Resistere e farsi beffe dei regimi: Tone Kralj (1900-1975), pittore espressionista sloveno, ha attraversato fascismo e poi comunismo senza abbassare la testa. Nei suoi dipinti, conservati nelle chiese del Litorale sloveno, Marx, Hitler, Mussolini e D'Annunzio condividono la dannazione eterna
39sima edizione del Salone del Libro di Lubiana
"Slovenologia": vivere nel più bel paese del mondo
Portorose film festival, vince un documentario sperimentale
Schengen e i flussi migratori, tra retorica e realtà
Slovenia, Golob e il suo “cerchio magico”
Slavoj Žižek infiamma la fiera del libro di Francoforte
Topolò, Europa. Topolò, confine italo-sloveno
Uno dei luoghi forse più fotografati in Friuli negli ultimi trent'anni, durante le 29 edizioni di Stazione Topolò-Postaja Topolove. Come rappresentarlo in immagini, dopo che centinaia o forse migliaia di scatti hanno colto e raccontato scorci e suggestioni, momenti d'arte, esperienze e installazioni? Questa galleria si limita a ripercorrere la nostra ricognizione a caccia di voci per raccontare quella fine e un nuovo inizio, per racimolare briciole di storia da Caporetto a Gladio fino a Bruxelles, e mostrare i volti, le mani, gli sguardi, dei sei protagonisti del nostro audioreportage. Non tanto per comporre un ritratto quanto per restituire un'istantanea. Più istantanee.
Addio a Boris Pahor
E' morto Boris Pahor, scrittore sloveno di Trieste, testimone degli orrori del '900. Stefano Lusa, caporedattore di Radio Capodistria e corrispondente di OBCT ne ha ricordato l'importante figura, ai microfoni di Esteri a Radio Popolare (30 maggio 2022)