Il Media Freedom Rapid Response (MFRR) intende sviluppare un sistema rapido e coordinato di risposte per far fronte al recente deterioramento della libertà di stampa nell’Unione Europea e nei paesi candidati all’allargamento.
A partire dal monitoraggio delle violazioni della libertà dei media (registrate nella piattaforma Mapping Media Freedom ), i partner del MFRR sviluppano una serie di strumenti per fornire un supporto pratico ai giornalisti sotto attacco (assistenza legale ed economica, residenze protette, formazioni e consulenze), oltre a portare avanti missioni di advocacy e campagne di sensibilizzazione per promuovere il dibattito pubblico transnazionale su questioni chiave per la democrazia europea.
Avviato a marzo 2020, il progetto è stato riconfermato e questa volta coprirà un periodo di 18 mesi, dal 4 maggio 2022 al 3 novembre 2023. OBCT continua il lavoro di informazione e approfondimento attraverso lo sviluppo e la curatela del Resource Centre on Media Freedom e supporta il programma di residenza protetta per giornalisti gestito da QCode Mag.
Conferenza internazionale "Media-Democracy Nexus in the European Space"
Redazione | 26/9/2023Stato di diritto, media e democrazia in Italia e sud-est Europa sono i temi della conferenza internazionale organizzata a Roma il prossimo 17 ottobre da OBC Transeuropa in collaborazione con Heinrich Böll Stiftung Paris, France - Italy, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei giornalisti, nell'ambito del progetto europeo Media Freedom Rapid Response
INTERVISTA Sorveglianza: come il sistema legale greco minaccia la libertà di stampa
Alessio Giussani | 25/9/2023Nell'ambito del tema della sorveglianza abbiamo intervistato Evita Papakiriakidou, avvocata penalista dello studio legale Athens Lawyers che rappresenta Thanasis Koukakis, giornalista greco bersaglio illegittimo della sorveglianza spyware
Grecia: al via oggi la missione sulla libertà di stampa
Dimitri Bettoni | 25/9/2023Tra il 25 e il 27 settembre 2023, OBCT e altre sette organizzazioni internazionali per la libertà di stampa e la libertà di espressione condurranno una missione congiunta ad Atene. Dopo le elezioni parlamentari e la nomina del nuovo governo, la delegazione esaminerà le sfide alla libertà, al pluralismo e all'indipendenza dei media in Grecia e l'impatto delle misure adottate dalle autorità per affrontarle.
MEDIA Grecia: parlare di rifugiati ai tempi della sorveglianza
Salonicco | Mary Drosopoulos | 19/9/2023Potrebbe essere la sceneggiatura di un thriller psicologico e invece quella che segue è la storia vera del giovane giornalista investigativo Stavros Malichudis, il quale è diventato involontariamente uno dei protagonisti del Watergate greco sulle intercettazioni. I suoi servizi, che gli sono valsi premi internazionali, vertevano sui rifugiati
L'International Press Institute (IPI) sotto attacco informatico
Dimitri Bettoni | 18/9/2023Secondo l'Istituto gli attacchi sembrano essere una ritorsione per il lavoro svolto a favore di media indipendenti in Ungheria, anch'essi presi di mira
INTERVISTA Sorveglianza: dopo Pegasus e Predator, l’UE corre (lentamente) ai ripari
Paola Rosà | 18/9/2023Mentre la Commissione d'inchiesta dell'Europarlamento chiama a rapporto i vari stati dove le tecnologie della sorveglianza sono state commercializzate sfuggendo ai divieti, resta forte l'accento sulla società civile e sulla sicurezza digitale. Intervista a Lorenzo Bagnoli di IrpiMedia
Sorveglianza dei giornalisti: una lettera aperta al Parlamento Europeo
Dimitri Bettoni | 15/9/2023Il mondo del giornalismo si mobilita e lancia l’ennesimo, accorato appello al Parlamento europeo perché introduca, nella proposta di Legge Europea per la Libertà dei Media (EMFA) in discussione, il divieto totale di utilizzo di software di spionaggio ai danni dei giornalisti
MEDIA Trudeau contro Facebook: social media, diritto d'autore e informazione
Paola Rosà | 11/9/2023Contro la nuova legge canadese che richiede ai social media di pagare le organizzazioni giornalistiche ogni volta che un utente condivide un link, Facebook ha bloccato l'accesso ai portali di notizie, scatenando la reazione di condanna del premier Trudeau. In Europa, intanto, arrivano nuovi regolamenti su rimozione di contenuti, pubblicità e disinformazione
Eventi:
SLAPPs against the media in Europe: is the EU response sufficient and what remains to be done?
