Reportage / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Reportage

Da Chișinău a Barcellona in 48 ore

07/04/2025 -  Anastasia Condruc

Una flotta di autobus e minibus trasportano persone e pacchi dalla Moldova in tutta Europa, plasmando a modo loro l'identità del paese, sempre più proiettato a Occidente e sempre meno verso la Russia. Un racconto di viaggio da Chișinău a Barcellona

Essere greci e albanesi allo stesso tempo

03/04/2025 -  Petra Dvořáková

Nel sud dell'Albania la minoranza greca convive serenamente con la popolazione albanese, nonostante periodiche tensioni alimentate dai rispettivi governi e dalle forze nazionaliste. Con il boom turistico, il vero problema della regione è il capitalismo vorace

Belgrado, quindici marzo duemilaventicinque

25/03/2025 -  Michele Nardelli

"Un movimento di liberazione di natura costituente. Un movimento sorprendente, eterogeneo, con numeri che fanno la differenza e che diventano qualità". Michele Nardelli era a Belgrado tra le centinaia di migliaia di persone che il 15 marzo hanno dato vita alla più grande manifestazione di sempre in Serbia

Come esportare in Russia, nonostante le sanzioni

14/03/2025 -  Miguel Ángel GavilanesSeda HergnyanLola García-AjofrínNacho Alarcón

Dopo l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali tra l'Unione europea e la Russia, molti paesi del Caucaso e dell'Asia centrale hanno visto un boom del loro interscambio con Mosca: una triangolazione che rende possibile aggirare le sanzioni occidentali

BiH: vantaggi per gli investitori, SLAPP contro gli attivisti

25/02/2025 -  Sanja Mlađenović Stević

Già importante centro minerario e industriale, oggi Vareš è uno dei comuni più poveri della Bosnia Erzegovina. Le promesse di investimenti stranieri si scontrano con azioni controverse e a volte illegali, e gli attivisti ambientali che denunciano tali prassi rischiano querele

Proteste in Serbia: "Sta succedendo qualcosa"

21/02/2025 -  André Cunha Belgrado

Un'energia nuova si sprigiona dalle proteste studentesche che da settimane fanno tremare la Serbia. Voci, speranze, incertezze: il nostro reportage cattura i momenti e le atmosfere di un paese che ha voglia di cambiare e costruire un futuro diverso

Drina, la lunga corsa verso la Sava

21/02/2025 -  Giovanni Vale

Ultima puntata del nostro reportage lungo il fiume Drina: da Višegrad verso Žepa e la Mokra Gora, fino ad arrivare alla Šarganska osmica, la ferrovia costruita nel 1916 dall’amministrazione asburgica. Si parla di passato, varianti linguistiche e proteste ambientali

La Drina, Ivo Andrić e Andrićgrad

07/02/2025 -  Giovanni Vale

Prosegue il nostro viaggio lungo il fiume Drina, fiume che sedusse Ivo Andrić. In questa terza e penultima puntata siamo stati nei luoghi d’infanzia del grande scrittore. E abbiamo visitato anche Andrićgrad, il controverso complesso turistico voluto dal regista Emir Kusturica

BiH: Gudronska jama, disastro ambientale alle porte

29/01/2025 -  Sanja Mlađenović Stević

Un gruppo informale di cittadini annuncia azioni più decise per risolvere l’annoso problema della Gudronska jama, ex discarica di oli esausti che minaccia seriamente la salute della popolazione di Modriča e di altre città nel nord della Bosnia Erzegovina

Moldova, la fame e la memoria (3)

22/01/2025 -  Francesco Brusa Avdarma

La Gagauzia è la regione moldava in cui la memoria della carestia del 1946-47 è più viva. Anche qui, però, l'atteggiamento verso i fatti del passato è segnato dalle divisioni del presente: una distanza che rischia di crescere sempre di più. Ultima puntata del nostro reportage