A metà settembre, a Kielce, in Polonia, si è tenuta la quinta edizione del Parlamento Rurale Europeo. Vi ha preso parte anche una delegazione di giovani contadini albanesi
L'International Press Institute (IPI) guida una missione internazionale in Turchia, da oggi al 14 ottobre. Previsti incontri istituzionali e con la società civile per analizzare e approfondire la drammatica situazione dei media nel paese
Venticinque organizzazioni internazionali impegnate per la libertà di stampa inviano un appello ai parlamentari turchi affinché votino contro il disegno di legge su disinformazione e fake news, presentato il 4 ottobre dall'alleanza di governo formata dal partito di Erdoğan AKP e dal Partito del movimento nazionalista
Il 12 settembre è stato adottato l’accordo di Partnership tra la Slovenia e la Commissione europea. Al paese verranno destinati 3,26 miliardi di euro nell’ambito delle politiche di coesione UE 2021-2027
Inaugurata a Trieste la nuova edizione del festival "S/paesati - Raz/seljeni sul tema delle migrazioni". Rispecchia molte questioni dell'attuale crisi: la guerra, la pace e la felicità, le differenze e le innovazioni tecnologiche, le condizioni di estraneità di fronte al cambiamento. Previsti anche appuntamenti dedicati al conflitto in ex Jugoslavia, il primo verrà inaugurato il 10 ottobre
In un recente incontro a Bruxelles dedicato allo sviluppo delle aree montane in Europa si sono affrontate le difficoltà specifiche di questi territori e si è discusso di come le politiche di coesione europea possano migliorare la situazione
In Albania la procura ha intimato ai giornalisti di non pubblicare documenti resi pubblici da un recente attacco hacker a vari sistemi informatici del paese. Per varie organizzazioni internazionali i media devono però poter fare il loro lavoro su informazioni di interesse pubblico
La radio televisione della Slovenia dice no alle pressioni sui dipendenti del programma informativo, no alle minacce all'autonomia giornalistica e redazionale. La RTV e il sindacato chiedono il dialogo sociale e nuove trattative con al dirigenza di un ente che da tempo è in grave crisi. Riprendiamo il comunicato sindacale e quello della redazione informativa di Radio Capodistria che ha aderito allo sciopero
Il diritto dei cittadini ad essere informati su questioni di interesse pubblico e dei giornalisti di scriverne liberamente non può e non deve essere ostacolato da azioni temerarie e querele pretestuose (o SLAPP). L’appello della società civile al futuro parlamento affinché promuova misure per contrastarle
Dopo 4 anni di attività sta per concludersi il progetto #EuSAVE, che ha visto coinvolti 8 partner e 40 municipalità in tutta Europa. Così l’UE cerca di preservare il suo inestimabile patrimonio storico e culturale