Ivo Danchev: fotografia tra radici e sogno
Tra la voglia di documentare e la necessità di sognare: è in questo territorio sospeso che vivono gli scatti di Ivo Danchev, uno dei fotografi bulgari più talentuosi, che da alcuni anni si dedica anima e corpo a raccontare come cambia e si evolve la tradizione dei "kukeri". Un'intervista
Tutte le notizie
IINTERVISTA Croazia, la Frontiera degli Asburgo
Giovanni Vale | 11/12/2023Si svolgerà in Serbia la seconda edizione di EU-Balkan Youth Forum dedicato ai giovani dell’Unione Europea e dei Balcani
Cosa resta del Nagorno Karabakh

Occasional papers
Questo policy paper fa luce sulle mobilitazioni politiche transnazionali che hanno luogo nel complesso sistema politico multilivello dell'Unione Europea, esplorando le opportunità e i limiti che le organizzazioni della società civile italiana hanno incontrato negli ultimi decenni.
A cura di: Luisa Chiodi & Fazıla Mat, OBC Transeuropa
Pubblicazioni
La politica di coesione Ue nei Balcani
Uno sguardo rivolto ai Balcani, tra risposte alle emergenze, nuove priorità e trasformazioni strutturali legate alla Politica di Coesione
A cura di Luisa Chiodi
Visita il Resource Centre, per la libertà dei media : una collezione di risorse, a cura di OBCT, riguardanti la libertà dei media in Europa
Visita EDJNet , la rete europea coordinata da OBCT per il datagiornalismo
OBC Transeuropa sui media
Radio Onda d'Urto - Intervento del corrispondente di OBCT Massimo Moratti sul vertice bilaterale tra Giorgia Meloni e Aleksandar Vučić e il dibattito pre-elettorale in SerbiaMatei Vişniec, il venditore di incipt
“La prima frase di un romanzo deve contenere un po’ dell’energia di un grido istintivo che provoca una valanga… Deve essere una scintilla che genera una reazione a catena… Ecco perché la prima frase non è mai innocente". Matei Vişniec, "Il venditore di incipit di romanzi", edito da Voland
Gli orologi nella stanza di mia madre
"Gli orologi nella stanza di mia madre" della scrittrice Tanja Stupar Trifunović è un romanzo poetico con una narrazione che si muove su diversi piani temporali, con continui flashback e flussi di coscienza frequenti. Ne abbiamo parlato con l'autrice
La volpe di Dubravka Ugrešić
L'ultimo libro della grande scrittrice Dubravka Ugrešić – recentemente scomparsa – raccoglie una varietà di testi molto personali, accomunati dall'amore per la letteratura e intrisi delle esperienze vissute dall'autrice, dai viaggi e gli incontri agli attacchi subiti dai nazionalisti. Una recensione

Autore: Matei Vișniec
Editore: Collana Intrecci Voland
Anno: 2023

Autore: Francesco Ronchi
Editore: Rubettino
Anno: 2023

Autore: Saša Ilić
Editore: Keller Editore
Anno: 2023