Da vent’anni OBC Transeuropa racconta il sud-est Europa, la Turchia ed il Caucaso. Lo fa grazie ad una comunità ampia di cui fanno parte corrispondenti, attivisti della società civile, ricercatori universitari, studenti, viaggiatori, curiosi e tutti voi lettori. Progetti culturali come il nostro spesso si trovano costretti a navigare in acque perigliose. Dai naviganti abbiamo però imparato la tenacia e la passione del viaggio non ci ha mai abbandonato. Per continuare nel nostro cammino insieme - fatto di un giornalismo d'approfondimento, attento alle fonti e ai lettori, ampio nei temi e nell'area di copertura - proponiamo ora un abbonamento. 2 euro al mese per essere compartecipi di quanto ogni giorno pubblichiamo e per leggere alcuni nostri articoli in anteprima e altri in esclusiva.
Per il servizio di abbonamento ci avvaliamo della piattaforma Patreon. Cliccando sul pulsante "abbonati" verrai invitato ad iscriverti e diventare sostenitore di OBC Transeuropa. Potrai quindi procedere al pagamento dell'abbonamento che avrà cadenza mensile. La somma di 2 euro verrà addebitata il primo giorno di ogni mese. Potrai in ogni momento interrompere il tuo abbonamento nella sezione dedicata della piattaforma Patreon. Una volta sottoscritto l'abbonamento, avrai accesso a tutti i materiali in esclusiva previsti per i nostri abbonati. Per informazioni: segreteria@balcanicaucaso.org
Racconta in questa sezione perché leggi OBCT e perché hai deciso di abbonarti. Inserisci qui il tuo nominativo se intendi firmare il tuo messaggio, altrimenti compila solo il campo testo. Se ti va lascia anche il nome del tuo profilo Twitter e ti ringrazieremo pubblicamente per il tuo sostegno.
Se hai problemi con l’inserimento dati scrivici a segreteria@balcanicaucaso.org.
Grazie per il tuo sostegno!
3mesiDi: Croazia, nuove e vecchie abitudini
Giovanni Vale | 20/04/2023L’ingresso nell'area Schengen, l’adozione dell’euro, sostituzioni di ministri e scontro aperto tra presidente e capo del governo. Senza dimenticare gli abusi della polizia croata, ormai ben documentati, nei confronti dei migranti. Il primo trimestre del nuovo anno in Croazia tra luci ed ombre
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Georgia, un paese interrotto
Marilisa Lorusso | 28/03/2023Dall’inizio dell’anno la Georgia può essere definita come un paese interrotto: interruzione dei processi politici interni, interruzione dei negoziati per la pace seguiti alla guerra del 2008, e richiesta di interruzione della carcerazione dell’ex presidente Saakashvili
ESCLUSIVA |

3mesiDi Ucraina: a un anno dall’invasione, fra resistenza militare e cambiamenti politici
Francesco Brusa | 21/02/2023Ad un anno dall'invasione russa, l’Ucraina è cambiata politicamente e socialmente, ma anche militarmente. Negli ultimi mesi si è consolidata la volontà di USA e UE di continuare a sostenere il paese. Compaiono però i segnali di crisi interna sul versante dell’arruolamento militare, e qualche crepa e frattura anche in ambito politico
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Armenia- Azerbaijan, 2022 l’anno della pace mancata
Marilisa Lorusso | 10/01/2023Si sperava che il 2022 fosse l’anno della pace tra Armenia e Azerbaijan, dopo la guerra in Nagorno Karabakh del 2020. Lo scorso dicembre però i negoziati hanno subito una brusca battuta di arresto
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Slovenia, compulsione elettorale
Stefano Lusa | 5/12/2022Politiche, presidenziali, amministrative, referendum. Dalla scorsa primavera in Slovenia non si è fatto che votare. Il quadro della situazione
ESCLUSIVA |