22 Apr 2023 | Incontro | Perugia
The objective of the panel co-organized by ARTICLE 19 Europe and OBC Transeuropa, as part of the Media Freedom Rapid Response Mechanism, is to highlight the phenomenon of SLAPPs at the national level and unpack the anti-SLAPP developments at the European level
MFRR Summit 2023: Press Freedom on the Line
29 Mar 2023 - 31 Mar 2023 | Summit | Online
Reflecting the MFRR’s core campaign areas, the online conference will host in-depth discussions on journalist safety, media capture, the rule of law, and SLAPPs. Hosted on Zoom for interactive participation, and simultaneously livestreamed on the MFRR YouTube channel, the summit will feature a range of panel discussions, live interviews, and keynote speeches with journalists, media freedom experts, policy-makers, and other stakeholders all working to defend press freedom in Europe
MFRR Summit 2022 - Boosting Press Freedom
22 Mar 2022 - 24 Mar 2022 | Conferenza | Online
La conferenza annuale del progetto Media Freedom Rapid Response, una tre giorni online aperta dalla vicepresidente della Commissione Europea e da un discorso di Roberto Saviano
Chi ha paura dei giornalisti? Il report MFRR Italia
11 Mag 2022 | online | online
In occasione della pubblicazione del report sulla Missione Italia, il consorzio MFRR propone un momento di discussione sugli esiti della tre giorni di ricognizione tenuta dalla delegazione agli inizi di aprile
MFRR in Focus: Europe
4 Ott 2021 | WEBINAR | online
In questo appuntamento online, che avrà cadenza bimestrale, i partner del consorzio Media Freedom Rapid Response presentano le questioni più urgenti che minacciano il giornalismo in Europa, negli Stati membri e nei paesi candidati
MFRR in Focus 6
24 Mag 2022 | online
Per l'appuntamento mensile con il webinar di MFRR, OBCT ha realizzato un'intervista a una videomaker freelance di GVpress: Cristina Pantaleoni, incontrata a Roma durante la missione Italia di MFRR, racconta le difficoltà dei videogiornalisti durante gli scontri con manifestanti e polizia
MFRR in Focus 5
15 Mar 2022 | Webinar | Online
Il quinto episodio del webinar mensile di MFRR si concentra sulle questioni di genere nel giornalismo, dedicando una puntata alle donne, a una settimana dalla Giornata Internazionale dell'8 marzo / The 5th edition of the MFRR monthly webinar focuses on women journalists, a week after International Women's Day
MFRR Summit
17 Mar 2021 - 20 Mar 2021 | CONFERENZA ONLINE | online
Conferenza finale del primo anno di Media Freedom Rapid Response, con giornalisti, esperti, rappresentanti della Commissione Europea. Quattro giorni di eventi e dibattiti
OBC Transeuropa, in qualità di membro del consorzio Media Freedom Rapid Response, ha condotto una ricerca sui bisogni dei giornalisti europei e sulle lacune nei meccanismi di supporto. Dalle molestie verbali contro gli operatori dei media alle accuse legali infondate, cosa si può fare per affrontare questi problemi
2021
Autrici: Maria Francesca Rita, Sofia Verza, Luisa Chiodi
Lingua: Inglese
Tutelare la libertà di stampa e promuovere il dibattito pubblico transnazionale sulle violazioni registrate nell'Unione europea, nei paesi dell'allargamento e del partenariato orientale sono gli obiettivi del progetto European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF), che nel 2018 è entrato nel suo quarto anno di attività grazie al rinnovato sostegno della Commissione europea. Tra i servizi garantiti dalla partecipazione di OBCT al consorzio, lo sviluppo e la cura del Resource Centre on Media freedom in Europe e un costante lavoro di informazione e approfondimento su temi chiave per le democrazia europea, in rete con numerosi media partner in Italia e nel sud-est Europa
Il progetto "Safety Net for European Journalists. A Transnational Support Network for Media Freedom in Italy and South-east Europe" è cofinanziato dall'Unione Europea [2014]
La libertà d'espressione e di stampa è al cuore di una società democratica. Ciononostante, in Europa accade che i giornalisti vengano minacciati, censurati, intimiditi, colpendo il diritto all'informazione dei cittadini. OBC, insieme a SEEMO, Ossigeno Informazione, la Professoressa Eugenia Siapera (Dublin City University) e ad un'ampia rete di media partner in 11 paesi europei, dedicherà un intero anno alla libertà di stampa in Italia, sud-est Europa e Turchia.
Il Media Freedom Rapid Response (MFRR) è stato lanciato nel marzo 2020 ed è finanziato dalla Commissione Europea. La responsabilità dei contenuti di questa pubblicazione è esclusivamente di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. |