Arte e cultura

Terra sbagliata

10/02/2023 -  Diego Zandel

Quanto di noi ci portiamo dentro quando fuggiamo dalla nostra terra d’origine? Quanto ci resta di questa identità quando, dopo anni di esilio, torniamo? Una recensione di "La Terra sbagliata" di Gazmend Kapllani

La Resa di Jelena Lengold

09/02/2023 -  Aleksandra Ivić

Il nuovo romanzo della poetessa e scrittrice serba Jelena Lengold, pubblicato recentemente da Voland edizioni, è strutturato in tre parti che corrispondono temporalmente alle tre fasi della vita della protagonista: infanzia, giovinezza ed età matura

Chiamatemi Esteban

07/02/2023 -  Matteo Pioppi

“La storia è quella di Lejla, una ragazza di Sarajevo figlia di un matrimonio misto, incarnazione della società jugoslava”. Una recensione di “Chiamatemi Esteban” di Lejla Kalamujić, un'autrice con la capacità di raccontare sentimenti ed emozioni che tutti noi viviamo senza mai rincorrere a stereotipi

Orrore, schifo, guerra. L’aggressione all’Ucraina nelle parole dei bambini russi

30/01/2023 -  Redazione

È uscito in questi giorni per Il Mulino un eBook in cui la scrittrice Julia Yakovleva ha raccolto le parole di bambini e adolescenti russi sul conflitto in corso. Su OBCT l'introduzione al libro

Kemal Monteno, cantare la vita

26/01/2023 -  Edvard Cucek

In questi giorni, nel 2015, moriva Kemal Monteno uno dei principali protagonisti della scena musicale jugoslava

Kosovo: prima del quarto giorno

24/01/2023

Inaugurata la mostra “Kosovo: Prima del quarto giorno”, aperta al pubblico fino al 9 febbraio 2023 presso l’Istituto di Cultura Italiana di Zurigo. Unisce fotografie e poesia in un racconto che apre uno squarcio sulla creatività, il coraggio, la forza delle donne e il cambiamento in atto in Kosovo nonostante le difficoltà

Ivan Meštrović, il Michelangelo croato

20/01/2023 -  Božidar Stanišić

A Praga fino al 26 febbraio è possibile vedere una mostra dedicata al famoso scultore croato Ivan Meštrović. Frutto di una collaborazione culturale tra Repubblica Ceca e Croazia, gli organizzatori hanno voluto offrire uno sguardo sui legami dell’arte e della cultura dell’ex Jugoslavia con l'Europa centrale

Dive, Divne, Divine. Attrici jugoslave in Italia

“Dive, Divne, Divine. Attrici che hanno varcato frontiere”, a Trieste una mostra, omaggio ad alcune attrici jugoslave che fecero fortuna in Italia

Il futuro del Donbass secondo Izolyatsia

18/01/2023 -  Francesco Brusa

"Il nostro compito non è quello di 'correggere' le persone o quello di dire loro cosa devono pensare, piuttosto dovremmo essere capaci di offrire un'idea credibile di futuro insieme". Mykhailo Glubokyi è tra gli animatori dello spazio culturale Izolyatsia, fondato a Donetsk e poi trasferitosi a Kyiv. Lo abbiamo intervistato

Simo Matavulj, maestro della narrazione

13/01/2023 -  Božidar Stanišić

Vissuto nella seconda metà dell'800 lo scrittore serbo Simo Matavulj è stato un attento narratore della Dalmazia. Tutt'oggi è uno dei grandi autori provenienti dalla regione post-jugoslava rimasti sconosciuti ai lettori italiani. Una sua presentazione e un suo racconto

Portorose, l'appuntamento della Slovenia con il cinema

11/01/2023 -  Nicola Falcinella

“Orkester” di Matevž Luzar si è imposto come miglior film alla 25ma edizione del Film festival di Portorose. Una rassegna sui principali premi e sui film che vale la pena vedersi

Il Biografikon di Pavle Bato Stanišić

10/01/2023 -  Božidar Stanišić

A seguito della pubblicazione postuma di Biografikon, del poeta e saggista Pavle Bato Stanišić (1936-2021), il nostro Božidar Stanišić ripercorre i ricordi e l'amicizia con l'autore

L’acqua rossa di Jurica Pavičić

03/01/2023 -  Diego Zandel

Un dramma familiare, causato dalla sparizione della sedicenne Silvia, è al centro di questo giallo dello scrittore croato Jurica Pavičić pubblicato da Keller. La narrazione si snoda lungo anni di ricerche, a partire dalla soglia della guerra di dissoluzione della Jugoslavia, offrendo un eccezionale affresco storico. Nostra recensione

Lettere da Creta: in bici ad Akrotiri Sideros

02/01/2023 -  Fabio Fiori

"Esco dal monastero in tarda mattinata, il vento è ormai disteso e muove le pale delle alte torri eoliche che segnano l'orizzonte montano occidentale". Una pedalata sino a quello chiamato dai veneziani Capo Sidero. Continua il nostro viaggio alla scoperta di Creta

Olesja Jaremčuk: Mosaico Ucraina

30/12/2022 -  Claudia Bettiol

Mosaico Ucraina - edito da Bottega Errante - è una raccolta di reportage che esplora le storie di persone appartenenti a quattordici minoranze etniche che vivono entro i confini dell’attuale Ucraina. Un'intervista

