Montenegro: dopo una nuova assoluzione, speranze e progetti del giornalista Jovo Martinović
Dopo oltre sette anni di odissea giudiziaria e dopo aver trascorso quindici mesi di custodia cautelare con l'accusa di traffico di droga, il giornalista investigativo Jovo Martinović lo scorso 17 gennaio è stato assolto per la seconda volta dalla Corte Suprema. In attesa della sentenza definitiva, lo abbiamo sentito
Tutte le notizie
GIORNO DELLA MEMORIA Ebrei a Belgrado
Božidar Stanišić | 27/1/2023Lettere da Creta, ritrovando Candia
Audio: su Globo, la guerra in Nagorno Karabakh raccontata da Giorgio Comai
La Romania in attesa dei fan di “Mercoledì”
Multimedia

Claudia Bettiol, collaboratrice di OBCT, racconta ai microfoni di Radio In Blu il ruolo cruciale delle reti ferroviarie fin dall'inizio della guerra: dall’evacuazione di milioni di person...

Il territorio del villaggio di Taghavard è stato diviso in due dopo la guerra tra Azerbaijan e Armenia del 2020. Il villaggio, sul versante armeno, è rimasto senza i suoi campi, i pascoli...

Che spazi hanno a propria disposizione i bambini di Baku, capitale dell'Azerbaijan? Un fotoracconto con testi di Chichak Mammadova e fotografie di Emin Mathers
OBC Transeuropa sui media
Il Post - Intervista a Giorgio Comai di OBCT sulla situazione in Nagorno Karabakh, in cui il blocco del corridoio di Lachin sta provocando una crisi umanitaria, alla trasmissione “Il Globo”Visita il Resource Centre, per la libertà dei media : una collezione di risorse in continua espansione riguardanti la libertà dei media in Europa
Occasional papers
Quante emissioni di CO2 si risparmierebbero se in Europa fossero vietati i voli per cui esiste un’alternativa in treno che percorre lo stesso tragitto in meno di 6 ore? In questo report, che abbiamo realizzato per Greenpeace, proviamo a rispondere a questa e altre domande sul traffico ferroviario europeo
Pubblicazioni
LUISA CHIODI e FRANCESCO MARTINO, 'La rotta balcanica prima della rotta balcanica', in A Trent'anni dalla sbarco della Vlora breve viaggio nell'Italia che si è scoperta paese di immigrazione , Open migration pp. 21-25
Dossier
Un racconto epistolare di un viaggio nell'isola di Minosse, fatto con i bus di linea, ma anche a piedi e in bicicletta dialogando con le persone e con preziosi suggerimenti bibliografici
Dataviz
L’analisi di OBC Transeuropa e Sheldon.studio sulle discriminazioni di genere nella toponomastica in Italia
Clima
OBC Transeuropa per il progetto Edjnet ha lavorato ad una ricerca che mostra a livello locale, la portata e gli effetti del riscaldamento globale in Europa