In continuo peggioramento la situazione umanitaria in Nagorno Karabakh, a seguito del blocco del corridoio di Lachin, che lo collega con l'Armenia, da parte dell'Azerbaijan. Gli organismi internazionali chiedono a Baku di riaprire il corridoio
Armenia, via alla missione UE di monitoraggio a lungo termine
Nagorno Karabakh: l'anomalo assedio
Nagorno Karabakh: falsi ambientalisti e rischio umanitario
Lavoratori armeni e georgiani: la guerra li allontana dalla Russia
Armenia, rincorse diplomatiche
Nagorno Karabakh, il treno dei negoziati
L'uomo e i suoi bufali
Il territorio del villaggio di Taghavard è stato diviso in due dopo la guerra tra Azerbaijan e Armenia del 2020. Il villaggio, sul versante armeno, è rimasto senza i suoi campi, i pascoli e i boschi. Un anziano, in passato architetto, vive nei pressi del nuovo confine con il suo bestiame. Ogni mattina rischia la vita per far pascolare le sue mucche. Un giorno però, decide di andarsene
Armenia: la vita presso una discarica tossica
Una discarica di rifiuti tossici, nel villaggio di Mets Ayrum, in Armenia, nei pressi del confine con la Georgia. I suoi abitanti abbandonati dalle istituzioni, lasciati lì ad ammalarsi. Samvel Siradeghyan è tra quelli che hanno il coraggio di protestare ed ha avviato una causa contro l'azienda mineraria responsabile dell'inquinamento. Con uno stile cinematografico, dove la realtà si fonde con l'immaginazione, Mery Aghakhanyan ci racconta questa tragica vicenda