Cinema / Arte e cultura / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Cinema

 

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Trieste Fim Festival: poche sale ma film importanti

17/01/2011 -  Nicola Falcinella

Dal 20 al 26 gennaio il Film Festival di Trieste, dedicato al cinema dell'Est Europa. Per l'inaugurazione il film del premio Oscar Danis Tanović, "Cirkus Columbia”, una storia ambientata nei primissimi anni '90

Balcani sottotono al Torino Film Festival

12/01/2011 -  Nicola Falcinella

Alla 28ma edizione del Torino Film Festival, tenutasi dal 26 novembre al 4 dicembre 2010, i film balcanici hanno deluso le aspettative. Ad eccezione di “L’autobiografia di Ceausescu” di Andrei Ujica anche il cinema romeno non ha convinto

A Serbian Film, da non vedere a Natale

23/12/2010 -  Sanja Lučić

E' molto più di un horror, il regista Srđan Spasojević lo presenta come una metafora della società serba attuale. Difficile riuscire a sposare il suo punto di vista. Sempre si riesca ad arrivare fino alla fine del film. In alcune (poche) sale europee il film più censurato degli ultimi 16 anni

Cinema curdo, ciak sul presente

17/12/2010 -  Laura Delsere Roma

Dodici film e proiezioni affollate per il Festival del cinema curdo a Roma. Una terza edizione nel segno dei diritti umani violati in Turchia. Ma anche di denuncia della stessa società patriarcale curda. Mentre nelle sale europee esce I fiori di Kirkuk, ecco i giovani talenti della rassegna, con produzioni in concorso nei festival europei

Torino film festival, poco glamour, tanti Balcani

26/11/2010 -  Nicola Falcinella Torino

La storia della Romania, un film greco sugli archetipi della giovinezza e un documentario italiano sulla Bosnia. È questa la presenza dell’area balcanica al 28mo Torino Film Festival che si apre oggi per concludersi sabato 4 dicembre

Incontri con il cinema croato

11/11/2010 -  Nicola Falcinella

Una rassegna sul cinema croato come ne sono state organizzate poche in Italia. È “Incontri con il cinema croato – Susreti s hrvatskim filmom u Rimu”, in programma al Cinema Trevi di Roma da oggi a domenica 14 novembre

In continuo movimento

24/09/2010 -  Nicola Falcinella Venezia

Ricoscimenti alla cinematografia targata sud est Europa anche alla recente Mostra del cinema di Venezia. Coppa Volpi di miglior attrice ad Ariane Labed, protagonista del greco “Attenberg” di Athina Rachel Tsangari e il Leone del futuro a “Cogunluk – Majority” di Seren Yüce

Venezia s'affaccia sull'Egeo

01/09/2010 -  Nicola Falcinella Venezia

Si apre oggi il Festival del cinema di Venezia. Come da tradizione scarna la rappresentativa balcanica, protagonista in altri festival del cinema del 2010. Fa eccezione però la Grecia

Ciak si gira, in Bosnia

30/08/2010 -  Nicola Falcinella

Dopo Richard Gere con “Hunting party” anche Angelina Jolie girerà un film in Bosnia, lo ha annunciato durante una recente visita a Sarajevo. Non sempre però le star hollywoodiane sanno superare gli stereotipi

Per il cinema rumeno è sempre mattino

23/08/2010 -  Nicola Falcinella Locarno

Si è chiuso il 14 agosto scorso il Festival di Locarno. Ancora protagonista il cinema rumeno con il film “Morgen” di Marian Crisan. Anche registi di altri paesi hanno confermato la vitalità del cinema dei Balcani

I documentari del 16° Sarajevo Film Festival

09/08/2010 -  Nicola Falcinella

Una delle sezioni più interessanti della sedicesima edizione del Sarajevo Film Festival è stata quella dedicata ai documentari. Molti lavori in concorso e ben fatti. Vince il primo premio la regista macedone Biljana Garvanlieva

Un’opera prima serba vince a Sarajevo

05/08/2010 -  Nicola Falcinella

Nikola Ležaić debutta nei lungometraggi con il suo "Tilva Roš" e vince il 16° Sarajevo Film Festival conclusosi sabato 31 luglio, al protagonista Marko Todorović il premio per il miglior attore. Il pubblico ha invece votato “Cirkus Columbia” di Danis Tanović, presentato la sera dell’apertura fuori concorso

I Balcani al Film Festival di Locarno

04/08/2010 -  Nicola Falcinella

Due opere prime romene, un film serbo e una coproduzione turco-greca, in competizione tra le 18 pellicole del 63° Film Festival di Locarno, dal 4 al 14 agosto

16° Sarajevo Film Festival

22/07/2010 -  Nicola Falcinella

Apre domani la sedicesima edizione del Sarajevo Film Festival, palcoscenico che nel corso di questi anni ha rivelato talenti, opere e personaggi dal cuore dei Balcani. Un'edizione ricca di ospiti e film importanti e che si concluderà sabato 31 luglio con la consegna dei premi

L'ultimo viaggio di Ulisse

18/06/2010 -  Francesco Martino

E' morto a Belgrado, suicida, Bekim Fehmiu, stella di prima grandezza del cinema jugoslavo, noto in Italia soprattutto per il ruolo di Ulisse nello sceneggiato a puntate "L'Odissea" (1968). Un ricordo dell'attore, nato a Sarajevo nel 1936 da una famiglia albanese del Kosovo