La catastrofe dell'Asia Minore: ora in libreria due classici

29/12/2022 -  Diego Zandel

Sono stati tradotti in italiano due classici della letteratura greca sulla cacciata della popolazione greca autoctona dall’Anatolia nel 1922, "Il numero 31328 – Il libro della schiavitù" di Ilias Venezis e "Addio Anatolia" di Didò Sotiriu

Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal

23/12/2022 -  Redazione

È nelle librerie un libro scritto dai redattori, ricercatori e collaboratori di EastJournal. Una serie di domande sul conflitto in atto a cui vengono date quantomai necessarie risposte

Meša Selimović, il dolore dello scrittore

19/12/2022 -  Božidar Stanišić

Che cosa spinse il grande scrittore Meša Selimović a scrivere il suo più celebre romanzo "Il derviscio e la morte"? Lo spiega lo stesso scrittore in questo frammento inedito in Italia tratto dai suoi "Ricordi"

Lettere da Creta: Sitia e la nostalgia dello sconosciuto

15/12/2022 -  Fabio Fiori

E' a causa di un portolano che Fabio Fiori arriva a Sitia, la città più orientale della costa nord di Creta. Continua il nostro viaggio a puntate attraverso l'isola greca

Torino Film Festival: i premi, i film dell'est

14/12/2022 -  Nicola Falcinella

Si è concluso lo scorso tre dicembre il Torino Film Festival. I film dell'est Europa in concorso, presentati da Nicola Falcinella

Balkan Film Festival: tutti i vincitori

06/12/2022

Si è concluso il 4 dicembre 2022 la quinta edizione del Balkan Film Festival, sei giorni di film, incontri, workshop, ospiti di rilievo che hanno accompagnato il pubblico della Casa del Cinema in un bel viaggio nella cinematografia balcanica. Ecco i premi ai film in concorso

Balkan Film Festival: spazio alle coproduzioni italo-balcaniche

02/12/2022

Ieri, nella terza giornata del Balkan Film Festival, si sono tenuti incontri dedicati alle coproduzioni italo-balcaniche ed europee, con particolare attenzione ai giovani che hanno avuto modo di raccontare le loro esperienze in questo ambito, di confrontarsi tra loro e di dar voce alle loro opinioni

La Turchia verde, giusta e pacifica: scorci da Bozcaada

01/12/2022 -  Sofia Verza

A Bozcaada ormai da nove anni, in autunno, si tiene un festival del documentario ecologista. Un'iniziativa culturale che crea comunità e che è di importanza cruciale nel clima repressivo della Turchia di oggi. Vi siamo stati dal 12 al 16 ottobre scorsi

Reportage di guerra e di emozioni: il tour di tre poete ucraine in Italia

01/12/2022 -  Francesco Brusa

Al MAXXI di Roma abbiamo incontrato Oksana Stomina, Iya Kiva e Natalia Belczenko. La poesia, la guerra, la testimonianza

Il festival internazionale del documentario ecologista di Bozcaada

Ogni ottobre, sull'isola di Bozcaada, in Turchia, a pochi chilometri dalla costa, si tiene un festival che è occasione preziosa per scambiare sguardi, opinioni e relazioni sulle lotte ecologiste nel paese. Le foto di Mattia de Virgiliis

Gregor Božič: il fiabesco dei luoghi

30/11/2022 -  Nicola Falcinella

I luoghi, ancor prima della psicologia dei personaggi: con il regista Gregor Božič abbiamo parlato del suo primo lungometraggio "Storie dai boschi di castagne" e dell'importanza, in ambito cinematografico, delle co-produzioni. O "collaborazioni creative", come le definisce lui

I confini dell’odio, un grande romanzo di guerra mitteleuropeo

28/11/2022 -  Andrea Di Consoli

Nel trentennale della guerra nella ex Jugoslavia, l’editore Gammarò ripropone il romanzo di Diego Zandel “I confini dell’odio” che uscì originariamente nel 2002 per i tipi dell’editore piemontese Aragno. Per l’occasione pubblichiamo l’introduzione alla nuova edizione del romanzo di Andrea Di Consoli

La sorellanza di Dina Duma

25/11/2022 -  Nicola Falcinella

Trentun anni, macedone, Dina Duma è al suo debutto cinematografico con il film "Sestri - Sisterhood", già in concorso al Trieste Film Festival e ora in programma al Balkan Film Festival di Roma dalla prossima settimana. L'abbiamo intervistata

Lettere da Creta: Aghios Nikólaos, il Golfo di Mirabello e l'isola di Spinalonga

25/11/2022 -  Fabio Fiori

150 chilometri in autobus lungo la costa ad ammirare da una parte il mare, dall'altra un'arca della fertilità, contadina e pastorale. Continua il nostro viaggio all'esplorazione di Creta

Norika Stefa: adolescenza, forza motrice

23/11/2022 -  Nicola Falcinella

Il film "Venera" parla di amicizia, di relazioni tra generazioni e, soprattutto, della lotta di due ragazze contro il destino e i condizionamenti sociali. Ne abbiamo parlato con la regista Norika Stefa