Appuntamenti
Gennaio 2021:
9
ott
Una strategia per Trieste
9 Ott 2020 - 22 Gen 2021 | Trieste
Primo corso di geopolitica incentrato sulla città di Trieste. Le dieci lezioni ad ingresso gratuito sono tenute da redattori ed esperti di Limes su regioni e paesi che vanno dal Sahel ai Balcani occidentali. Si possono seguire anche in diretta streaming
5
gen
Europa e Rotta balcanica, fermare il disastro umanitario
5 Gen 2021 | Incontro | Online
Nel Cantone di Una Sana, in Bosnia Erzegovina, migliaia di migranti vivono all'addiaccio in condizioni disumane. Come intervenire per prestare soccorso e rimuovere le cause di queste violazioni di diritti umani? Intervengono, tra gli altri, Silvia Maraone dell'Ong Ipsia Acli che opera nel territorio di Bihać e l'eurodeputato Pietro Bartolo
13
gen
La Rotta balcanica, tra emergenza umanitaria e responsabilità internazionali
13 Gen 2021 | Incontro | Online
Migliaia di profughi vagano nei boschi attorno alla città di Bihać. Servono con urgenza aiuti umanitari per evitare che questa crisi si trasformi in catastrofe, ma è importante anche riflettere sui fattori economici e politici che generano e alimentano la migrazione. Interventi di Silvia Maraone di Ipsia da Bihać, Nello Scavo, giornalista di Avvenire e Lejla Smajić, di Emmaus Bosnia Erzegovina
14
gen
Balkan route: Bosnia Erzegovina, a un passo dalla catastrofe umanitaria
14 Gen 2021 | Incontro | Online
Incontro dedicato alla situazione in Bosnia Erzegovina nel Cantone di Una Sana, dove centinaia di migranti e richiedenti asilo vivono all'addiaccio. Intervengono Silvia Maraone, operatrice in loco dell'ong Ipsia e Francesca Napoli, avvocata esperta in migrazioni, intervistate da Nicole Corritore di OBCT
15
gen
Quo Vadis, Aida? Film Screening & Discussion
15 Gen 2021 | Proiezione film e incontro online | Online
Il film "Quo vadis, Aida" delle regista bosniaca Jasmila Žbanić, presentato in anteprima mondiale alla 77° Mostra del cinema di Venezia, racconta la tragedia di Srebrenica attraverso gli occhi di una donna che lotta per salvare la propria famiglia tra dubbi e scelte drammatiche. Proiezione online del film e dibattito su organizzazione di The Harriman Institute Columbia
15
gen
Libia e Bosnia: apriamo gli occhi
15 Gen 2021 | Incontro | Online
Le immagini dei migranti intrappolati in Bosnia Erzegovina sotto la neve ci ricordano un dramma che si ripete irrisolto inverno dopo inverno, e la situazione inaccettabile nei campi libici attende ancora soluzioni umanitarie decise. Interlocutori importanti discutono di come si negoziano i corridoi umanitari e di quali azioni dovremo intraprendere in Italia e in Europa
16
gen
Bordering Europe - I migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
16 Gen 2021 | Incontro | Venezia, nave Mar Jonio e online
Mediterranea Saving Humans ospita sulla nave Mare Jonio la rete RiVolti ai Balcani per la presentazione del nuovo dossier “Rotta balcanica. I migranti senza diritti nel cuore dell’Europa”. Previsti diversi interventi, introdotti dall'armatore sociale di Mediterranea, Alessandro Metz
19
gen
1941, L'aggressione - l'Italia fascista in Jugoslavia
19 Gen 2021 | Convegno storico | Online
Convegno organizzato dall'ANPI nell'ambito delle iniziative di ricerca e riflessione sui rapporti fra Italia e Paesi confinanti a oriente, caratterizzati dagli anni Venti in poi dalla volontà di aggressione e di annessione da parte del regime fascista dei territori oltreconfine e dalle sue drammatiche conseguenze per i popoli jugoslavi e per gli stessi italiani
19
gen
Bosnia: emergenza migranti ai confini dell’UE
19 Gen 2021 | Incontro | Online
Centinaia di migranti bloccati a pochi chilometri dall'Europa, costretti a trascorrere le giornate all'aperto e con temperature che ogni notte scendono sotto lo zero. Come siamo arrivati fino a qui? Quanto incide, oggi, la pandemia sulle condizioni dei migranti? E quali sono le soluzioni possibili?
21
gen
Trieste Film Festival
21 Gen 2021 - 30 Gen 2021 | Festival | Online
La 32esima edizione del Trieste Film Festival, principale appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro-orientale, quest'anno si terrà interamente online. Per il sesto anno verrà consegnato anche il premio OBC Transeuropa a uno dei documentari in concorso
21
gen
Rotta balcanica: i migranti nello scacchiere della disumanità
21 Gen 2021 | Incontro | Online
La rotta balcanica è al centro di uno scacchiere politico, in cui a pagarne le conseguenze sono persone in fuga da guerre, fame e miseria. Un incontro con Valerio Muscella e Michele Lapini, fotoreporter italiani appena rientrati dalla Bosnia Erzegovina e Paolo Pignocchi, attivista del Coordinamento Europa di Amnesty International e membro della rete italiana RiVolti ai Balcani
22
gen
Rotta balcanica, l’indifferenza dell’Europa
22 Gen 2021 | Incontro | Online
Rotta balcanica, centinaia di migranti, rifugiati e richiedenti asilo chiusi in strutture inadeguate, nei boschi o in strutture abbandonate. Vittime di violenze e respingimenti. Un incontro di approfondimento con Anna Clementi, Diego Saccora, Nello Scavo, Padre Antonio Grasso
23
gen
Pushback on the Greek-Turkish border
23 Gen 2021 | Incontro | Online
Cosa sta succedendo ai migranti che raggiungono il suolo greco? Un webinar per fare luce sulle violazioni dei diritti umani sui migranti che arrivano via mare o al confine terrestre di Evros e sugli scomparsi, organizzato da Mediterranea Saving Humans
27
gen
La Russia di Navalny sfida Putin
27 Gen 2021 | Tavola rotonda | Online
Il 23 gennaio manifestazioni in tutta la Russia a sostegno dell'oppositore a Vladimir Putin e attivista anti-corruzione Alexey Navalny, attualmente in carcere. Siamo di fronte a una rivoluzione? Qual è il futuro di Navalny e del movimento da lui iniziato? Quali saranno le conseguenze della vicenda sul fronte interno ed esterno?
28
gen
Emergenza Bosnia: i dimenticati di Lipa
28 Gen 2021 | Incontro | Online
Incontro dedicato alla catastrofe umanitaria che sta avvenendo in Bosnia Erzegovina lungo la rotta balcanica. Intervengono Daniele Bombardi di Caritas Italiana, e Silvia Maraone di Ipsia - Acli in diretta da Bihać