Unione europea

Romania, sovranismo e fondi europei

19/06/2025 -  Mihnea Lazăr

L'ampio supporto ricevuto dal candidato sovranista George Simion alle elezioni presidenziali romene dello scorso maggio coincide in buona parte con le aree del paese meno in grado di assorbire efficacemente i fondi di coesione UE. Un'analisi socioeconomica del voto

Georgia, l'opposizione cerca il sostegno UE

18/06/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Per contrastare la deriva autocratica in atto in Georgia è necessario un passo in avanti dell'UE, per imporre misure restrittive mirate contro la leadership di Sogno Georgiano. Intervista a Marika Mikiashvili, membro della delegazione delle forze democratiche in missione a Bruxelles

Romania, riarmo e fondi di coesione

18/06/2025 -  Mihnea Lazăr

Come riuscirà la Romania a spendere il 3,5% del PIL per la difesa e combinare i fondi di coesione UE con gli investimenti militari? Un'intervista con Tana Foarfă, direttrice esecutiva di Europuls - Center of European Expertise

Rifiuti: l’Adriatico punta sull’economia circolare

17/06/2025 -  Marta Abbà

Se c’è un elemento che unisce tutti coloro che si affacciano allo stesso mare, sono i rifiuti che lo rovinano. Sei paesi che si affacciano sull'Adriatico hanno unito le proprie forze nel progetto europeo Bluecircle per minimizzarne la presenza sulle proprie spiagge

Adesione UE dell'Albania, oltre gli entusiasmi

09/06/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Tirana punta a concludere il processo di adesione all'UE entro il 2027, ma questo obiettivo "manca di una giustificazione solida e basata su dati concreti”, in particolare sulle riforme legate allo Stato di diritto. Intervista a Daniel Prroni dell'Institute for Democracy and Mediation di Tirana

Luka Zanoni, i Balcani a tutto tondo

06/06/2025 -  Milica Plavšić

Un’intervista a tutto tondo con Luka Zanoni, direttore responsabile della testata OBCT, raccolta dal portale bosniaco Buka: dagli sviluppi politici in Bosnia Erzegovina all'ipocrisia della politica dell'UE verso l'Europa sud-orientale, passando per le proteste studentesche in Serbia come possibile punto di svolta

UE e litio in Serbia, interessi economici prima dei diritti

05/06/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La Commissione UE ha incluso la miniera di litio di Jadar in Serbia tra i progetti strategici sulle materie prime critiche situati fuori dall'Unione. Per l'eurodeputato Vladimir Prebiličsi “un messaggio preoccupante: interessi economici e geopolitici prevalgono sui diritti dei cittadini"

In Adriatico vento di novità per l’eolico offshore

04/06/2025 -  Marta Abbà

Ricavare energia rinnovabile dal vento - installando turbine in mare aperto - sarà sempre più necessario, ma altrettanto lo è rispettare la biodiversità. In Adriatico questa sfida è ancora tutta da giocare: il progetto Beyond nasce per vincerla, partendo da Italia e Croazia

Incendi estremi: dall’ossessione del controllo alla gestione

04/06/2025 -  Marco Ranocchiari

In tempi in cui il fuoco raggiunge intensità finora sconosciute, combatterlo con la forza non basta: servono conoscenze scientifiche e collaborazione per mettere in discussione le vecchie strategie ed elaborarne di nuove

Adesione UE del Montenegro, c'è ancora molto da fare

02/06/2025 -  Federico Baccini

Dalle riforme sullo Stato di diritto all'allineamento alle posizioni di Bruxelles, Podgorica deve "dimostrare risultati tangibili e un impegno costante" per entrare nell'UE entro il 2028. Intervista a Jovana Marović, ex vice-premier e ministra per gli Affari europei del Montenegro

Yerevan, navigare tra UE e Mosca

28/05/2025 -  Onnik James Krikorian

La visita del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in Armenia lascia presagire una nuova distensione tra Mosca e Yerevan. Il premier armeno Nikol Pashinyan sembra ora perseguire una politica estera pragmatica, bilanciando tra Russia e Occidente in vista delle elezioni del 2026

Territori europei in cerca della transizione ecologica

27/05/2025 -  Ornaldo Gjergji

Il Fondo UE per la transizione giusta sostiene le regioni europee più colpite dall’abbandono dei combustibili fossili, finanziando innovazione verde, riconversione lavorativa e bonifiche ambientali. Ma la sua attuazione sta procedendo molto a rilento

Coesione, l'importanza dei fondi UE in Bulgaria

26/05/2025 -  Federico Baccini

Dall'istruzione alla riqualificazione della forza lavoro, i programmi nazionali possono attrarre investimenti e supportare lo sviluppo delle aree meno sviluppate. Un'intervista a Zornitsa Roussinova, presidente del Consiglio economico e sociale della Bulgaria

Da Belgrado a Bruxelles, di corsa

13/05/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Si è conclusa a Bruxelles l’ultramaratona a staffetta di un gruppo di studenti serbi. L'obiettivo? Consegnare ai rappresentanti delle istituzioni europee delle lettere di denuncia della situazione politica in Serbia e delle tendenze autoritarie del presidente Vučić

Estival - Apertura dei lavori - Cosa è andato storto con la democrazia in Europa?

09/05/2025

Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Cosa è andato storto con la democrazia in Europa?

