Nel 2017 OBC Transeuropa ha fondato assieme con altri partner lo European Data Journalism Network (EDJNet), una rete europea nata per promuovere il giornalismo di dati su questioni che interessano diverse aree d’Europa. Puntiamo a parlarne in modo accurato e plurale, sempre partendo dai dati: per fare questo, produciamo storie collaborative, favoriamo la circolazione dei contenuti attraverso lingue e confini e forniamo ai giornalisti di tutta Europa materiali e strumenti utili.

Il data team di OBC Transeuropa coordina EDJNet fin dalla sua nascita: garantiamo il coordinamento complessivo delle attività portate avanti dalla rete e partecipiamo alla loro progettazione, ci sforziamo di procurare risorse per la crescita della rete, curiamo il sito e la comunicazione di EDJNet, costruiamo nuove partnership e gestiamo i rapporti istituzionali. Assieme ai partner, contribuiamo inoltre alla realizzazione di nuove storie e di nuovi strumenti.

EDJNet comprende attualmente 29 membri in 17 paesi ed è ormai una delle più affermate realtà transnazionali di giornalismo di dati in Europa. I nostri lavori escono spesso in molte lingue diverse e vengono regolarmente ripresi da un ampio numero di testate, comprese alcune tra le maggiori testate europee.

Oltre al sito , le attività di EDJNet si possono seguire anche grazie a una newsletter dedicata e ai canali della rete su Twitter e Instagram .

I nostri partner:
Alternatives Economiques (Francia), Altinget (Danimarca), Capital (Bulgaria), Civio (Spagna), Cyprus Mail (Cipro), Dataninja (Italia), Denik Referendum (Cechia), Deutsche Welle (Germania), Divergente (Portogallo), El Confidencial (Spagna), El Orden Mundial (Spagna), EUobserver (Belgio), Euractiv Italia (Italia), Gazeta Wyborcza/BiQdata (Polonia), H-Alter (Croazia), HVG/Eurologus (Ungheria), Il Sole 24 Ore (Italia), iMEdD (Grecia), Internazionale (Italia), Interruptor (Portogallo), Journalism++ (Svezia), LocalFocus (Paesi Bassi), MIIR (Grecia), Openpolis (Italia), Pod črto (Slovenia), Publico (Portogallo), Sheldon.studio (Italia), Voxeurop (Francia).

 

Gli articoli più recenti che abbiamo pubblicato:

In Europa viaggiare in treno costa il doppio che viaggiare in aereo

Gianluca De Feo | 6/9/2023

Un recente studio di Greenpeace conferma che viaggiare in aereo è spesso molto più economico che viaggiare in treno. La colpa ricade principalmente sulle compagnie aeree low cost (e sui governi che ne agevolano l’azione), che con pratiche scorrette scaricano costi ambientali, economici e sociali su lavoratori e cittadini

AMBIENTE I Balcani occidentali e la transizione verde: una lunga strada

Marilen Martin | 14/7/2023

Per accedere all'Unione europea i Balcani occidentali devono allineare la loro legislazione a quella comunitaria, compresa la riduzione delle emissioni di gas serra e la decarbonizzazione. Tuttavia, per paesi che dipendono fortemente dai combustibili fossili si tratta di una sfida impegnativa

VIOLENZA In Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne

Atene | Janine LouloudiNikos MorfoniosKostas ZafeiropoulosThanasis Troboukis | 12/7/2023

Diciannove redazioni di diversi Paesi europei hanno condotto per la prima volta un’inchiesta transnazionale per far luce non solo sui femminicidi e sull'aumento della violenza contro le donne durante la pandemia, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati e comparabili sul fenomeno

GIUSTIZIA Femminicidi in Serbia: tanti crimini e pene troppo basse

Teodora ĆurčićJovana Tomić | 10/7/2023

Negli ultimi 10 anni sono avvenuti più di trecento femminicidi in Serbia. I familiari delle vittime cercano giustizia nei tribunali, un'inchiesta del Center for Investigative Journalism of Serbia rivela però che spesso non la trovano

DATAJOURNALISM Kiev: la "de-russificazione" dei nomi delle strade

Yevheniia Drozdova | 28/3/2023

Dal 2014 ad oggi nella capitale ucraina sono state rinominate circa 500 strade. Molte di queste hanno cambiato nome nel 2022, dopo l'aggressione militare da parte della Russia. Riferimenti storici e personaggi ucraini e occidentali stanno prendendo il posto di quelli russi