A 15 anni dal cessate il fuoco le conseguenze della guerra russo-georgiana gravano ancora pesantemente. Il dramma odierno è soprattutto per chi cerca di attraversare quella che secondo Tbilisi è una normale linea amministrativa e che invece per le secessioniste Abkhazia e Ossezia del Sud è un confine di stato
Orrore, schifo, guerra. L’aggressione all’Ucraina nelle parole dei bambini russi
Combattere in Ucraina, guardando alla Bielorussia
Lavoratori armeni e georgiani: la guerra li allontana dalla Russia
Takt, conflitto in Ucraina e strategia militare
Non-guerra, in-decisioni e l'invasione dell'Ucraina
Guerra in Ucraina sui media serbi: il predominio della retorica filo-russa
Russia e mobilitazione dei riservisti
Giorgio Comai di OBCT, esperto di spazio-post sovietico, è interventuo in diretta per un aggiornamento sulla situazione in Russia, a seguito del discorso di Putin in cui ha annunciato la mobilitazione di 300mila riservisti da inviare in Ucraina, alla trasmissione “Il Vaso di Pandora” (23 settembre 2022)
La Russia prima e dopo l'invasione dell'Ucraina
L'esperto di questioni post-sovietiche di OBCT, Giorgio Comai, ha analizzato la posizione della Russia nel conflitto in corso in Ucraina, in diretta alla trasmissione "Il Vaso di Pandora" di Radio Capodistria (13 maggio 2022)