“La storia è quella di Lejla, una ragazza di Sarajevo figlia di un matrimonio misto, incarnazione della società jugoslava”. Una recensione di “Chiamatemi Esteban” di Lejla Kalamujić, un'autrice con la capacità di raccontare sentimenti ed emozioni che tutti noi viviamo senza mai rincorrere a stereotipi
Trento-Prijedor: il vivaio di una relazione
Kemal Monteno, cantare la vita
Bosnia Erzegovina: il 9 gennaio delle provocazioni
Il Biografikon di Pavle Bato Stanišić
Bosnia Erzegovina, il punto sulla rotta balcanica
Bosnia Erzegovina, candidato all’UE
Bosnia: dopo le elezioni, quale futuro?
Bassissima affluenza, migliaia le schede bianche o annullate. Divario notevole tra le proposte elettorali dei partiti etno-nazionalisti e le vere preoccupazioni dei cittadini. Un paese in ginocchio, che in dieci anni ha visto emigrare mezzo milione di persone. L'analisi di Giovanni Vale, corrispondente di OBCT, ai microfoni di Radio Popolare (6 ottobre 2022)
Per i novant'anni di Predrag Matvejević
Oggi, 5 ottobre 2022, lo scrittore Predrag Matvejević viene ricordato a Mostar, sua città natale, in vista del 7 ottobre in cui avrebbe compiuto novant'anni. Durante l'evento al "Centar za kulturu" gli organizzatori, tra i quali il giornalista mostarino Dario Terzić, leggeranno brevi brani tratti dai libri dello scrittore, e mostreranno diverse fotografie scattate a Matvejević dal fotogiornalista Mario Boccia.
In memoria di uno scrittore indimenticabile, qual è stato e sarà Matvejević, pubblichiamo un foto-racconto con alcuni di quegli scatti, per gentile concessione di Mario Boccia, e la foto della locandina dell'evento di Mostar per gentile concessione del "Centar za kulturu".