È uscito in questi giorni, per i tipi di Marotta&Cafiero, il nuovo libro di racconti dello scrittore Božidar Stanišić – La cena. Avanzi dell’ex-Jugoslavia, nella traduzione di Alice Parmeggiani. Una recensione
Esce oggi in libreria il nuovo volume di Aleksandar Zograf dal titolo "Il quaderno di Radoslav e altre storie della Seconda guerra mondiale" edito dalla casa editrice OO1 di Torino. Pubblichiamo una scheda introduttiva al volume e la copertina
La seconda lettera di Fabio Fiori che ci racconta un viaggio estivo a Cipro. È anche disponibile una mappa interattiva, con tutte le cartoline che ci ha inviato
Quella kosovara è una cinematografia giovane e in forte espansione, molto dinamica nonostante una produzione numericamente limitata. E, caso unico nel panorama internazionale, le protagoniste di questa onda sono in maggioranza registe donne
Ciò che poteva diventare fredda cronaca della transizione dal regime socialista al libero mercato o una semplice storia di spionaggio industriale, diventa con la penna di Robert Perišić una narrazione intensamente ironica e poetica. Recensione
Un’artista talentuosa che trascorse una vita di passioni e viaggi, tra la Belgrado, Parigi, Roma e New York. A Milena Pavlović Barilli, nata il 5 novembre del 1909, la scrittrice Mirjana Mitrović ha dedicato due libri, uno di recentissima uscita. Le abbiamo quindi chiesto di raccontarci la vita breve ma intesa dell'artista serba
È ora in libreria "Un tetto di radici" a firma di Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz, un libro che – sottolinea Diego Zandel - rappresenta una pietra miliare critica della letteratura fiumana
"Le donne registe stanno portando storie umane autentiche, sia intime sia universali. I temi possono variare ma toccano la rappresentanza femminile, la lotta per una libertà economica, gli effetti della guerra, la maternità, la sessualità e altri." Intervista con la regista kosovara Antoneta Kastrati
Da oggi è nelle librerie "La vita nuda" di Danilo Kiš e Aleksandar Mandić, edita dall'editore Mimesis (collana Saggi letterari, traduzione di Alice Parmeggiani Dri). La recensione dello scrittore e nostro collaboratore Božidar Stanišić, autore della postfazione al libro
“Jovanka Broz – a colori”, questo il titolo della mostra che è stata inaugurata la settimana scorsa presso la sede di Belgrado della Radio Televisione Serba e che sarà visitabile fino al 30 novembre
Le repubbliche marinare italiane erano molto attive nel Mar Nero tra il XIII e il XV secolo. Un libro ne racconta la presenza sulle coste dell’Abkhazia e il ruolo di Genova nella tratta degli schiavi
In occasione della seconda edizione del Balkan Film Festival che si svolge alla Casa del cinema di Roma abbiamo intervistato la regista Andrea Štaka, protagonista sabato 9 ottobre alle 19 del panel “Cinema al femminile nei Balcani”, moderato dalla direttrice scientifica di OBC Transeuropa Luisa Chiodi
Dalle fotografie risalenti al periodo della lotta antifascista all’architettura brutalista, passando per le canzoni popolari: le fonti di ispirazione artistica legate all’epoca jugoslava sembrano inesauribili
Un film da vedere e da consigliare, il più importante film bosniaco da parecchi anni a questa parte, e probabilmente il miglior lavoro realizzato dalla regista Jasmila Žbanić. Una recensione di "Quo vadis, Aida?", da ieri nelle sale italiane
Un libro tosto e intenso. È l'autobiografia di Marianna, donna rom forte e coraggiosa, che ha scritto un diario inizialmente solo per raccontare la sua vita ai figli. Un diario poi pubblicato dalla casa editrice Ediciclo
Una storia borghese ambientata in Kosovo; il dramma di Daria, diciottenne tossicodipendente in Romania; l'ascesa e la fine di una carriera criminale in Ucraina. Molti i film dell'est passati alla recente Mostra del cinema di Venezia
Grazie alle recensioni di Diego Zandel i lettori di OBC Transeuropa possono tenersi aggiornati su gran parte della narrativa che esce nelle librerie ed è collegata ai Balcani. Ma Diego non è solo questo, è innanzitutto uno scrittore lui stesso e un instancabile animatore culturale. Lo abbiamo intervistato in occasione della ristampa di due dei suoi romanzi
Moby Dick, spettacolo della compagnia modenese "Teatro dei Venti" è finalmente in tournée in Europa sud-orientale. In Romania, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Croazia, sta portando il messaggio del romanzo di Melville, che Cesare Pavese aveva definito "allegoria della spasmodica ricerca, della sete di conoscenza e di vendetta, del rapporto tra bene e male, della ferocia e forza devastante della natura e dell’uomo".
Hanno costruito le maggiori infrastrutture del Kosovo e sono stati sfruttati anche grazie alla retorica nazionalista. L'artista Doruntina Kastrati ha indagato nel mondo dei lavoratori edili del Kosovo. Kosovo 2.0 l'ha intervistata
"Di dove sei? Sono nata a Sarajevo. Come ti chiami? Fioraia". Mario Boccia, fotografo e giornalista, considera queste due risposte ricevute da una sarajevese nel febbraio 1992, una lezione di vita. Da quell'incontro è nato il libro "La fioraia di Sarajevo", con suoi testi e illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Lo abbiamo intervistato
Dal 13 al 20 agosto scorso si è tenuta la 27ma edizione del Sarajevo Film Festival. Come sempre numerosi i film di qualità della regione e quest'anno tra gli ospiti di eccezione Bono Vox e Wim Wenders
Amore e guerra, passato e presente, si alternano all’interno di una storia che prende spunto dalle tragedie che hanno attraversato i Balcani, tragedie a cui la intensa storia d’amore di Ivan e di Mirna cercheranno di dare una via di uscita. Una recensione
L'opera di Helidon Xhixha denominata Big Bang e collocata in piazza Italia a Tirana celebra l'amicizia e la solidarietà tra Italia e Albania, lo racconta l'artista albanese in questa intervista realizzata da Franco Ungaro per Alias, inserto de il Manifesto
Ancora a San Nicola, nelle Tremiti. L'incontro con un vecchio marinaio di poca parole che racconta la sua storia di pescatore, come il padre e il nonno. Per lui l'isola è la sua culla, il luogo dove trovar pace. Prosegue la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
A Belgrado è in mostra Petar Dobrović, uno dei più grandi pittori serbi e jugoslavi del periodo tra le due guerre, la Galleria che porta il suo nome ha dedicato una mostra dal titolo "Visioni coloristiche", in occasione del 130esimo anniversario della sua nascita. Božidar Stanišić ci racconta Dobrović
Alla fine di luglio 2021 l'Unesco ha riconosciuto come patrimonio dell'umanità le opere dell'architetto Jože Plečnik a Ljubljana, i siti archeologici di Roșia Montană in Romania e Arslantepe in Turchia e le foreste e zone umide della costa georgiana del Mar Nero.