Migrazioni / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Migrazioni

Rifugiati in Serbia: destini incrociati

03/01/2018 -  Lorenzo ScalchiDavor Marinković

Le migrazioni in Serbia e ciò che resta dei conflitti degli anni '90. Un reportage

Raccomandazioni UNHCR alla prossima presidenza bulgara UE

21/12/2017

Il 18 dicembre L’UNHCR ha pubblicato una serie di raccomandazioni per il semestre bulgaro di Presidenza del Consiglio dell’Ue, in cui sottolinea la necessità di una presidenza forte, che spinga ad un sistema di asilo ben gestito e a maggiore solidarietà tra paesi membri

Serbia: iniziato il duro inverno dei migranti

19/12/2017

L'inverno obbliga a prepararsi per un’altra stagione di sostegno ai migranti che cercano di sopravvivere al gelo, bloccati ai marigini dell'Ue lungo la rotta balcanica. I volontari della Onlus One Bridge to Idomeni raccontano la situazione e il loro "Progetto Šid" in Serbia

Turchia: triplicate le richieste di asilo negli ultimi due anni

18/12/2017 -  Fazıla Mat

In seguito al tentato golpe, sono in aumento costante le richieste d’asilo da parte di cittadini turchi verso i paesi UE, rivolte soprattutto alla Germania

Šid: i rifugiati nel limbo della frontiera serbo-croata

14/12/2017 -  Julia DruelleJelena Prtorić

Vi sono migranti che, alla frontiera tra Serbia e Croazia, rifiutano i centri collettivi e affrontano condizioni di vita estreme pur di continuare il proprio viaggio verso l'Unione europea

Morire di Europa a sei anni

12/12/2017 -  Silvia Maraone*

Madina è una bimba afgana, morta sotto a un treno al confine tra Serbia e Croazia dopo che la polizia croata l'aveva respinta indietro con la sua famiglia. Un commento di chi quella bambina l'ha conosciuta di persona

Turchia, voglia di muri

06/12/2017 -  Dimitri Bettoni

Ai confini con Iran e Siria il governo di Ankara costruisce oggi chilometrici muri, per riaffermare il controllo sulle frontiere e fermare migranti, jihadisti e contrabbandieri. Un reportage del nostro corrispondente

La xenofobia nelle città europee

16/11/2017

Nonostante la crescente influenza dei movimenti e dei partiti razzisti in Europa, nel complesso la xenofobia non è in aumento nelle città europee. Anzi, tra il 2009 e il 2015 l’atteggiamento dei cittadini nei confronti degli stranieri è migliorato nella media - anche se esistono eccezioni e controtendenze notevoli (e non va dimenticato che i contesti urbani sono spesso più aperti rispetto alle altre zone).

Manuale d'esilio in trentacinque lezioni

16/11/2017 -  Diego Zandel

Una sorta di diario della propria vita di rifugiato squattrinato, diviso tra la sua forte ambizione di affermarsi come scrittore e la precarietà della sua condizione. E' nelle librerie italiane l'ultimo libro di Velibor Čolić

Rifugiati siriani in Armenia: non c'è ritorno

13/11/2017 -  Armine Avetisyan

Sono 17.000 i siriani della comunità armena ad aver cercato rifugio in Armenia. Molti di loro non hanno intenzione di tornare nel paese d'origine. Un reportage

I kosovari in Italia, una sorpresa statistica

31/10/2017 -  Rando Devole

Il Dossier statistico immigrazione 2017, la prestigiosa pubblicazione curata dal Centro Studi IDOS e dalla rivista Confronti, fa luce per la prima volta sulla presenza dei kosovari in Italia

Go East: trovare l'America a est

25/10/2017 -  Lidija Pisker Sarajevo

Aumenta il numero dei lavoratori che dai Balcani occidentali si spostano ad est in cerca di una vita migliore. Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia i paesi preferiti

Serbia: ero straniero e mi avete accolto

23/10/2017 -  Silvia Maraone

In Serbia risiedono quasi 8.000 tra rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Di questi circa 4.000 sono ospitati in 18 centri tra i quali quello di Bogovadja. Il racconto di una volontaria italiana che vi lavora dal mese di luglio

I paesi del Gruppo di Visegrad e l’Unione europea

19/10/2017 -  Daniela Giordano

Le relazioni tra l’UE e i paesi del cosiddetto Gruppo di Visegrad sono quantomai tese. Sulle ragioni, abbiamo intervistato la professoressa Bela Plechanovova della Charles University di Praga

Tra i giovani europei, più di uno su dieci non lavora né studia

19/10/2017 -  EdjNet

Il tasso dei cosiddetti "Neet" è particolarmente alto nei paesi mediterranei e del sud-est Europa – anche se ha iniziato a diminuire, grazie ad alcune nuove iniziative