3mesiDi Bosnia Erzegovina: elezioni, cyber attacchi e corruzione
Arman Fazlić | 24/10/2022Nell’anno delle elezioni generali la Bosnia Erzegovina ha visto prima una serie di attacchi informatici alle istituzioni centrali, poi la tornata elettorale con tanto di modifica in corsa della legge elettorale attuata dall’Alto rappresentante e infine una grossa indagine sulla criminalità organizzata che coinvolge alti funzionari
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Serbia, in attesa di decisioni importanti
Antonela Riha | 24/10/2022Crisi costruite ad arte per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica da situazioni critiche, continuo tergiversare sulle decisioni importanti, compresa un’estenuante attesa per la formazione del nuovo esecutivo. È questa la Serbia di Aleksandar Vučić
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Albania tra ricambi nelle istituzioni e ruolo geopolitico in crescita
Gjergji Kajana | 22/09/2022Negli scorsi tre mesi l’Albania ha visto l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, la nomina di una nuova figura a capo del team per i negoziati con l’UE e il rilancio di una politica regionale che ha interessato principalmente il Kosovo con progetti comuni
ESCLUSIVA |

3mesiDi: la clessidra della diplomazia armeno-azera
Marilisa Lorusso | 4/08/2022Rapporti difficili, gravati da guerre e rivendicazioni territoriali. Le relazioni tra Armenia e Azerbaijan sembrano regolate da una clessidra che inesorabilmente lascia scorrere la sua sabbia e segna il tempo, il tempo di un nuovo conflitto
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Bulgaria, la transizione negata
Francesco Martino | 26/07/2022Gli ultimi mesi sono stati per la Bulgaria una sorta di esperimento governativo, con l’intento di superare il decennio dominato da Boyko Borisov, leader del movimento di centro-destra GERB. Il tentativo di cambiamento guidato dall’“uomo nuovo” Kiril Petkov è però finito prima del tempo, il suo governo è caduto e il paese andrà per l’ennesima volta alle elezioni
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Croazia, allineamento europeo
Giovanni Vale | 28/06/2022La Croazia si è allineata all’Unione europea nell’applicare le sanzioni contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Un allineamento europeo confermato anche sul piano economico: a inizio giugno la Commissione Ue ha dato il via libera all’adozione della moneta unica da parte di Zagabria
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Grecia, tra tensioni turche e un nuovo, vecchio partito
Alessio Giussani | 31/05/2022Dopo le tensioni del 2020 e i successivi sforzi per avviare un faticoso processo di distensione – i leader di Grecia e Turchia si erano incontrati a Istanbul in marzo –, si profila un’altra estate rovente sul fronte Atene-Ankara
ESCLUSIVA |

3mesiDi: il Caucaso del Sud nel nuovo quadro internazionale
Marilisa Lorusso | 26/04/2022La guerra in Ucraina, le sanzioni alla Russia e il nuovo assetto internazionale che si sta formando, sono tutti elementi che hanno scombinato gli equilibri nel Caucaso del Sud
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Moldavia, alle porte del conflitto
Francesco Magno | 28/03/2022L’aggressione del regime di Putin all’Ucraina ha ulteriormente approfondito i timori della Moldavia rispetto al Cremlino. Una rassegna degli ultimi tre mesi
ESCLUSIVA |

3mesiDi: Romania, il governo di larghe intese
Francesco Magno | 23/02/2022Nuovo governo di larghe intese, dibattito pubblico sul prezzo dell’energia e il superamento dell’ondata pandemica
ESCLUSIVA |

Madonna sulla neve di Cercivento
| 17/02/2022Božidar Stanišić - Cercivento è uno di quei microcosmi italiani rimasti fuori dal sistema del turismo di massa. Vanta una natura incantevole e antiche tradizioni tramandate fino ai giorni nostri. Ed è luogo dove riflettere sull'umanità e la solidarietà
ANTEPRIMA

Il surrealismo poetico di Ivan Kalcina
| 9/02/2022Božidar Stanišić - Il futuro dell’arte sta nel poter esprimere se stessi liberamente e con sincerità. Incontro con il chitarrista, pittore e architetto sarajevese Ivan Kalcina
ANTEPRIMA

“Stiamo perdendo la lince dei Balcani”
| 21/01/2022Marco Ranocchiari - I risultati degli ultimi rilevamenti sulla lince dei Balcani, la sottospecie della lince presente solo nelle montagne di Macedonia del Nord, Albania e Kosovo, non lasciano presagire nulla di buono sul futuro di uno dei mammiferi più a rischio d’Europa
ANTEPRIMA