Lectio magistralis di Philippe Schmitter, professore emerito dell’Istituto Universitario Europeo

Introduce: Luisa Chiodi, direttrice OBCT/CCI

Estival - Cortocircuito allargamento ad est dell’UE. Cosa ci dicono i movimenti sociali nella regione?

09/05/2025

Tavola rotonda con: Massimo Moratti, corrispondente OBCT/CCI, Davide Denti, European Commission, DG ENEST, Aida Kapetanović, Research Fellow RECAS Università di Rijeka (CAS SEE) e Belgrado (IFDT), Sophie Gueudet, Scuola Superiore Sant'Anna

Modera: Jens Woelk, Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento

L’Europa sceglie l’anti deforestazione per sé, legiferando per tutti

08/05/2025 -  Marta Abbà

Da fine 2025 l’European Deforestation Regulation (Eudr) prende il posto dell’European Timber Regulation (Eutr), rendendo più difficile immettere nel mercato europeo beni prodotti sfruttando illecitamente le foreste. Un cambio normativo con effetti oltre i confini dell'UE

Estival 2025 a Trento

08/05/2025

Torna a Trento "Estival", festival dedicato all’Europa centrale, orientale e balcanica su temi di attualità europea. Dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Luisa Chiodi ne ha parlato a Radio InBlu (8 maggio 2025)

UE, i ritardi nello spendere i fondi di coesione

06/05/2025 -  Lorenzo Ferrari

Stati e regioni europee stanno facendo una certa fatica nell'utilizzare i 526 miliardi messi loro a disposizione dalla politica di coesione per il 2021-2027. Una sfida dal carattere tecnico che però ha anche un forte valore politico

Romania: fondi del PNRR per far rivivere progetti già finanziati

29/04/2025 -  Laura Popa

Nonostante i generosi finanziamenti europei, una serie di progetti ambiziosi per la digitalizzazione di dati e servizi ambientali in Romania sono divenuti nel giro di pochi anni inaccessibili o fuori servizio

Conoscere le foreste, convivere con il fuoco

28/04/2025 -  Marco Ranocchiari

Decenni di gestione meramente utilitaristica hanno reso i boschi in Europa più vulnerabili agli incendi estremi. Per affrontare questa minaccia serve un cambio di rotta che metta al centro la loro complessità, affrontando anche il tabù degli incendi controllati

UE, meno coesione e più difesa?

23/04/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Secondo la Commissione europea, la politica di coesione dovrebbe investire di più nelle aziende della difesa e in infrastrutture utili a scopi militari. La decisione spetta però alle autorità nazionali e regionali

Armenia, migrazione e speranze

23/04/2025 -  Armine Avetisyan Yerevan

Andranik voleva venire in Italia ma poi è finito in Belgio, Mariam invece voleva andare in Francia e dopo varie peregrinazioni ci è riuscita. Due storie di migranti che hanno lasciato anni fa l'Armenia in cerca di migliori condizioni di vita

Romania, fare i conti con gli orsi

15/04/2025 -  Laura Popa

In Romania è presente una numerosa popolazione di orsi bruni, e mapparla è un passo fondamentale per gestire eventuali conflitti con gli esseri umani. Nonostante vari progetti europei, le operazioni di censimento continuano ad essere in ritardo

Il sogno europeo: l'allargamento dell'UE tra speranze, ostacoli e disincanto

15/04/2025

In un contesto geopolitico sempre più complesso, alcuni paesi ai confini dell'Unione Europea aspirano a diventarne membri, mentre in altri domina lo scetticismo sulle reali possibilità di adesione. L’Ucraina, la Moldova, la Georgia e i Balcani occidentali affrontano sfide uniche nel loro percorso verso l’UE, tra difficoltà interne, pressioni esterne e società civili che spingono per il cambiamento.

Romania, guerra doganale con gli USA e aiuti di stato

08/04/2025 -  Mihaela Iordache

Gli USA rappresentano un importante mercato per i beni prodotti in Romania, soprattutto attraverso l'indotto di grandi aziende tedesche e francesi. La guerra dei dazi lanciata dal presidente Trump quindi rischia di avere pesanti ricadute, e Bucarest lancia aiuti di stato

Rischi climatici, fondi UE per il sud-est Europa

08/04/2025 -  Lorenzo Ferrari

Grazie ai fondi di coesione, gli stati UE del sud-est Europa stanno realizzando molti progetti per prevenire o contrastare alluvioni, incendi e altri rischi legati alla crisi climatica. Spicca soprattutto l'impegno di Grecia e Cipro

Il canto del cigno di Dodik

01/04/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La crisi innescata dal mandato di arresto contro il presidente della Republika Srpska mostra che il leader serbo-bosniaco "ha sbagliato ogni mossa e non ha più carte da giocare". Intervista all'eurodeputato ceco Ondřej Kolář (PPE), relatore del Parlamento europeo per la Bosnia Erzegovina

Terme austroungariche in Romania

Băile Herculane è tra le stazioni termali più antiche e popolari in Romania. Raggiunse il picco del suo splendore nella seconda metà dell’Ottocento, quando la regione faceva parte dell’Impero austroungarico.

Romania, la rinascita di una cittadina

01/04/2025 -  Lorenzo Ferrari

Dopo decenni di profondo declino, la storica stazione termale di Băile Herculane - nei Carpazi romeni - sta tornando a fiorire. Il merito va agli sforzi di un gruppo di giovani, mobilitatisi per salvare il patrimonio e recuperare gli spazi, e ai fondi europei