Difendere il diritto alla libertà di informazione e promuovere il dibattito pubblico transnazionale sulle violazioni registrate nell'Unione europea, nei paesi dell'allargamento e del partenariato orientale sono gli obiettivi del Centro europeo per la libertà dei media (European Centre for Press and Media Freedom - ECPMF), di cui OBC Transeuropa è tra i soci fondatori.

Tra i servizi garantiti da OBCT a ECPMF rientrano lo sviluppo e la cura del Resource Centre on Media Freedom in Europe e un costante lavoro di informazione e approfondimento su temi chiave per le democrazia europea, in rete con numerosi media partner in Italia e nel sud-est Europa. 

 

 

I nostri materiali in tema di giornalismo e media

MEDIA Grecia: parlare di rifugiati ai tempi della sorveglianza

Salonicco | Mary Drosopoulos | 19/9/2023

Potrebbe essere la sceneggiatura di un thriller psicologico e invece quella che segue è la storia vera del giovane giornalista investigativo Stavros Malichudis, il quale è diventato involontariamente uno dei protagonisti del Watergate greco sulle intercettazioni. I suoi servizi, che gli sono valsi premi internazionali, vertevano sui rifugiati

L'International Press Institute (IPI) sotto attacco informatico

Dimitri Bettoni | 18/9/2023

Secondo l'Istituto gli attacchi sembrano essere una ritorsione per il lavoro svolto a favore di media indipendenti in Ungheria, anch'essi presi di mira

INTERVISTA Sorveglianza: dopo Pegasus e Predator, l’UE corre (lentamente) ai ripari

Paola Rosà | 18/9/2023

Mentre la Commissione d'inchiesta dell'Europarlamento chiama a rapporto i vari stati dove le tecnologie della sorveglianza sono state commercializzate sfuggendo ai divieti, resta forte l'accento sulla società civile e sulla sicurezza digitale. Intervista a Lorenzo Bagnoli di IrpiMedia

Sorveglianza dei giornalisti: una lettera aperta al Parlamento Europeo

Dimitri Bettoni | 15/9/2023

Il mondo del giornalismo si mobilita e lancia l’ennesimo, accorato appello al Parlamento europeo perché introduca, nella proposta di Legge Europea per la Libertà dei Media (EMFA) in discussione, il divieto totale di utilizzo di software di spionaggio ai danni dei giornalisti

MEDIA Trudeau contro Facebook: social media, diritto d'autore e informazione

Paola Rosà | 11/9/2023

Contro la nuova legge canadese che richiede ai social media di pagare le organizzazioni giornalistiche ogni volta che un utente condivide un link, Facebook ha bloccato l'accesso ai portali di notizie, scatenando la reazione di condanna del premier Trudeau. In Europa, intanto, arrivano nuovi regolamenti su rimozione di contenuti, pubblicità e disinformazione

Croazia: lotta alla disinformazione con l' Adria Digital Media Observatory

Gong | 8/9/2023

Giornalisti, ricercatori e istituzioni collaborano per contrastare la disinformazione e promuovere la fiducia nell'informazione corretta in Croazia e Slovenia

24 organizzazioni internazionali chiedono la fine dei crimini di guerra russi contro i giornalisti in Ucraina

7/9/2023

OBCT si unisce ad altre 23 organizzazioni della società civile per chiedere la fine dei crimini di guerra russi contro i giornalisti in Ucraina

MEDIA Intercettazioni e trojan: il ddl Nordio allarma i giornalisti

Paola Rosà | 7/9/2023

Per la Fnsi e gli organismi di categoria, la stretta sulla diffusione delle trascrizioni è un nuovo attacco alla libertà di stampa e al diritto dei cittadini di essere informati. Anche i parlamentari sono in subbuglio, preoccupati che il “captatore informatico” - alias trojan - sfugga di mano ai suoi utilizzatori

Rapporto 2023 di CASE: sulle querele, dati preoccupanti

Redazione | 5/9/2023

Sono state circa 161 le cause legali abusive intentate nei paesi europei nel 2022, il numero più alto registrato in un solo anno secondo un rapporto pubblicato lo scorso 23 agosto dalla CASE - Coalition Against Slapps in Europe

MEDIA European Media Freedom Act: la fine della confidenzialità delle fonti?

Dimitri Bettoni | 30/8/2023

Il nuovo regolamento europeo mira a proteggere il concetto chiave al cuore del giornalismo, la segretezza delle fonti giornalistiche, ma rischia di diventare il testo che ne legittima la violazione sistematica

REPORT Serbia, poca sicurezza per i giornalisti online

Ettore Morello | 23/8/2023

Un recente report redatto dall’Associazione dei giornalisti indipendenti della Serbia insieme al Balkan Investigative Reporting Network analizza le problematiche riguardanti la sicurezza dei giornalisti sul web guardando al caso specifico della Serbia e suggerisce come rendere l’ambiente editoriale meno pericoloso

