Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
In archivio la 61ma edizione del Film festival della montagna. Vince il danese "Expedition to the End of the World" ma molti i titoli interessanti proiettati in questi giorni a Trento, in particolare nella rassegna "Destinazione Turchia"
Il suo primo lungometraggio - uno spaccato dei balcanici di Scandinavia - apre oggi il festival Sguardi altrove di Milano. E' la regista svedese Gabriela Pichler, che abbiamo incontrato e intervistato
Si è chiusa sabato sera la 63ma edizione del Festival di Berlino. I principali riconoscimenti andati a due film che vengono dal sud-est Europa. Una rassegna dal nostro inviato
Si chiude domani la 63esima Berlinale. E tra i premiati potrebbe esserci il bosniaco Danis Tanović, con una storia che racconta il dramma di una famiglia rom bosniaca. Lo abbiamo incontrato a Berlino
Al filmfestival di Trieste, che si è di recente concluso, presentati anche due riusciti film di registi rumeni. Uno parla di band rock di provincia e del rapporto tra padre e figlio, l'altro è un "Full Monty" alla rumena
Si è concluso da poco il 24° Trieste film festival, con una partecipazione-record da parte del pubblico. Il premio Trieste al miglior lungometraggio in concorso è andato all’ottimo “V Tumane – Anime nella nebbia” del bielorusso Sergej Loznica
Trieste, un ragazzino non vedente e le guerre nei Balcani. Sono i protagonisti di Voci nel buio , film italo sloveno diretto da Rodolfo Bisatti e prodotto da Gianluca Arcopinto, Kineofilm e Studio Arkadena. Il film è stato presentato in anteprima nazionale venerdì scorso alla Casa del Cinema di Venezia.
A quattro anni dal pluripremiato “Neve” (Snijeg), la regista bosniaca Aida Begić conferma tutta la sua bravura e il suo talento con questo nuovo lungometraggio, da oggi nelle sale italiane
Il film Snijeg (neve) è una sorta di metafora delle difficoltà della Bosnia Erzegovina, un paese dove è importante non perdere l’ottimismo. Ne abbiamo parlato con la sceneggiatrice Elma Tataragić
E' stata una delle rivelazioni del Balkan Florence Express, il festival dedicato al cinema del sud est Europa recentemente svoltosi a Firenze. Dana Budisavljević, autrice di Family meals, racconta se stessa e la società croata attraverso la lente del desco famigliare. Intervista
In queste settimane tre festival, in ognuno dei quali vi sono anche film in arrivo dal sud-est Europa. Si parte dal Festival di Roma, dove “Panihida” di Ana-Felicia Scutelnicu ha vinto il premio cortometraggi e mediometraggi di CinemaXXI. Una rassegna a cura del nostro critico cinematografico
Si terrà a Firenze dal 26 al 29 novembre prossimi il primo festival italiano esclusivamente dedicato alla produzione cinematografica dei Balcani occidentali. La rassegna è organizzata da Oxfam Italia in collaborazione con i maggiori festival di cinema del sud est Europa. Il programma della mostra e gli eventi collaterali
Esce l'8 novembre nelle sale italiane il documentario "La nave dolce". La vicenda della nave Vlora, arrivata a Bari l'8 agosto del 1991, raccontata da Daniele Vicari. Un'intervista al regista
Si è aperta a Roma l'edizione 2012 del festival del cinema del Mediterraneo. Quest'anno il paese ospite è la Slovenia ma nutrite sono le presenze di film anche dagli altri paesi dei Balcani. Una rassegna
Forse il grande pubblico non se n'è ancora accorto, ma il cinema è uno dei migliori biglietti da visita della Turchia contemporanea. Inizia giovedì "Mamma li turchi", seconda edizione del Film Festival Turco di Roma. Una rassegna
Nato dopo la Seconda guerra mondiale, cresciuto sotto il regime di Enver Hoxa e faticosamente sopravvissuto nell'Albania democratica. Il cinema albanese sarà protagonista a Milano dal 9 all'11 ottobre
Locarno è il festival che ha lanciato il nuovo cinema romeno, e non solo. Ma quest'anno poco spazio per i Balcani. Tendenza confermata a Venezia, che vede i Balcani più in giuria che in concorso. Una rassegna
Un po’ sottotono rispetto alle edizioni precedenti e per la prima volta coincidente con la giornata del ricordo del massacro di Srebrenica, il Film Festival di Sarajevo premia il romeno Radu Jude
Un blitz di Angelina Jolie, regista di “In the Land of Blood and Honey”, e l’attesa anteprima di “Djeca – Buon anno, Sarajevo” di Aida Begić. È iniziato all’insegna delle donne il 18° Sarajevo Film Festival
Numerosi i film in programma al prossimo Sarajevo Film Festival, tra cui “Djeca – Children of Sarajevo”, menzione speciale all’ultimo Festival di Cannes. Il film di Aida Begić non solo avrà il compito di aprire il Festival bosniaco ma farà anche il suo debutto italiano all'imminente 48° Mostra del nuovo cinema di Pesaro
Il 65° Festival di Cannes si è chiuso con il premio per la miglior sceneggiatura a Cristi Mungiu per “Beyond the Hills” e quello per le migliori attrici alle sue protagoniste Cosmina Stratan e Cristina Flutur. Palma d’oro per il miglior cortometraggio al turco “Sessiz-be Deng - Silence” di L. Rezan Yesilbas
In pieno svolgimento il 65mo Festival di Cannes. Unico film dell'Europa sudorientale in concorso è “Dupa dealuri” di Cristian Mungiu, già Palma d'oro nel 2007. Il regista romeno tocca molti temi. Ma “Dupa dealuri” è troppo lungo, troppo faticoso, troppo ambizioso e, pur con molti meriti, non entusiasma
Mercoledì si apre il Festival di Cannes. Un unico film balcanico in concorso, a firma di Cristian Mungiu che una Palma d'oro l'ha già vinta. Una rassegna del nostro critico cinematografico
Dal 26 aprile al 6 maggio si tiene la sessantesima edizione del Trento Film Festival, la più antica manifestazione di cinema di montagna. I film balcanici e non in concorso quest’anno
Si è aperta il 17 aprile la 13ma edizione del Festival del cinema europeo di Lecce. Che dedica una retrospettiva a Emir Kusturica, il regista che ha segnato un'epoca, tra creatività e polemiche
Due premi del pubblico e uno nella sezione per ragazzi, è il raccolto del cinema balcanico al Festival di Berlino svoltosi a febbraio. Un bilancio non esaltante per una partecipazione variegata in rappresentanza di vari Paesi: Serbia, Turchia, Grecia, Macedonia e Romania
Un film sulla guerra in Bosnia. Nell'insieme riuscito pur con qualche riserva. “In the Land of Blood and Honey – Nella terra del sangue e del miele” è il debutto alla regia di Angelina Jolie. Il commento del nostro critico cinematografico
Si apre giovedì 9 febbraio il Festival di Berlino. Con il debutto alla regia di Angelina Jolie, in chiave balcanica. Tra i 18 film in concorso anche molti altri lungometraggi del sud-est Europa