Non solo Erasmus: dove e perché si muovono gli studenti d'Europa

13/10/2017 -  Marzia BonaLorenzo Ferrari

Moltissimi studenti del sud-est Europa si iscrivono all’università all’estero, ma per buona parte di loro uscire dalla regione resta un miraggio

Nasce l’Osservatorio Carta di Milano: la solidarietà non è reato

12/10/2017

Esponenti di Ong e associazioni, giornalisti e giuristi si sono riuniti di recente a Milano per dar vita all'Osservatorio "Carta di Milano - La solidarietà non è reato", rete nazionale ed europea di contrasto alla criminalizzazione della solidarietà

Grecia e migranti: la situazione esplosiva delle isole

05/10/2017 -  Marina Rafenberg

Continuano gli arrivi di richiedenti asilo sulle isole greche. 2800 lo scorso mese di agosto. I campi di accoglienza sono sovraffollati e le Ong lanciano segnali d'allarme

Migranti, viaggio senza fine sul Mar Nero

18/09/2017

Sette settimane in mare, rinchiusi in cabina, in un viaggio di andata e ritorno senza fine tra le coste della Turchia e quelle dell'Ucraina. Pensavano di essersi imbarcati da Istanbul su un traghetto diretto in Romania i dodici migranti ora reclusi sul traghetto “Kaunas Seaways”. La nave, invece, opera sulla rotta che collega la megalopoli sul Bosforo a Odessa, in Ucraina.

Serbia: un “Social Café” per richiedenti asilo di Bogovadja

15/09/2017

Si inaugura un “Social Café”, spazio di aggregazione ed educazione non formale, nel centro per richiedenti asilo di Bogovadja gestito dalle ong italiane Ipsia e Caritas fin da ottobre 2016

Bosilegrad, se l'accoglienza rafforza la coesione sociale

07/09/2017 -  Francesco Brusa

Una cittadina al confine tra Serbia e Bulgaria dove è stato installato un centro di accoglienza di rifugiati. Che non ha trovato l'opposizione della comunità locale, tutt'altro

Serbia: la memoria rimossa dei tedeschi del Danubio

30/08/2017 -  Jean-Arnault DérensLaurent GeslinSimon Rico

E' una delle tragedie dimenticate del XXmo secolo. Nel decennio successivo alla fine della Seconda guerra mondiale centinaia di migliaia di tedeschi vennero espulsi da Jugoslavia, Ungheria e Romania. Un reportage

La società civile europea contro il reato di solidarietà

29/08/2017 -  Luisa Chiodi

E’ la mancanza di solidarietà che viola regole e principi europei non la sua dimostrazione concreta e quanto mai necessaria. Lo scempio dell’eredità dell’esperienza degli anni ‘90, la necessità di agire come società civile europea

Quanti albanesi in Italia? Sembra facile dirlo, eppure...

25/08/2017 -  Rando Devole

Più che letti e citati, i numeri andrebbero interpretati. Anche quelli riguardanti gli albanesi in Italia, una delle più "antiche" comunità immigrate del nostro paese. Un commento-glossario utile a fare un po' di chiarezza

Houda, la parrucchiera laureata in lingue

08/08/2017 -  Adela Kolea

Una visita ad una conoscente, a Parma, fa scaturire una serie di pensieri sul destino comune a molte persone immigrate in Italia. Un racconto

Violazioni dei diritti umani nell'hotspot di Lesbo

02/08/2017

Nell'hotspot di Moria, sull'isola di Lesbo, la polizia ha usato violenza e arrestato decine di persone che manifestavano contro le condizioni di vita nel campo. Alcuni europarlamentari chiedono all'Alto rappresentante dell'Ue e al governo greco un intervento immediato

Grecia: la salute mentale dei migranti si aggrava

31/07/2017

Human Rights Watch denuncia l'aggravarsi della salute mentale dei migranti all'interno degli hotspots e in altri centri presenti sulle isole greche. Isole diventate di recente teatro di protesta dei migranti contro le loro condizioni di vita

Bosnia Erzegovina e traffico di esseri umani

26/07/2017

Il 17 luglio è stato pubblicato il secondo rapporto del Consiglio d'Europa di valutazione dell'implementazione in Bosnia Erzegovina della Convenzione sul traffico di esseri umani

Gli albanesi in Italia, in "via d’estinzione"?

03/07/2017 -  Rando Devole

Da alcuni anni il numero dei cittadini albanesi in Italia è in calo. Dopo aver superato il mezzo milione all’inizio del 2014, il loro numero ha cominciato a ridursi gradualmente

Euromediterranea 2017: Andare oltre, politiche migratorie nello spazio euromediterraneo

29/06/2017

Dal 29 giugno al 1° luglio si svolge l'edizione 2017 di Euromediterranea, su organizzazione della Fondazione Alexander Langer di Bolzano, dedicata quest'anno al tema migrazioni