Appello alla Rai per mandare in onda il programma di Saviano

Redazione | 9/8/2023

Associazioni, organizzazioni e singoli individui, tra cui parenti di vittime, impegnati a dare voce all’antimafia e al contrasto delle organizzazioni criminali, hanno inviato un appello ad amministratore delegato, presidente e Cda Rai affinché non venga cancellato il programma Insider condotto da Roberto Saviano

Nasce il premio giornalistico "Rotta balcanica"

Redazione | 7/8/2023

La Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin annuncia l’apertura del bando per la prima edizione del "Premio Rotta Balcanica", nell’ambito del XX del Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta e del trentesimo anniversario delle stragi di Mostar e Mogadiscio. Le opere vanno inviate entro il 21 ottobre 2023

INTERVISTA Croazia, il nuovo disegno di legge sui media è pericoloso

Zagabria | Giovanni Vale | 27/7/2023

“Io non so chi abbia scritto questo testo, ma sospetto che l’intenzione principale fosse quella di dividere i media croati, creando scompiglio nel settore”, così Hrvoje Zovko, il presidente dell’Associazione dei giornalisti croati (HND). Lo abbiamo incontrato a Zagabria

MEDIA BiH: la Republika Srpska reintroduce il reato di diffamazione

Sarajevo | Arman Fazlić | 24/7/2023

L'Assemblea nazionale della Republika Srpska ha adottato giovedì 20 luglio la Legge sugli emendamenti al Codice penale, che prevede la criminalizzazione della diffamazione. Inascoltati gli appelli di attori internazionali e locali volti a proteggere la libertà di parola e ritirare lo scandaloso provvedimento che qualifica la diffamazione come reato

Albania: servono misure urgenti per la tutela dei giornalisti

| 20/7/2023

OBCT condanna i recenti attacchi ai danni di alcuni giornalisti albanesi e chiede alle autorità di garantire la libertà dei media nel paese

 

Una piattaforma per l'accesso rapido e sistematico a una collezione di risorse in continua espansione su libertà e pluralismo dei media in Europa. Sei giornalista, un esperto di media o un'organizzazione del settore e conosci pubblicazioni o servizi che meriterebbero visibilità? Accedi alla sezione Crowdsourcing  e aiutaci a renderli consultabili all'interno del Resource Centre


 

 

 

 

 

 

 

 

Wiki4MediaFreedom  mira a diffondere conoscenza su un aspetto cruciale per le nostre società e democrazie, arricchendo i contenuti di Wikipedia. Unisciti a noi e contribuisci anche tu alla più grande enciclopedia online per tutelare il diritto di tutti a un'informazione libera e di qualità!

Lanciata nel 2014 insieme a OBCT, continua la mappatura delle limitazioni alla libertà d'informazione in Europa svolta da Index on Censorship, European Federation of Journalists e Reporters Without Borders. Se conosci casi di violazione o hai subito direttamente pressioni, segnala il tuo caso a Mapping Media Freedom

 

24 Vesti  Macedonia- Prima tv all news in Macedonia e portale di informazione online
Archivio degli articoli
Beta  Serbia- Tra le principali agenzie stampa in Serbia
Archivio degli articoli
Bianet  Turchia- Agenzia stampa indipendente, attenta ai temi legati alla società civile
Archivio degli articoli
Courrier des Balkans  Francia- Il principale portale francofono sul sud-est Europa
Archivio degli articoli
Dilema Veche  Romania- Il principale settimanale in Romania ad occuparsi di cultura e società. Ha una versione cartacea ed una on-line
Archivio degli articoli
H-Alter  Croazia- Portale indipendente di informazione on-line. Fin dalla sua fondazione si occupa molto di società civile e partecipazione
Archivio degli articoli
MediaCentar  Bosnia Erzegovina - Centro il giornalismo indipendente con sede a Sarajevo
Archivio degli articoli
Mediapool  Bulgaria- Fondato nel 2001, è stato il primo portale on-line di informazione in Bulgaria
Archivio degli articoli
Kosovo 2.0 Kosovo - Magazine online nato nel 2010 che coinvolge in particolare giovani professionisti dell'informazione. Pubblica in albanese, inglese e serbo
Archivio degli articoli
Radio Popolare  Italia- Ha sede a Milano e la sua colonna dorsale è l'informazione. E' sia una radio che un network di 17 importanti radio locali italiane che coprono città come Roma, Firenze, Torino, Venezia
Archivio degli articoli
Radio Študent  Slovenia - La prima tra le radio indipendenti in Europa
Archivio degli articoli
Shqiptarja  Albania - Gruppo di media indipendenti con sede a Tirana
Archivio degli articoli
Athens Live  Grecia- Media indipendente pubblica storie, notizie e immagini provenienti da Atene e da tutta la Grecia
Archivio degli articoli
Vijesti  Montenegro- Il principale quotidiano del Montenegro. Ha una versione cartacea ed on-line. Ha iniziato a pubblicare nel 1997
Archivio degli articoli

 

Dal 2015 al 2016 ha partecipato al network anche:

The Press Project  Grecia- Portale di informazione quotidiana on-line sulla Grecia. Specializzato in approfondimenti ed analisi
Archivio deg

Il progetto European Centre for Press and Media Freedom è cofinanziato dalla Commissione Europea