Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
Si è chiuso il 25 gennaio scorso il 23° Trieste Film Festival. Vincitore a sorpresa il film slovacco “Dom - la Casa” della regista Zuzana Liová. Nei documentari premiato lo sloveno “Aleksandrinke”
Al Film Festival di Trieste le commoventi storie di donne slovene emigrate in Egitto. Per lavorare come governanti, balie, tate, badanti. Lasciarono le famiglie, spesso anche con figli piccoli, per fare ritorno solo dopo anni e in alcuni casi mai più
Nonostante tagli di contributi e pochi spazi di proiezione si apre la 23ma edizione del Trieste Film Festival. Senza perdere la voglia di scoprire si conferma il principale appuntamento italiano per fare il punto sulla produzione cinematografica dell’est Europa
Tanti bei film per iniziare la stagione 2012 dei festival cinematografici. Come per tradizione apre Kusturica, con la quinta edizione del festival da lui voluto, il Küstendorf Film and Music Festival
Dal 23 al 27 novembre si svolge il X film festival del cinema italiano a Belgrado. L'importanza del cinema come fattore di cooperazione e collaborazione culturale tra Italia e Serbia nelle parole di Sira Miori, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Una Vetrina dedicata alla Romania, due giurati alla valutazione di film e documentari, e un premio alla carriera per il regista e attore Sergiu Nicolaescu. Così la Romania conquista il Med film festival di Roma, dal 19 al 27 novembre
E' il candidato all'Oscar da parte dell'Albania come miglior film straniero. E' "Amnistia", di Bujar Alimani. Una storia senza speranze, a dispetto del titolo. Verrà presentato a Torino sabato prossimo
Si è chiusa lo scorso 10 settembre l'edizione 2011 del Festival di Venezia. Poca attenzione per i film dell'Europa del sud-est. Se non per il greco “Alpeis - Alpi” di Yorgos Lanthimos, Premio Osella per la migliore sceneggiatura
Inizia oggi la quinta edizione della Settimana Internazionale della Memoria, organizzata dalla Fondazione Alexander Langer e dall'associazione Adopt Srebrenica a Tuzla, Srebrenica e Belgrado. Per questa occasione abbiamo incontrato Ado Hasanović, giovane regista bosniaco autore del cortometraggio “Andjeo Srebrenice” e direttore artistico del festival che si terrà in concomitanza con la Settimana della Memoria
Si è concluso il 13 agosto scorso il 64° Film festival di Locano. Il Pardo d’oro è andato all’Argentina. Molto bene però i film romeni, tra cui spicca “Best intentions” di Adrian Sitaru. Assolutamente da vedere anche “The Loneliest Planet” ambientato in Georgia e l’evocativo “1395 Days without Red” di Šejla Kamerić
Apre oggi il 64° Festival del film di Locarno. Un’edizione molto ricca, 270 pellicole e sostanziosa presenza di star hollywoodiane . Grande attesa per il cinema romeno che negli ultimi anni ha conquistato la scena internazionale
Chiude la 17sima edizione del Film Festival più acclamato dei Balcani. Il direttore del festival di Sarajevo assegna all’attrice Jolie il premio d’onore. Grande successo di pubblico e ottimo livello dei film in concorso. Miglior film: “Atmen – Breathing” dell’austriaco Karl Markovics
Le proposte di Croazia, Turchia e Grecia alla diciassettesima edizione del Film Festival di Sarajevo. La rassegna e il commento del nostro corrispondente
Apre oggi la diciassettesima edizione del prestigioso Sarajevo film festival, l’appuntamento più importante con il cinema dell’Europa orientale. I film e i documentari in concorso dal 22 al 30 luglio
La storia di un Paese morto ancora giovane, raccontata attraverso la sua immagine ufficiale al cinema. È “Cinema Komunisto”, il bel documentario della belgradese Mila Turajlić vincitore del 22° Trieste Film Festival e presentato nei giorni scorsi al Biografilm di Bologna fuori concorso