3mesiDI: Nagorno Karabakh, il quadro di fine anno
Marilisa Lorusso | 11/01/2022Un tumultuoso finale d’anno per il Nagorno Karabakh e le diramazioni del suo conflitto, la principale delle quali è la crisi transfrontaliera fra Armenia e Azerbaijan
ESCLUSIVA |

3mesiDI: La Grecia alle prese con la quinta ondata Covid-19
Mary Drosopoulos | 23/12/2021La quinta ondata di Covid-19 si è rivelata la più pesante per la Grecia. Il governo Mitsotakis spinge alla vaccinazione con la tecnica del bastone e della carota. Nei mesi passati novità nel campo delle partnership strategiche internazionali e il tragico aumento dei femminicidi
ESCLUSIVA |

La Serbia si affaccia sul turismo mondiale
| 16/12/2021Nicola Dotto - Mentre Novi Sad si prepara a vivere il suo anno da Capitale europea della cultura, una rivista mette la Serbia tra le 22 migliori destinazioni turistiche dell’anno a venire e la località di Mokra Gora vince un premio come uno dei migliori villaggi turistici al mondo
ANTEPRIMA

3mesiDI: La Georgia e il rischio isolamento
Marilisa Lorusso | 26/11/2021La Georgia sta affrontando un difficile periodo: è colpita duramente dalla pandemia e si trova ad affrontare una complessa situazione di politica interna che ha ripercussioni evidenti anche sui rapporti con i partner occidentali, UE in primis. In esclusiva per i nostri abbonati una rassegna sugli ultimi mesi del paese
ESCLUSIVA |

Slovenia: stop alla diga sulla Sava, un fiume però già a pezzi
| 21/11/2021Marco Ranocchiari - Un tribunale amministrativo della Slovenia ha fermato la costruzione della diga di Mokrice, sulla Sava: il danno ambientale supera di gran lunga i benefici energetici della nuova centrale, fortemente voluta dal governo. Ma nel tratto sloveno del grande fiume molte altre nuove centrali sono in progetto o già costruite
ANTEPRIMA

3mesiDI: Romania, dalla crisi politica alla crisi sanitaria
Francesco Magno | 26/10/2021In esclusiva per i nostri abbonati una rassegna sugli ultimi mesi della Romania
ESCLUSIVA |

“VivaBiH”: vegani in Bosnia Erzegovina
| 13/10/2021Nicola Dotto - “VivaBiH” è la prima organizzazione che si batte per i diritti degli animali registrata in Bosnia Erzegovina. Dal 2016, attraverso progetti e campagne mediatiche, persegue la completa abolizione dei sistemi che sfruttano tutti gli animali, promuovendo il veganismo. Un’intervista
ANTEPRIMA

Georg Weifert e il birrificio più antico dei Balcani
| 27/09/2021Nicola Dotto - Georg Weifert nato a Pančevo sotto l’allora Impero austro-ungarico - da una famiglia di origini tedesche - è stato un industriale visionario. Le sue gesta e la storia della sua famiglia si legano indissolubilmente alla città natale e al birrificio più vecchio di tutti i Balcani
ANTEPRIMA

3mesiDI: Montenegro, tempo di crisi
Željko Pantelić | 22/09/2021Il governo Krivokapić è sempre più in difficoltà, stretto tra le rivalità interne alla maggioranza e i ripetuti tentativi di destabilizzazione da parte del presidente della Repubblica Đukanović, che ancora non accetta di aver perso il potere
ESCLUSIVA |

Macedonia: Borce Stamenov, il programmatore solidale
| 1/09/2021Aleksandar Samardjiev - Con la pandemia e le lezioni online si è scoperto che in Macedonia molte famiglie non posseggono e non possono permettersi un computer. Ma c’era chi se ne era già accorto ed aveva iniziato a rimboccarsi le mani
ANTEPRIMA

3mesiDI: Slovenia, Janša e il virus
Stefano Lusa | 16/08/2021Un paese diviso politicamente tra sostenitori del premier Janez Janša e i suoi oppositori. L’esecutivo non gode della maggioranza in parlamento ma per ora resta a galla. Nel frattempo la partita politica in Slovenia si gioca anche sulla campagna vaccinale, ad oggi ferma al 45% della popolazione
ESCLUSIVA |

