Tutte le notizie

Appelli e inviti all'azione

Serbia: in crescita le minacce via internet contro i giornalisti
7/12/2023 - La Fondazione Slavko Ćuruvija ha pubblicato il suo terzo rapporto sullo stato della libertà di s...
Progetto BRAT: donati tre veicoli alla Croce Rossa di Bosnia Erzegovina
4/12/2023 - Consegnati a Sarajevo tre mezzi alla Croce Rossa locale per affrontare emergenze operative nell’...
Memorie attive, il progetto di Viaggiare i Balcani
30/11/2023 - Da tempo Viaggiare i Balcani è impegnata in un progetto di recupero e valorizzazione della stori...
Nella regione dell'ex-Jugoslavia sono necessari sforzi risoluti per affrontare il passato violento
29/11/2023 - “L’incapacità di affrontare pienamente le atrocità della guerra e le cause profonde dei conflitt...

Occasional papers

L'esperienza transnazionale della società civile nazionale: La società civile italiana alla scoperta del sistema politico multilivello dell’Ue

Questo policy paper fa luce sulle mobilitazioni politiche transnazionali che hanno luogo nel complesso sistema politico multilivello dell'Unione Europea, esplorando le opportunità e i limiti che le organizzazioni della società civile italiana hanno incontrato negli ultimi decenni. 
A cura di: Luisa Chiodi & Fazıla Mat, OBC Transeuropa

Pubblicazioni

La politica di coesione Ue nei Balcani
Uno sguardo rivolto ai Balcani, tra risposte alle emergenze, nuove priorità e trasformazioni strutturali legate alla Politica di Coesione

A cura di Luisa Chiodi

Incontri di formazione

Matei Vişniec, il venditore di incipt

“La prima frase di un romanzo deve contenere un po’ dell’energia di un grido istintivo che provoca una valanga… Deve essere una scintilla che genera una reazione a catena… Ecco perché la prima frase non è mai innocente". Matei Vişniec, "Il venditore di incipit di romanzi", edito da Voland

Gli orologi nella stanza di mia madre

"Gli orologi nella stanza di mia madre" della scrittrice Tanja Stupar Trifunović è un romanzo poetico con una narrazione che si muove su diversi piani temporali, con continui flashback e flussi di coscienza frequenti. Ne abbiamo parlato con l'autrice

La volpe di Dubravka Ugrešić

L'ultimo libro della grande scrittrice Dubravka Ugrešić – recentemente scomparsa – raccoglie una varietà di testi molto personali, accomunati dall'amore per la letteratura e intrisi delle esperienze vissute dall'autrice, dai viaggi e gli incontri agli attacchi subiti dai nazionalisti. Una recensione

Autore: Matei Vișniec
Editore: Collana Intrecci Voland
Anno: 2023

La scomparsa dei Balcani - copertina

Autore: Francesco Ronchi
Editore: Rubettino
Anno: 2023

Cane e contrabbasso - copertina

Autore: Saša Ilić
Editore: Keller Editore
Anno: 2023

Collaboriamo con: vedi tutti