Nessun tipo di concessione unilaterale ucraina, men che meno territoriale, potrebbe risolvere quelle che Mosca considera le radici profonde del conflitto: ristabilire attraverso la guerra lo status della Russia sia a livello regionale che globale. Un’analisi
Le autorità della Grecia hanno messo sotto indagine la chatbot cinese DeepSeek per possibili violazioni alla privacy degli utenti. Una mossa che mette il paese in prima linea nella sfida globale tra dati personali, dominio energetico e sovranità tecnologica
Un accordo recentemente siglato tra Montenegro ed Emirati Arabi Uniti solleva preoccupazioni per la Velika Plaža a Ulcinj, una spiaggia lunga dodici chilometri che le associazioni ambientaliste e la popolazione locale definiscono “una perla naturale”
Dopo il risultato del primo turno delle presidenziali, in Romania si è dimesso il primo ministro Marcel Ciolacu. Si apre così una crisi politica che durerà almeno fino al ballottaggio. Nel frattempo il paese avrà un presidente e un primo ministro ad interim
Stati e regioni europee stanno facendo una certa fatica nell'utilizzare i 526 miliardi messi loro a disposizione dalla politica di coesione per il 2021-2027. Una sfida dal carattere tecnico che però ha anche un forte valore politico
Lo scorso 25 aprile a Trieste si sono esibiti i veterani del punk sloveno, i Niet, al teatro Miela davanti a un pubblico di poche centinaia di persone. Un concerto che non è solo musica ma momento di autentica riflessione
Al primo turno delle elezioni presidenziali romene di domenica 4 maggio ha vinto il leader del partito ultranazionalista AUR George Simion con oltre il 40% di preferenze. Il ballottaggio del prossimo 18 maggio metterà la Romania di fronte ad una prova cruciale
Negli ultimi mesi in Georgia la pressione sui media e sugli operatori dell'informazione si è trasformata in vera e propria repressione. Emblematico il caso della giornalista Mzia Amaghlobeli, da oltre cento giorni in carcere con l'accusa di aver aggredito un agente di polizia
Il nuovo report di Human Rights Watch fotografa una situazione preoccupante: in Romania l’accesso all’interruzione di gravidanza è sempre più difficile. Complici l’aumento dei centri antiabortisti e una sanità pubblica carente, i diritti delle donne romene sono messi in discussione
Imprenditrici e ricercatori stanno unendo le forze per far tornare la Bulgaria sulla mappa mondiale dei produttori di alimenti per astronauti. I nuovi cibi liofilizzati si potranno però consumare anche sulla Terra
Dopo l’arresto di Ekrem İmamoğlu è stato il movimento studentesco a trainare il movimento di protesta in Turchia. I rappresentanti di un comitato di studenti impegnati nel coordinare le manifestazioni raccontano a OBCT - in forma anonima e senza filtri - la loro esperienza e le loro speranze
Il braccio di ferro tra il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik, le istituzioni centrali della Bosnia Erzegovina e l'Alto rappresentante Christian Schmidt, nonché i ripetuti tentativi di divisione della Bosnia, stanno facendo scivolare il paese in una situazione preoccupante
Giovedì 24 aprile il Consiglio per le minoranze nazionali ha deciso di ridurre del 35% il sostegno annuale al settimanale Novosti, uno dei migliori e più prestigiosi media di tutta la regione, pubblicato dal Consiglio nazionale serbo. Un pericoloso precedente che rischia di ripercuotersi anche su altri media delle minoranze
Lo storico e giornalista britannico Eric Lee ci porta nel cuore della "rivoluzione dimenticata" della prima repubblica georgiana nel 1918-21: un'esperienza politica inedita, tornata ad essere di grande attualità dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Un'intervista
Nonostante i generosi finanziamenti europei, una serie di progetti ambiziosi per la digitalizzazione di dati e servizi ambientali in Romania sono divenuti nel giro di pochi anni inaccessibili o fuori servizio
Nato come possibile sceneggiatura cinematografica, il romanzo “Il trio di Belgrado” del regista serbo Goran Marković è un'appassionante spy-story, immersa nelle lotte politiche e ideologiche che hanno segnato la Jugoslavia emersa dalla Seconda guerra mondiale
Una vita e un'opera profondamente segnata dall'esperienza personale e dalla riflessione artistica sulla contrapposizione tra Bene e Male: è quella dello sceneggiatore e scrittore Filip David, recentemente scomparso a Belgrado. Il ricordo di Božidar Stanišić
In Georgia continua il giro di vite contro l'opposizione: molti rappresentanti dei partiti avversi al Sogno georgiano vengono convocati da una controversa commissione parlamentare, mentre altri denunciano abusi delle forze dell'ordine durante la loro detenzione
Decenni di gestione meramente utilitaristica hanno reso i boschi in Europa più vulnerabili agli incendi estremi. Per affrontare questa minaccia serve un cambio di rotta che metta al centro la loro complessità, affrontando anche il tabù degli incendi controllati
La lotta di liberazione dall'occupazione nazifascista ha riguardato molti Paesi europei, ma restano poco conosciute le esperienze di reti partigiane che hanno superato i confini nazionali. Il progetto 'Wer ist Walter?' cerca di farle uscire dall'oblio