E' stato approvato il Programma di Cooperazione Interreg Italia-Slovenia 2014-2020. Maurizio Tremul, della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, esprime molta soddisfazione e prevede l'avvio di un'intensa attività di progettazione europea tramite una collaborazione tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Repubblica di Slovenia
Hanefija Prijić (Paraga), responsabile dell'uccisione di tre volontari italiani il 29 maggio del 1993 in Bosnia Erzegovina, arrestato in ottobre in Germania ora verrà estradato in Italia. Andrea Rossini (OBC) ne parla al GR di Radio Popolare Network (10 dicembre 2015)
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Si è conclusa il 19 novembre la missione dell'Enpa in Bosnia Erzegovina. Sono stati consegnati aiuti alimentari a due associazioni locali. Su iniziativa dell'Enpa, entro fine anno verrà realizzato a Banja Luka un rifugio per cani randagi
Arrestato all'aeroporto di Dortmund su mandato internazionale Hanefija Prijić (detto comandante Paraga), responsabile dell'uccisione in Bosnia di tre volontari italiani il 29 maggio del 1993. Andrea Rossini di OBC ha raccontato il caso, ai microfoni di Radio Popolare (29 ottobre 2015)
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Arrestato a Dortmund su mandato internazionale Hanefija Prijić, responsabile dell'uccisione di tre volontari italiani il 29 maggio del 1993 in Bosnia centrale. Andrea Rossini (OBC), che seguì la vicenda fin dagli anni Novanta, ne parla ai microfoni di Radio Onda d'Urto (28 ottobre 2015)
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Dal 26 al 31 ottobre la cooperazione internazionale trentina sarà a Cascina Triulza, il padiglione EXPO dedicato alla società civile, per parlare di diritto al cibo e all'acqua, sicurezza alimentare, lotta ai cambiamenti climatici, educazione alla mondialità. Il momento clou sarà venerdì 30 ottobre, giornata dedicata a momenti di incontro nonché laboratori e proiezioni di video, che vedrà la partecipazione di Osservatorio Balcani e Caucaso con l'evento 'Reportage Balcani: autostrada del cibo in pericolo'
Mentre lo stato macedone dichiara l'emergenza ed invia l'esercito al confine con la Grecia il portale BIRN ha raggiunto alcuni dei volontari che trascorrono le loro notti ad aiutare e assistere i migranti
Cooperazione regionale e cooperazione tra Trentino e Kosovo, sviluppo economico e welfare. Ne abbiamo parlato con Arban Abrashi ministro del Lavoro e Welfare Sociale del Kosovo, durante una recente visita in Trentino
Dal 2 luglio scorso la terrazza dell’Ambasciata d'Italia a Pristina si chiama "Terrazza Rossana Fontanari". Rossana, operatrice di Trentino con i Balcani, è morta l'anno scorso investita da un'auto. All'inaugurazione hanno partecipato l'Ambasciatore d'Italia in Kosovo, la madre di Rossana e i rappresentanti dell'Associazione Trentino con i Balcani
Uno scritto di Michele Nardelli, per ricordare l'amico Luca Rastello, con il quale contribuì nei primi anni duemila a far crescere Osservatorio Balcani
Dall'Olocausto al Genocidio di Srebrenica. Venticinque giovani, attivisti di sei paesi europei e appartenenti a differenti culture e religioni, hanno avviato il crowdfunding per realizzare un fumetto e un manuale di educazione alla memoria
Un anno fa Bosnia Erzegovina e Serbia vennero colpite da disastrose inondazioni. Caritas Italiana ha pubblicato di recente un dossier sulle attività svolte a sostegno delle popolazioni colpite
Si è svolta ieri la prima visita ufficiale in Serbia del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nel suo discorso davanti all'Assemblea nazionale riunita in seduta plenaria ha dichiarato che il futuro del paese, come quello dell'Italia, è in Europa, alla quale entrambi appartengono per storia, cultura e valori e che l'Italia starà a fianco della Serbia nel suo percorso di integrazione europea
Un’associazione nata a Pesaro nel 2009 con l’intento di riprendere il mano il cammino percorso negli anni novanta e far conoscere la Bosnia e i Balcani ai giovani che in quegli anni non erano ancora nati
Il 12 luglio la Filarmonica della Scala di Milano terrà a Sarajevo un concerto per la Pace. Lo ha annunciato l'ambasciatore italiano Corrias durante l'incontro dello scorso 30 aprile con il ministro degli Esteri della BiH in cui si è discusso del percorso europeo del paese
Il 18 maggio è stata inaugurata a Dnipropetrovsk la prima ADL ucraina. Rappresenta la 14esima Agenzia della Democrazia Locale di quelle aperte finora tra i Balcani e il Caucaso. L'iniziativa è promossa da ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale, Regione polacca della Bassa Slesia, Regione francese dell'Alsazia e Regione di Dnipropetrovsk