Tris e triangoli

04/06/2010 -  Nicola Falcinella

L' autobiografia di un dittatore, un triangolo amoroso alla Soldini e una mente omicida: sono questi i temi affrontati in tre film rumeni presentati quest'anno a Cannes. Nessun premio e critica divisa

Autobiografia di un dittatore

24/05/2010 -  Nicola Falcinella Cannes

Migliaia di ore di girato della Televisione di stato rumena. E poi un'opera minuziosa di selezione e montaggio. Andrei Ujica, a Cannes, racconta la storia di un dittatore e di un popolo. Non solo. "Autobiografia di Nicolae Ceausescu" è infatti un vero e proprio saggio sulla propaganda politica e sull'autoritarismo

Tito, la diva e l’italiano

18/05/2010 -  Cecilia Ferrara Belgrado

Da Antony Queen a Bradd Pitt per arrivare alle fiction italiane con Beppe Fiorello e Lando Buzzanca. E' la storia di Avala film di Belgrado, la casa di produzione cinematografica voluta da Tito, il socialista amato dai divi di Hollywood. Un approfondimento

Cannes, la rumena

12/05/2010 -  Nicola Falcinella

Si apre oggi il Festival del cinema di Cannes. E non è più una sorpresa che siano molti i film di registi rumeni a trovare spazio nelle varie rassegne. Tra i più attesi “Autobiografia di Nicolae Ceausescu” di Andrei Ujică

Missione Londra

28/04/2010 -  Tanya Mangalakova Sofia

Per lo spettatore occidentale una commedia ben recitata. Per quello bulgaro matte risate ma anche senso di disillusione, per i sogni infranti della transizione e un'élite rivelatasi falsa e incapace. E' sugli schermi "Missione Londra", tratto dall'omonimo bestseller di Alek Popov

Due festival, due mondi

13/04/2010 -  Nicola Falcinella Lecce

Due festival nel sud Italia, per scoprire Romania e Turchia. Due paesi vicini, ancora poco conosciuti dagli italiani, in rapida evoluzione e legati all’attualità sociale e politica europea

Na putu

11/03/2010 -  Silvia Badon

L'ultimo film di Jasmila Žbanić, giovane regista bosniaca già Orso d'oro a Berlino con “Grbavica”. Sarajevo, l'amore tra un uomo e una donna, l'eredità della guerra e l'incontro con l'islam radicale. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Berlinale, mai assente il sud-est Europa

01/03/2010 -  Nicola Falcinella

L'Orso d'Oro del Festival di Berlino è andato quest'anno al film turco ''Bal - Miele'' di Semih Kaplanoglu. Importanti riconoscimenti anche per cineasti dei Balcani. Una rassegna dal nostro corrispondente

Vince la black comedy

01/02/2010 -  Nicola Falcinella Trieste

Un regista serbo vince la 21ma edizione del Trieste Film Festival. Dopo una settimana di belle proiezioni e tanti ospiti di prestigio, la manifestazione triestina si è confermata come punto d'incontro per il cinema dell'Europa centrale e orientale. Più per gli stranieri che per l'Italia, il primo festival dell'anno solare continua a essere sottostimato dagli addetti ai lavori italiani

Totem e tabù del documentario greco

28/01/2010 -  Irene Dioli

Il documentario in Grecia: la realtà di un genere cinematografico limitato dallo scarso numero di case di produzione e da tematiche che ancora restano tabù. Intervista alla produttrice e ricercatrice Rea Apostolides

Uno sguardo su società e politica

25/01/2010 -  Nicole Corritore

La storia del documentario in Croazia: le due guerre mondiali, gli anni '90, i nostri giorni. Un'intervista a Hrvoje Turković, presidente dell'Unione dei film club croati e autore di diversi saggi su questo genere cinematografico

Il mestiere del documentario in Grecia

20/01/2010 -  Irene Dioli

Il cinema documentario in Grecia: dibattiti teorici, condizioni materiali e rapporti con le istituzioni attraverso la storia professionale di Anneta Papathanassiou. Nostra intervista

La marcia dei 130

19/01/2010 -  Nicola Falcinella Trieste

Più di 130 tra ospiti, relatori e titoli presentati. Sono i numeri della ventunesima edizione del Trieste Film Festival, appuntamento unico in Italia con il cinema dell'Europa centrale e orientale

Sead e il documentario

18/01/2010 -  Andrea Rossini

La produzione documentaristica in Bosnia Erzegovina. Gli autori, i produttori e il mercato. Dalla centralità dei temi di memoria e identità ai tabù nazionali. Intervista a Sead Kreševljaković, autore di "Ti ricordi Sarajevo?"

Splitting hairs

05/01/2010 -  Francesco Gradari

Un documentario fuori dagli schemi. Un viaggio personale e collettivo in alcuni luoghi simbolo dei conflitti balcanici degli anni '90. Forbici e rasoio alla mano. Uscirà nei prossimi mesi "Splitting hairs", del giovane regista belgradese Darko Soković. In anteprima per i lettori di OBC il trailer e un'intervista all'autore