Multimedia / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Le elezioni presidenziali in Romania

Il 4 maggio i cittadini romeni torneranno alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali, dopo che il voto di novembre è stato annullato a causa di interferenze attribuite alla Russia. Con l'esclusione di Georgescu dalla corsa, il principale favorito risulta essere il leader dell'estrema destra, George Simion. Gian Marco Moisé ne parla alla trasmissione "I divergenti" (9 aprile 2025)

Turchia, la lenta parabola discendente di Erdoğan

Le proteste che sono seguite all'arresto di İmamoğlu, sindaco di Istanbul, leader dell'CHP e primo avversario di Erdoğan, stanno facendo perdere terreno al presidente turco. L'analisi sulla situazione in Turchia di Francesco Brusa, corrispondente di OBCT, alla trasmissione "Il Vaso di Pandora" (4 aprile 2025)

Gli azeri in Georgia celebrano il Novruz con un tocco surreale

In Georgia, la comunità azera celebra il Novruz come in Azerbaijan, ma nel villaggio di Sartichala-Mughanlo, la festa prende una piega unica: travestimenti, fuochi e una raccolta fondi per la comunità

Lungo le vie dell’acqua: difendere nei territori locali un diritto globale

Dall’Albania all’Indonesia un filo rosso lega le rivendicazioni di due comunità che difendono il loro diritto all’acqua, di fronte a tematiche globali come turistificazione e batterie elettriche, per un’idea di sviluppo che rispetti il legame tra comunità e risorse idriche.


Musulmani né sunniti né sciiti, di origine nomade, di tradizione mistica: sono gli aleviti turchi. Celebrano le loro cerimonie danzando, in luoghi dove uomini e donne siedono fianco a fianco. Ogni agosto si ritrovano ad Hacıbektaş, tra le colline dell'altopiano anatolico. Per onorare il santo derviscio che sapeva conciliare gli opposti. Disponibile integrale in streaming


La straordinaria esperienza di un gruppo di architetti e scultori che, nella Jugoslavia degli anni '60 e '70, affronta il tema del ricordo della Seconda guerra mondiale e della vittoria su nazi-fascismo. La parabola maledetta che, all'inizio degli anni '90, porta le forze nazionaliste ad utilizzare quelle stesse memorie per manipolare le diverse comunità e condurre il Paese alla dissoluzione e alla guerra. Un viaggio nella memoria del Novecento europeo, il secolo iniziato e finito a Sarajevo. Disponibile interamente in streaming


Michael studia l'indoeuropeo, Gianni è arbëresh e insegna albanese presso l'Università della Calabria, Monica è stata la prima in Italia ad ottenere un dottorato in albanologia. Un gruppo di linguisti e un viaggio in Albania tra parole, cime maestose e luoghi ai margini. “Bocca, occhi, orecchie” traccia un ritratto unico di un mestiere inconsueto e apre uno sguardo molto particolare sull'Albania di oggi, la sua cultura, il suo paesaggio. Disponibile integrale in streaming


Si chiamava Crvena Zastava, Bandiera Rossa, ed era la più grande fabbrica automobilistica dei Balcani. Con la fine della Jugoslavia, entra in una spirale di crisi che culminerà nei bombardamenti Nato del 1999, mentre la città perde i propri operai e si riempie di profughi. La violenza della transizione dal socialismo al mercato nell'epopea della fabbrica simbolo della storia jugoslava. Pianeta Zastava è stato realizzato grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento. Disponibile integrale in streaming


Lo fermano ancora per strada e lo riconoscono tutti. Trent'anni fa è stato tra i piccoli protagonisti di uno dei film per bambini che hanno fatto la storia del cinema albanese, "Tomka e i suoi amici". Nel documentario "Kinostudio", di Davide Sighele e Micol Cossali, Artan Puto ci accompagna dall'Albania di allora a quella dei nostri giorni. Disponibile integrale in streaming


La storia della cittadina simbolo della pulizia etnica e della violenza razzista in Europa, 10 anni dopo la strage del luglio 1995. Un documentario a ritroso sulla strada da Tuzla, dove le donne sopravvissute conducono la battaglia per la ricerca degli scomparsi, a Potočari - sede dell'ex comando delle forze di pace internazionali - fino a Srebrenica. Tra presente, storia e memoria, le narrazioni dei diversi protagonisti procedono su binari paralleli, provocando straniamento all'interno di una città dove il conflitto non sembra concluso. Disponibile integrale in streaming