà offerta una degustazione dei loro prodotti. In contemporanea verrà esposta una mostra fotografica del fotoreporter Mario Boccia sulla guerra e sulla pace in ex Jugoslavia
Inaugurata a Riva del Garda la mostra fotografica degli scatti risultati dal workshop realizzato dalla fotografa Monika Bulaj nell'enclave serba di Velika Hoča in Kosovo. Correlato alla mostra un convegno in cui si parlerà della situazione in Kosovo a 15 anni dalla fine del conflitto, organizzato da Associazione Love onlus e Amici di Decani
Al via il percorso di formazione 2015 "La storia dell'Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali". Organizzato dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento, in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso, parte a febbraio con i primi appuntamenti dedicati alla Russia. Iscrizioni entro il 29 gennaio
Venerdì 9 gennaio si è tenuta a Riga, in Lettonia, l'inaugurazione dell'Anno Europeo per lo Sviluppo, proclamato con decisione del Consiglio e del Parlamento europeo. Sarà un anno dedicato ai temi della cooperazione internazionale e della sostenibilità
Lo scorso 18 novembre si è tenuta a Pristina, in Kosovo, la conferenza finale del progetto realizzato dall'Ong italiana Ai.Bi. dedicato al rafforzamento dei servizi di affido dei minori, attraverso l'avvio di un processo di innovazione del sistema di welfare a loro sostegno
In occasione della Convention internazionale adriatica sull'energia sostenibile, tenutasi a Tirana il 24 e 25 novembre scorsi, sono stati presentati i risultati del progetto Alterenergy realizzato nell'ambito del Programma Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013
L'Ambasciata d'Italia a Tirana cerca Esperto junior nel settore Educazione per un incarico della durata di 12 mesi. L'esperto lavorerà come assistente del Direttore UTL e degli esperti senior settoriali. Scadenza per la presentazione delle candidature, 8 dicembre 2014
Le rivelazioni della procuratrice britannica Maria Bamieh sulla corruzione all'interno di Eulex appaiono prive di fondamento. L'assoluzione della missione europea per uno scandalo circoscritto, tuttavia, non significa che Eulex non debba essere sottoposta ad un'indagine complessiva sul suo operato
Intersos, ong italiana da lungo tempo attiva nei paesi dei Balcani, cerca un responsabile del fundraising per la sua sede di Roma. Richiesti minimo 5 anni di esperienza nel ruolo
La regione adriatico ionica come metafora del destino comune che lega l'Italia alle popolazioni dei Balcani. Per una cooperazione che non sia trasferimento di risorse, ma incontro tra comunità. Intervento
RTM - Reggio Terzo Mondo, cerca un volontario internazionale junior per l'Albania. La durata dell'impegno, nell'ambito di un progetto di sviluppo rurale, è di 12 mesi. Previsto pocket money, vitto, alloggio e viaggio aereo di andata e ritorno. Scadenza 11 novembre 2014
La nuova Commissione guidata da Jean-Claude Juncker si appresta a insediarsi. In quale direzione andranno le politiche europee in materia di cooperazione internazionale e sviluppo? Juncker ha delineato di recente un elenco di aree di interesse nella lettera di missione del Commissario designato, il croato Neven Mimica
Una ricerca realizzata nell'ambito del progetto europeo Dev Reporter Network analizza quale visione della cooperazione allo sviluppo è veicolata dai media presso il grande pubblico. Da oggi è disponibile l'e-book gratuito
L'Ong italiana IBO ha avviato un progetto sulla prevenzione della devianza minorile in Moldavia. Il progetto, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, coinvolge diversi partner italiani e moldavi
Si tiene il 13 ottobre a Bologna la conferenza finale del progetto europeo "MMWD - Cambiamento demografico e strategie per la crescita nel sud est Europa". Ha visto il coinvolgimento di 21 partner di nove paesi
Potenziare il coordinamento tra il Meccanismo europeo di protezione civile e i corpi nazionali è una delle priorità del semestre di Presidenza italiana dell'Ue. Lo ha dichiarato il viceministro degli Esteri, Pistelli, durante il 33esimo incontro delle protezioni civili dei 28 paesi Ue, di Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Turchia e paesi dei Balcani occidentali
Nonostate la certezza che durante questa legislatura europea non ci saranno nuovi allargamenti, i Balcani occidentali sono sempre più impegnati in una dinamica quanto silenziosa cooperazione regionale
Sono 12 i progetti presentati per il bando 2013, che vedono il coinvilgimento di enti italiani, tra i quali Regioni e Ong, che verranno finanziati con il Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito. Sono progetti che prevedono diversi settori dintervento, dall'istruzione scolastica primaria in zone poco servite allo sviluppo rurale integrato
Martedì scorso si è aperta a New York la 69esima Assemblea generale dell'ONU. Sarà centrale la discussione sull’Agenda per lo sviluppo post-2015 per definire gli obiettivi di sviluppo che succederanno ai MDG. Nelle indicazioni dell'Ue, la priorità è il raggiungimento di un'esistenza dignitosa per tutti entro il 2030
Due giorni di incontri a Bruxelles dell'assessora all’Università e Ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari. Tra i temi degli incontri le opportunità di coinvolgimento delle imprese e delle associazioni trentine nei nuovi strumenti di cooperazione internazionale e allo sviluppo dell’Ue
Il 28 agosto scorso è entrata in vigore la nuova legge sulla cooperazione allo sviluppo. Riforma integralmente la Legge 49/1987, dopo anni di dibattito e di confronto tra società civile e organismi istituzionali. Un'analisi del nuovo assetto istituzionale
Venerdì scorso è stata inaugurata a Reggio Emilia la mostra fotografica "A testa alta – un viaggio nei centri antiviolenza in Kosovo". L'iniziativa si inserisce nel progetto a sostegno dei centri antiviolenza, promosso in Kosovo da RTM – Reggio Terzo Mondo
L'assetto autonomistico trentino e altoatesino, dall'architettura istituzionale fino ai meccanismi finanziari. Questo il tema degli incontri avvenuti tra la delegazione di 35 tra politici, funzionari, sindaci e portavoce di ministri proveniente dal sud est Europa e rappresentanti di diversi enti, tra i quali la Provincia di Trento e di Bolzano
Si tiene oggi a Roma una giornata di dibattito sull'agenda dell'Ue relativa ai nuovi Obiettivi dello sviluppo sostenibile. Associazioni e ong sottoporranno al ministero degli Esteri italiano indicazioni e posizioni, chiedendo al governo di assumere un ruolo attivo nel percorso di definizione dei nuovi SDG 2015-2030 e in vista dei prossimi passaggi che l’Italia dovrà guidare nel semestre di presidenza europea