Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
In queste settimane in Romania si sta girando un film che vuole avere un respiro universale e si discosta dal cinema romeno degli ultimi anni. Ne abbiamo seguito le riprese
Tre estati, tre coppie miste. Esce oggi nelle sale italiane “Sole alto” di Dalibor Matanić. Abbiamo incontrato l'attrice protagonista del film, Tihana Lazović
Sono molte le produzioni cinematografiche internazionali che hanno scelto per la realizzazione dei loro film due grandi centri di produzione in Romania
Videocassette pirata, dei principali film americani, doppiati in rumeno. Circolarono per tutta la metà degli anni '80 sfidando il regime. Un film ora racconta la vicenda. Un'intervista alla regista
Nell’ambito del festival “Sguardi altrove” interamente dedicato alla regia femminile, iniziato il 17 marzo a Milano, è nato il focus “La Turchia dei nostri giorni”, uno spaccato della società turca raccontato dalle donne
Si è chiusa lo scorso 13 marzo la 34ma edizione del Bergamo Film Meeting. Ha vinto “Enklava - Enclave” del regista Goran Radovanović, presente a Bergamo
Ancora un premio per il cinema bosniaco e per Danis Tanović al Film Festival di Berlino. “Smrt u Sarajevu – Death in Sarajevo” si è aggiudicato il Gran premio della giuria nella 66° edizione della rassegna tedesca che si è chiusa sabato con l'Orso d'oro all'italiano “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi
E' in pieno svolgimento il Festival di Berlino. Una recensione su “Smrt u Sarajevo” ultimo lavoro del regista Danis Tanović e su “S one strane” di Zrinko Ogresta
Dopo l'abbuffata di cinema dell'est del Festival di Trieste al via un'altra rassegna storicamente attenta ai nostri vicini orientali: il Festival di Berlino. Una rassegna
Venerdì parte il ricco programma del Trieste Film Festival, dedicato al cinema del sud est Europa. E' la prima edizione senza Annamaria Percavassi, sua ideatrice e direttrice artistica, scomparsa recentemente
Al 72° Festival del cinema di Venezia il premio della giuria è andato alla pellicola turca “Abluka – Follia” di Emin Alper, Leone d'oro per il cortometraggio “Belladonna” della regista croata Dubravka Turić. Una rassegna
Da mercoledì 5 fino a sabato 15 agosto si svolgerà il Festival del Film di Locarno, numerosi i titoli del ricco programma, tra i cortometraggi ben cinque lavori da Balcani e Caucaso. Una rassegna
Una rassegna dedicata a tutti i lavori del regista turco Tayfun Pirselimoğlu. Ma non solo. Si apre il prossimo 20 giugno la Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro
I genitori sono stati partigiani e in seguito quadri dirigenziali della Jugoslavia titina. Negli anni '60 sono però finiti in disgrazia e sono emigrati. Un viaggio alla riscoperta della propria famiglia nel documentario “Titos Brille - Tito’s Glass” di Regina Schilling
La 33ma edizione del Bergamo Film Meeting dedica un omaggio alla regista bosniaca. Verranno proiettati tutti i suoi lavori, in molti dei quali emergono ragazze determinate, che non hanno paura di prendere posizioni difficili
Si chiude domenica 15 febbraio il Festival di Berlino. Ieri è stato presentato "Vergine giurata", lungometraggio di debutto di Laura Bispuri. Una recensione
Dai primi anni '60, per trent'anni, a Pirano sono stati attivi degli importanti studi cinematografici. Si è chiusa da poco una mostra che li ha ricordati senza trionfalismi, sottolineando l’esperienza cinematografica della cittadina istriana
Si ripresenta con una 26° edizione molto ricca di titoli, spunti e ospiti il Trieste Film Festival. Il primo festival italiano dell’anno, che si definisce “il principale appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro-orientale”
Ničije dete - Il figlio di nessuno - film d'esordio del regista serbo Vuk Ršumović. Un bambino cresciuto coi lupi, e mandato in guerra dagli umani. Vincitore della Settimana internazionale della critica alla Mostra del cinema di Venezia, uscirà nelle sale in primavera. Una recensione