3mesiDI: Croazia, venti nuovi
Giovanni Vale | 20/07/2021Cambiamenti radicali negli ultimi tre mesi in Croazia: arrivano dalle amministrative a Zagabria e Spalato e da due importanti sentenze su diritti dei migranti e diritti delle coppie LGBT
ESCLUSIVA |

Mare d'Azov: la polvere di ferro di Mariupol
| 5/07/2021Claudia Bettiol - Nonostante la vicinanza al conflitto del Donbass, a Mariupol, in Ucraina, si respira un'aria di normalità. Ma quella stessa aria è pesantemente inquinata dallo storico complesso metallurgico della Metinvest
ANTEPRIMA

Buon compleanno Gustavo!
| 21/06/2021Božidar Stanišić - Gustavo fu un cartone animato ungherese che arrivò in Jugoslavia negli anni '80 e che ben presto conquistò le simpatie di molti telespettatori. Una serie di 120 episodi realizzata da tre maestri del cinema ungherese: Attila Dargay, József Nepp e Marcell Jankovics
ANTEPRIMA

3mesiDI: Ucraina, una primavera di tensioni
Claudia Bettiol | 7/06/2021Non è stata una primavera facile per l’Ucraina. A rendere inquieti i suoi cittadini in particolare l’acuirsi del conflitto nel Donbas e la costante minaccia russa
ESCLUSIVA |

Dnipro: la capitale della disco sovietica d’Ucraina
| 28/05/2021Martina Napolitano - Fu lo stesso Komsomol, l'organizzazione dei giovani comunisti, a organizzare e promuovere la diffusione delle discoteche in tutta l'ex Unione sovietica. E nell'est dell'Ucraina ve ne era una densità particolarmente elevata
ANTEPRIMA

3mesiDI: Albania, dal Covid-19 al terzo mandato di Edi Rama
Gentiola Madhi | 20/05/2021È stata l’emergenza sanitaria a dominare il dibattito negli ultimi mesi in Albania. E a divenire oggetto di contesa tra il governo socialista e l’opposizione nella rincorsa alle politiche svoltesi lo scorso 25 aprile
ESCLUSIVA |

Slovenia, braccio di ferro sull'acqua
| 12/05/2021Marco Ranocchiari -Una controversa modifica della legge sull'acqua voluta dal governo renderà più facile costruire sulle rive dei fiumi e sulla costa. Falliti i tentativi dell'opposizione di bloccare la riforma, agli ambientalisti resta la carta del referendum. Tra gli ecologisti e il ministro dell'Ambiente Andrej Vizjak, accusato di conflitto di interesse per il suo passato nell'idroelettrico, si apre l'ennesimo fronte
ANTEPRIMA

La fascia di Ronaldo
| 3/05/2021Nicola Dotto -La fascia da capitano, gettata polemicamente a terra dopo la partita tra Serbia e Portogallo da Cristiano Ronaldo, è stata acquistata attraverso un’asta umanitaria. Servirà per le costose cure del piccolo Gavrilo Đurđević, affetto da una grave malattia. Nel paese ci si interroga se queste cure debbano dipendere solo da donazioni private
ANTEPRIMA

3mesiDI: Kosovo, rinnovamento politico e generazionale
Francesco Martino | 16/04/2021L’inizio anno del Kosovo è stato segnato dall’arrivo al potere di una nuova classe politica che si trova ora a dover dimostrare non solo visione ma anche maturità. A partire dai negoziati con la Serbia
ESCLUSIVA |

Nagorno-Karabakh: la scuola, vittima della guerra
| 6/04/2021Armine Avetysian - Lo scoppio della guerra in Nagorno-Karabakh ha causato 100.000 sfollati e 30.000 bambine e ragazzi non hanno potuto più frequentare le loro scuole
ANTEPRIMA |

Mare di Kiev: il progetto sovietico che salvò il mar Nero dalle radiazioni
| 23/03/2021Claudia Bettiol - È chiamato Il mare di Kiev ed è il bacino di un'enorme diga che garantisce la corrente elettrica a Kiev ma che devastò, quando venne costruita, un'area rurale popolata da più di 30.000 abitanti. Salvò anche il Mar Nero dal disastro di Chernobyl, ma resta ancora oggi una bomba ecologica radioattiva
ANTEPRIMA |

