Il Rapporto sulla libertà dei media 2025 è il quarto rapporto annuale sulla libertà dei media nell'UE pubblicato da Civil Liberties Union for Europe (Liberties). Si basa su dati e contributi di organizzazioni associate e partner di Liberties e integra il Rapporto ombra stato di diritto
Dal 9 al 13 aprile, OBCT sarà presente al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia con una serie di incontri e sessioni in programma durante tutta la settimana. Scopri dove e quando potrai trovarci:
In pochissimi giorni ha raggiunto 4.500 firme l'appello della comunità accademica internazionale a sostegno degli studenti e dei docenti che protestano da più di quattro mesi in Serbia. Viene condannato l'uso di intimidazioni, pressioni e diffamazioni oltre all'utilizzo di misure illecite contro i manifestanti, come il cannone sonico durante la protesta del 15 marzo a Belgrado
Le organizzazioni partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) condurranno una missione in Serbia tra il 7 e il 9 aprile per incontrare i giornalisti, gli operatori dei media e le autorità preposte all'applicazione della legge nel contesto di una crisi della libertà dei media che si sta rapidamente aggravando.
I partner Media Freedom Rapid Response chiedono la fine immediata della repressionedopo aver documentato attacchi, detenzioni e misure di censura contro i media
Camminare nel parco della Sutjeska, uno degli ultimi angoli di natura selvaggia del nostro continente, e fare rafting nel Canyon della Tara, il più profondo d’Europa. Una proposta di trekking, organizzato da ViaggieMiraggi e che nasce dal progetto di cooperazione internazionale “Natur Bosnia Erzegovina”, previsto in diverse date dell'estate 2025
Secondo il rapporto sullo Stato di diritto della Civil Liberties Union For Europe, emerge per il 2024 un grave peggioramento dello stato di diritto in Europa. Il rapporto mette l'Italia, accanto a Bulgaria, Croazia, Romania e Slovacchia, tra i paesi che rivelano più criticità
Sono passati dieci anni da quando la rotta balcanica è salita all'onore delle cronache con immagini che sarebbero dovute rimanere indelebili. A che punto siamo ora? Il "Festival della rotta balcanica", che si tiene a Venezia dal 13 al 22 marzo, attraverso incontri, proiezioni, laboratori, formazioni, musica e dibattiti cercherà di rispondere a questa domanda
Dal 19 al 29 marzo Milano ospita un'esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per aver scelto di esercitare la libertà di denunciare. La mostra mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti e cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e alla guerra in Ucraina