A partire dal 15 luglio, nelle sale italiane, "Balkan Bazar", l'ultimo film di Edmon Budina. La rincorsa di una bara, finita per uno strano caso in Albania, porta sino al sud del Paese, dove viene scoperto un traffico di cadaveri. Un'intervista al regista ed un commento di Nicola Falcinella
Si è recentemente conclusa la settima edizione di Kino Otok, il festival cinematografico internazionale dell'Istria slovena. Nel 2008 aveva rischiato di chiudere per mancanza di finanziamenti. Quest'anno ha proposto più di 60 titoli tra film, cortometraggi e documentari provenienti da tutto il mondo, con un occhio di riguardo per i giovani emergenti
Tanović torna in Bosnia con il suo ultimo film Cirkus Columbia. Storia di vite in subbuglio alla vigilia della guerra. Perdita dell'innocenza, rassegnazione e comprensione sotto il cielo dell'Erzegovina
Bravo ma sfortunato. Il regista turco Nuri Bilge Ceylan si è trovato davanti un ostacolo insormontabile per portare a casa la 64ma Palma d'oro: "L'albero della vita" di Terrence Malick era inarrivabile. Una rassegna finale sul festival di Cannes di quest'anno
Aspettando i due film del sudest Europa in concorso, “Bir Zamanlar Anadolu'da - Once upon a time in Anatolia” del turco Nuri Bilge Ceylan e “La source des femmes” del franco-romeno Radu Mihaileanu, un bilancio regionale al 64° Festival di Cannes. Tra luci e ombre
Arrivano a Cannes i registi Nuri Bilge Ceylan e Radu Mihaileanu con piccole storie di steppa e deserto, dall'Anatolia al Maghreb. Ritorna Kusturica, presidente della sezione “Un certain regard”. Il nuovo cinema bulgaro e rumeno si presenta con due inconsuete storie d'amore che sfociano nel Mar Nero
Si è aperta ieri la 59ma edizione del Trento Film Festival della montagna. Numerosi i lavori provenienti da Balcani e Caucaso. Dalla musica della montagna rutena, allo scorrere dell'Isonzo. Dalle alti valli del Caucaso ad un paesino bosniaco sommerso dalla neve
E’ uscita in Italia l'autobiografia di Emir Kusturica, Dove sono io in questa storia (Feltrinelli). In quattrocento pagine discontinue le molte forme di “Kusta”, la ricerca delle origini, il rapporto con Sarajevo
Il film "Crnci - I Neri' è uno dei casi cinematografici degli ultimi anni. Una storia, raccontata in un lungo flash back, ambientata verso la fine della guerra in Croazia, nel 1995. A Rovereto una delle "tappe" della rassegna cinematografica Al cuore dei conflitti, promossa da Osservatorio Balcani e Caucaso, Lab80 e Peacereporter
Bergamo, Milano, Lecce, Torino: quattro città e quattro festival che danno in queste settimane ampio spazio ai film provenienti dai Balcani. Una nostra rassegna
Dal 10 al 20 febbraio la 61ma edizione del Film Festival di Berlino: i Balcani non sono mancati. Orso d'argento a Joshua Marston con un film sul kanun in Albania. In concorso anche l'ultimo film di Manchevski
Si chiude sabato sera il Festival di Berlino. Tre film su tutti, relativi alle aree di nostro interesse. "Almanya – Willkommen in Deutschland” racconta attraverso la storia di una famiglia l'immigrazione turca in Germania dal 1964 ad oggi. E poi la produzione albanese-greca "Amnistia" e il road movie "Here", un viaggio in Armenia con un'incursione in Nagorno-Karabakh
Una famiglia rinchiusa in casa, come in un bunker, da un padre padrone. Genitori che tengono i figli lontani da un "fuori" dipinto come ostile. Con "Kinodontas" (Denti canini) di Ghiorgos Lanthimos, il cinema greco torna a sognare l'Oscar. Una piccola riscossa nazionale in tempi difficili
Da giovane attore di teatro in un paesino della Slavonia a film internazionali con registi della portata di Mancevski, Rosi e Kubrick. Ma a Rade Šerbedžija non basta, ed ama definirsi anche poeta e cantautore. E' uscito in Italia il suo primo libro, Fino all'ultimo respiro, con Zandonai Editore, presentato di recente a Trieste. Nostra intervista
Si è chiusa la 22ma edizione del Film Festival di Trieste. Ad aggiudicarsi i riconoscimenti più importanti "Besa" di Srdjan Karanović e il documentario “Cinema Komunisto” di Mila Turajlić