3mesiDI: Armenia, la crisi post-conflitto
Marilisa Lorusso | 19/03/2021A quattro mesi dalla fine del conflitto per il Nagorno Karabakh e dopo esserne uscita militarmente sconfitta, l’Armenia si trova in una grave crisi politica e istituzionale che ha diviso il paese
ESCLUSIVA |

Macedonia del Nord, espandere le aree protette
| 2/03/2021Aleksandar Samardjiev - La Macedonia del nord si appresta a proteggere alcune delle sue principali catene montuose, come i monti Šar, Osogovo e Vodno, oggi sempre più minacciate da sfruttamento del suolo, delle acque e dei boschi. Un approfondimento
ANTEPRIMA |

Nagorno Karabakh: uno status quo pieno di mine
| 24/02/2021Marilisa Lorusso - Una storia che si ripete: la guerra tra Armenia e Azerbaijan è terminata ma lo stillicidio di vittime continua. I territori contesi sono infatti disseminati di mine e ordigni inesplosi
ANTEPRIMA |

FMI: l'Ucraina ne ha bisogno "come sangue nelle vene"
| 17/02/2021Claudia Bettiol - A giugno, dopo continui rinvii, il Fondo monetario internazionale ha confermato 5 miliardi di dollari per l'Ucraina. L'economia del paese ne ha davvero bisogno ma l'organizzazione internazionale chiede riforme che tardano ad arrivare
ANTEPRIMA |

Macedonia del Nord: api e miele uniscono ciò che la politica divide
| 8/02/2021Aleksandar Samardjiev - A Tetovo, in Macedonia del Nord, le principali comunità, quella macedone e quella albanese, restano divise su molti fronti. Driton e Vladimir, però, hanno deciso di superare le divergenze attraverso una passione comune: quella per le api e il miele
ANTEPRIMA |

3mesiDI: Azerbaijan, dalla guerra all’appropriazione indebita
Arzu Geybullayeva | 4/02/2021Gli ultimi tre mesi dell’Azerbaijan sono stati turbolenti. Migliaia di morti nella guerra per il Nagorno Karabakh, celebrazioni di massa nei territori riconquistati, funzionari governativi silurati per appropriazione indebita, repressione contro i critici del governo
ESCLUSIVA |

Serbia, il futuro bloccato
| 26/01/2021Francesca Rolandi - Perché le persone in Serbia emigrano dal proprio paese? Quali i sentimenti, i desideri e le percezioni dietro ad una decisione del genere? Una ricerca va al fondo di queste domande
ANTEPRIMA |

3mesiDI: Turchia, la crisi diventa routine
Filippo Cicciù | 12/01/2021Recentemente il presidente turco Erdoğan ha affermato che la Turchia ha come priorità l'avvicinamento all’Unione europea. I fatti degli ultimi tre mesi dimostrano tutto il contrario
ESCLUSIVA |

"One Coin", storia della criptovaluta che ha ingannato il mondo
| 22/12/2020Francesco Martino - L'imprenditrice bulgara Ruja Ignatova voleva "sotterrare BitCoin" e ha creato una nuova criptovaluta che doveva cambiare il mondo: "OneCoin". Dietro il suo sogno scintillante, però, si nascondeva una truffa da quattro miliardi di dollari, spariti insieme alla stessa Ignatova
ANTEPRIMA |

3mesiDI: Georgia, tra crisi sanitaria e guerra in Nagorno Karabakh
Marilisa Lorusso | 11/12/2020In Georgia, nonostante il paese sia stato duramente colpito dall’ondata di Covid 19, non si è rinunciato ad andare alle elezioni politiche, svoltesi in due turni tra il 31 ottobre e il 22 novembre. Elezioni contestate dall’opposizione che è decisa ora a boicottare i lavori del nuovo parlamento. Nel frattempo il rinnovato dinamismo russo che ha messo fine al conflitto tra Armenia e Azerbaijan pone Tbilisi di fronte ad una serie di criticità
ESCLUSIVA |
