Cina ed Europa centro-orientale, il "17+1" al capolinea?
Era nata nel 2012, per favorire la cooperazione economica tra Cina ed Europa centro-orientale. Dopo l'ultima edizione, tenuta online e approdata a risultati deludenti, l’iniziativa “17+1” sembra sempre più in declino, tanto che alcuni analisti ne mettono apertamente in discussione la sopravvivenza
Tutte le notizie
CRONACA Serbia: verso la reintroduzione della leva obbligatoria?
Belgrado | Vukašin Obradović | 5/3/2021Neve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema
L’Adriatico di Vitaliano Donati, pioniere della biologia marina
La mancanza di case in Serbia, intervista all'architetto Zlata Vuksanović-Macura esperta in alloggi sociali
Multimedia

Mentre in Armenia proseguono le proteste di piazza dell'opposizione con la richiesta di dimissioni del premier Pashinyan, in Georgia, con un'irruzione della polizia nella sede del suo par...

Quali le dinamiche migratorie in Romania, Ungheria e Bulgaria? E quale la situazione lungo la cosiddetta rotta balcanica? Se ne è parlato lo scorso 20 febbraio durante una mattinata di la...

Non si sa quanti siano stati i medici attivi nelle aree di conflitto durante la guerra in Nagorno Karabakh dello scorso autunno. E non si sa quanti siano quelli che hanno perso la vita. L...
Rassegna stampa
Rivista Il Mulino - In articolo sulla geopolitica dei vaccini Covid-19 citato OBCTVisita il Resource Centre, per la libertà dei media : una collezione di risorse in continua espansione riguardanti la libertà dei media in Europa
Ambiente
Superare i combustibili fossili nel settore energetico favorendo la transizione verso fonti di energia rinnovabili e con basso impatto ambientale è una priorità, ma come è affrontata in Europa la transizione energetica? Un dossier EDJNet
Dossier
Dubbi, polemiche, ritardi. Le campagne vaccinali contro il Covid-19 nei Balcani occidentali hanno preso avvio inizialmente solo in Serbia ed Albania. Tutti i paesi dell’area rischiano di accumulare pericolosi ritardi, nonostante alcune iniziative di supporto promosse dall’Unione europea. Il quadro paese per paese e complessivo in un nostro dossier
Progetti
OBC Transeuropa per il progetto Edjnet ha lavorato ad una ricerca che mostra a livello locale, la portata e gli effetti del riscaldamento globale in Europa