L'ATA è un'organizzazione olandese che si occupa di cooperazione universitaria con i Balcani, in particolare promuovendo corsi nel periodo estivo. Un'intervista ad Annelies van den Berg, che a questi progetti lavora da più anni
A suo avviso l'unico futuro possibile per il Kosovo è quello di divenire, senza ambiguità, una nuova entità nazionale. E superare definitivamente la Jugoslavia e la sua storia. Abbiamo incontrato a Pristina James Pettifer, controverso giornalista inglese
Lo spaesamento, l'esperienza del perdersi che deriva dall'aver attraversato il confine, e del ritrovarsi. Con le parole della leggerezza. Un'intervista a Ornela Vorpsi
La storia dell'associazione "Italia-Georgia" nel racconto del suo presidente, Bruno Fronza. I cambiamenti avvenuti negli ultimi 10 anni nel Paese, gli interventi di cooperazione realizzati e in corso
La storia dell'associazione "Italia-Georgia" nel racconto del suo presidente, Bruno Fronza. I cambiamenti avvenuti negli ultimi 10 anni nel Paese, gli interventi di cooperazione realizzati e in corso
Un film, tratto dal romanzo omonimo di Antonia Arslan, che segna il ritorno dietro la macchina da presa della coppia di registi più celebre del cinema italiano. Un incontro con i fratelli Taviani
Apre domani con "Saturno contro" la 26a edizione del festival del cinema di Istanbul. 19 film in concorso, retrospettive e documentari. Nostra intervista ad Azize Tan, direttrice del festival. Lo stato di grazia del cinema turco
Ogni estate, a Zagabria, un'intensa rassegna teatrale. Iconoclastia, post- mainstream, body art, interattività, il teatro tecnologico, interculturalismo alcuni dei temi affrontati durante Eurokaz dal 1987 ad oggi. Fondatrice e animatrice Gordana Vnuk, che abbiamo intervistato
Parla l'attore serbo Miki Manojlovic. Figlio d'arte, ha lavorato con molti registi, tra cui Emir Kusturica e Peter Brook. Attualmente è impegnato nelle riprese del nuovo film di Giuliano Montaldo, nel ruolo dello scrittore russo
Domani il movimento Vetvendosje ritornerà in piazza, dopo giornate di tensione segnate da attentati dinamitardi che hanno avuto come obiettivo la presenza internazionale in Kosovo. Un'intervista a Naim Rashiti, analista del think tank ICG a Pristina
Il 2007 doveva essere l'anno di chiusura degli uffici dell'Alto Rappresentante in Bosnia Erzegovina. Non sarà così. Il Peace Implementation Council ha deciso di prorogare la presenza internazionale di un anno. Un'intervista all'attuale Alto Rappresentante Christian Schwarz-Schilling
All'indomani della sentenza della Corte internazionale di giustizia dell'Aja abbiamo intervistato Elvira Mujčić, autrice del libro ''Al di là del caos''. Quando i rumori della guerra si spengono cosa rimane? Cosa rimane dopo Srebrenica?
Ilir Dugolli è fondatore ed analista del rinomato think tank kosovaro Kipred (Kosovar Institute for Policy Research and Development). Il nostro inviato lo ha incontrato a Pristina
Politicamente inaccettabile ma comunque negoziabile. Oliver Ivanovic è tra i più ascoltati politici serbo-kosovari, le sue opinioni sul pacchetto Ahtisaari in questa nostra intervista
Moderato ottimismo in Kosovo dopo la proposta Ahtisaari. Ma nessuno è sceso in strada a festeggiare e la parola d'ordine sembra essere ''basso profilo''. Chi invece proprio non ci sta è Albin Kurti, leader del movimento Vetvendosje. Una nostra intervista
Siamo alla vigilia della presentazione del piano Ahtisaari sullo status futuro del Kosovo. In molti sono preoccupati che possano scoppiare disordini. La nostra corrispondente ha intervistato Roland Kather, a capo del contingente KFOR
Dusan Pavlovic è docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Belgrado e tra i più autorevoli analisti politici in Serbia. I risultati delle elezioni, la formazione del nuovo governo, la questione del Kosovo in un'intervista di Osservatorio Balcani
L'Alto Rappresentante Schwarz Schilling chiede un prolungamento della missione OHR in Bosnia, prima del passaggio di consegne all'UE. Ma quale lo stato del percorso del paese verso Bruxelles? Nostra intervista con Osman Topčagić, direttore dell'Istituto per l'integrazione europea
La Serbia si avvicina all'importante tornata elettorale del 21 gennaio. Quali sono gli ostacoli per la formazione del nuovo governo? Da chi sarà composto? Quali le sfide del nuovo esecutivo? Ne abbiamo parlato con Jovan Teokarević, docente presso la Facoltà di scienze politiche di Belgrado
Mirco Elena è tra gli animatori degli incontri annuali promossi in Trentino da Isodarco. Con lui abbiamo parlato del prossimo corso, dedicato a "Terrorismo, controterrorismo e diritti umani", dell'attività di Isodarco e di questioni relative all'area del Caucaso
Gli auguri per il nuovo anno da parte di Ahmed Uzun, il più importante scrittore vivente in lingua curda, recentemente trasferitosi dalla Svezia a Diyarbakir a seguito di una grave malattia. Nostra traduzione
Ha iniziato ad occuparsi di Caucaso 5 anni fa, all'università. Poi non ha più smesso. Abbiamo intervistato Maura Miorandi, tra le promotrici dell'associazione trentina Eos. L'ultima iniziativa? Il progetto ''Un libro per la Georgia''
Cambiamondo è una trasmissione di Radio2 a diffusione regionale in Trentino Alto Adige. Le due conduttrici, Giovanna Collauto e Tiziana Raffaelli, hanno colloquiato con tre dei protagonisti trentini di progetti di solidarietà in Caucaso e Russia
La riflessione sul passato recente della Bulgaria attraverso le parole e gli oggetti. Nostra intervista a Georgi Gospodinov, giornalista e scrittore, tra gli animatori del progetto "Ho vissuto il socialismo" e coautore di "Inventario del socialismo"
Alla 9.Biennale di Istanbul un evento speciale intitolato Home: con sette artisti turchi anche il giovane Paolo Cavinato. Lo abbiamo intervistato nel suo studio
Un'intervista al Presidente rumeno Traian Basescu, alla vigilia dell'ingresso nell'Ue della Romania. L'intervista è stata realizzata da Mihaela Iordache e la riprendiamo dal quotidiano Avvenire