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2015 di Euromeditarranea. Quest'anno si svolge interamente in Bosnia Erzegovina dal 2 all'11 luglio, su organizzazione di Fondazione Alexander Langer Stiftung, Associazione Tuzlanska Amica e Forum dei Cittadini di Tuzla. La linea dell'iniziativa intreccerà due ventennali, quello della scomparsa di Alexander Langer e quello del genocidio di Srebrenica
Il 22 maggio si tiene a Trento il nuovo seminario della Carta di Trento per riflettere sulle pratiche della cooperazione internazionale, quest'anno dedicato alla promozione del diritto al cibo e della sovranità alimentare. Il seminario è promosso dalla Fondazione Fontana Onlus e si inserisce nell'ambito dei temi affrontati dall'Expo di Milano dal titolo "Nutrire il pianeta"
Durante la visita istituzionale in Moldavia del sottosegretario agli Esteri italiano, in cui ha incontrato diversi ministri, si è discusso dello stato dei rapporti bilaterali tra Italia e Moldavia ma anche della crisi Ucraina e della politica europea di vicinato
L'Ong Ipsia propone per il ponte del 2 giugno un viaggio naturalistico nel Parco nazionale della Una, nel nord ovest della Bosnia Erzegovina. Un'occasione per scoprire paesaggi, tradizioni e sapori, a diretto contatto con le famiglie ospitanti nel villaggio di Kulen Vakuf. Iscrizioni entro il 17 maggio
Nel mese di marzo è entrato in vigore il Jobs Act, ultimo intervento legislativo in materia di diritto del lavoro degli ultimi anni. Nel terzo settore e nel mondo delle ONG tra i contratti più utilizzati c'è quello a progetto. Con l'entrata in vigore del testo relativo al decreto attuativo non sarà più possibile stipulare o rinnovare contratti Co.Co.Pro.
Firmato un protocollo d'intesa tra ATB - Associazione Trentino con i Balcani, ALDA e l'Agenzia della Democrazia Locale in Kosovo. Riapre così l'ADL con sede a Pejë/Peć che ha come partner leader ATB per realizzare attività in diversi settori, da quello culturale a quello economico, a sostegno del percorso di integrazione europea del paese
Dal 13 al 15 aprile una numerosa delegazione trentina ha partecipato a tre giornate di incontri e conferenze dedicati ai temi del credito cooperativo, del modello cooperativo e dell'impresa sociale. In questa occasione è stato inoltre inaugurato l'ufficio di rappresentanza dell’Associazione Trentino con i Balcani e della Federazione Trentina della Cooperazione
In un incontro a Pordenone tra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia si è parlato della creazione di sinergie per lo sviluppo dei due territori sfruttando società di sistema, competenze e strutture, tra le quali Osservatorio Balani e Caucaso con sede a Rovereto
E' aperta fino al 29 giugno la campagna di crowdfunding per il documentario DERT dei registi Mario e Stefano Martone. Racconta l'esperienza della cooperativa agricola bosniaca "Insieme" attraverso l'amicizia tra i fondatori, Rada Žarković e Skender Hot, il fotogiornalista Mario Boccia e la grande rete di amicizia solidale che dall'Italia ha sostenuto e sostiene la cooperativa
Si è concluso lo scorso 22 marzo presso il comprensorio sciistico di Boge/Bogë nella val Rugova, il primo corso di sicurezza in montagna tenuto da istruttori del contingente italiano in Kosovo a favore di personale della Municipalità di Peja/Peć
Lo scorso 8 marzo la cooperativa bosniaca "Insieme" ha partecipato ad un incontro presso Montecitorio con la presidente Boldrini, organizzato dal gruppo dei Parlamentari per la pace. Rada Žarković, fondatrice e presidente della cooperativa, ha in seguito inviato una lettera alla Presidente della Camera
Sono aperte le iscrizioni al Servizio Civile all'Estero, opportunità di volontariato internazionale prevista dal Servizio Civile Nazionale. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 16 aprile. Per quanto riguarda le aree del sudest Europa e del Caucaso, vi sono proposte per Albania, Bosnia Erzegovina, Federazione Russa, Croazia, Georgia, Grecia, Kosovo, Moldavia, Romania, Serbia e Slovenia
Un ritorno a Prijedor, nord della Bosnia Erzegovina, sei anni dopo l'ultima volta. E 19 anni dopo quel marzo del 1996, con la città segnata dalla pulizia etnica. Lo sguardo reciproco che la distanza propone
Il 18 marzo Ipsia ha aperto le iscrizioni per partecipare ai campi di volontariato di "Terre e Libertà" 2015. Oltre all’ormai tradizionale proposta estiva con destinazioni in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Moldavia e in alcuni paesi africani, viene offerto un campo in Bosnia Erzegovina in coincidenza del periodo pasquale