Nonostante l'ampio programma di sminamento di questi anni - possibile anche grazie ai fondi della coesione dell'Ue - in Croazia le mine del conflitto degli anni '90 mietono ancora vittime
Addio a Marinko Čulić
Ivan Meštrović, il Michelangelo croato
Nataša Kandić: si è rinunciato alla riconciliazione
Simo Matavulj, maestro della narrazione
La Croazia, l'euro e il triplete
La nascita del turismo ad Abbazia
Croazia, Schengen e diritti dei migranti
Dal 1° gennaio la Croazia è entrata nell'area Schengen e ci si chiede ora cosa cambierà nei confronti dei migranti e dei rifugiati che attraversano la rotta balcanica e transitano per raggiungere altri paesi UE. L’intervento di Giovanni Vale, corrispondente di OBCT da Zagabria, alla trasmissione “Rights Now” (9 gennaio 2023)
Il rigassificatore croato preoccupa gli ambientalisti
Con la crisi energetica in corso la Croazia assume un ruolo strategico nella regione grazie al rigassificatore inaugurato nel 2021 sull'isola di Krk (Veglia). Ma se da un lato il governo Plenković prevede un futuro roseo, gli ambientalisti non sono affatto d'accordo. L'analisi del corrispondente di OBCT Giovanni Vale, da Zagabria, per Radio 24 (28 ottobre 2022)