Cosa è ortodosso e cosa eterodosso? E' uno dei temi trattati in questa doppia intervista a Aykan Erdemir, antropologo e Mustafa Şen, sociologo, entrambi della Middle East Technical University di Ankara. La prima di due parti
La memoria della seconda guerra mondiale in Jugoslavia, tra discorso pubblico e privato. Il ruolo della cinematografia e dei Memoriali. La generazione dei figli e la responsabilità per il passato, l'Europa e le guerre degli anni '90: intervista a Rada Ivekovic
La memoria della seconda guerra mondiale in Jugoslavia, tra discorso pubblico e privato. Il ruolo della cinematografia e dei Memoriali. La generazione dei figli e la responsabilità per il passato, l'Europa e le guerre degli anni '90: intervista a Rada Ivekovic
L'episodio del missile fantasma; l'origine e l'evoluzione delle tensioni fra Russia e Georgia; gli equilibri nello scacchiere internazionale. Un'analisi di Francesco Benvenuti, Professore ordinario del Corso di Studi in Civiltà dell'Europa orientale e del Mediterraneo di Ravenna, intervistato da Irene Dioli
Analogie e differenze tra l'alevitismo e le correnti religiose sunnita e sciita. Ne parliamo con lo storico e antropologo Ali Yaman, docente dell'Università di Bolu.
Il Caucaso meridionale tra Usa, Russia ed Unione Europea. Il ruolo di Iran e Turchia, la centralità della questione energetica. Nostra intervista ad Albert Bininashvili
Il Caucaso meridionale tra Usa, Russia ed Unione Europea. Il ruolo di Iran e Turchia, la centralità della questione energetica. Nostra intervista ad Albert Bininashvili
Dallo standard della lingua, al dibattito tra gheg e tosk, ai temi delicati del nazionalismo e all'influenza di Tirana su Pristina. Una disamina a tutto tondo sulla cultura kosovara e il suo rapporto con l'Albania e l'Europa. Nostra intervista a Migjen Kelmendi, pubblicata in contemporanea sul giornale "Java"
Ad Melkert è vice segretario generale dell'Onu. Però della questione dello status preferisce non parlare. Per concentrarsi su altro. L'impasse delle Nazioni Unite in Kosovo in quest'intervista della nostra corrispondente
Le politiche della memoria nello Stato nazione. Continuità e rotture tra la Jugoslavia socialista e gli Stati successori. L'Unione europea come luogo possibile di una memoria condivisa. Nostra intervista al professor Stefano Bianchini
"Nel processo di modernizzazione della Turchia si stanno modificando i tradizionali rapporti tra lo spazio della politica, lo stato e la società. Ciò che sta accadendo in questo periodo è il tentativo di fermare questo processo ma la società reagisce". Nostra intervista a Fuat Keyman
Maria Todorova, nota studiosa ed esperta di storia balcanica e ottomana. In questa intervista del settimanale belgradese "Vreme" affronta i temi del nazionalismo, dell'Ue e di come dovrebbero cambiare i Balcani. Nostra traduzione
Fare l'obiettore di coscienza in Turchia non è un'impresa facile, anche se qualcosa sta cambiando. In una società dal militarismo radicato, con un esercito di un milione di soldati, i pochissimi obiettori si battono per i propri diritti. Ce lo raccontano in prima persona Oğuz ed Erkan
''Guerre finite, ma le ferite dell'ex Jugoslavia sono ancora aperte'', ''Russia, Turchia, Medio Oriente: il futuro del Vecchio Continente adesso si gioca ad Est''. Un'intervista a Rada Ivekovic pubblicata su l'Eco di Bergamo
Un musicista leggendario, una vera icona della sinistra e della cultura turca, ex parlamentare del CHP. Si chiama Zülfü Livaneli e in questa intervista, raccolta dal nostro corrispondente, ci spiega i problemi della Turchia odierna e la grande assenza di un vero partito di sinistra
Incontro con Mirsad Tokača, presidente del Centro di ricerca e documentazione di Sarajevo. Oggi ha presentato nella capitale bosniaca i risultati definitivi della ricerca sulle vittime della guerra in Bosnia Erzegovina. Dalle politiche della memoria alla cultura della memoria
Incontro a Belgrado con Natasa Kandic, direttrice della Fondazione per il Diritto Umanitario. Il lavoro sulla memoria delle guerre recenti e il sostegno alle vittime nei tribunali. Il caso del processo agli Scorpioni
La chalga, o "etno-pop", genere emerso prepotentemente in Bulgaria negli anni della transizione, ha diviso e continua a dividere. Ma quali sono le sue origini, e quale il suo possibile futuro? Ne parliamo col musicologo Ventzislav Dimov, professore presso l'Accademia delle Scienze bulgara
Il nuovo ministro degli Esteri albanese Lulzim Basha ha ribadito il pieno supporto dell'Albania al pacchetto Ahtisaari e all'indipendenza del Kosovo, ma la diplomazia albanese non sembra sbilanciarsi nel caso di una proclamazione unilaterale da parte di Pristina. Nostra intervista
Fabio Maniscalco, nonostante la grave malattia probabilmente dovuta all’esposizione all’uranio impoverito, è un infaticabile ricercatore. Nei Balcani ha svolto ricerche sui beni culturali nelle aree di crisi. Un impegno che potrebbe valergli la candidatura al Nobel per la pace. Nostra intervista
Laicità e democrazia in Turchia, il ruolo dei militari, i rapporti con l'UE, la questione delle minoranze, la libertà di culto, sono solo alcuni dei temi affrontati in questa nostra intervista con la Prof. ssa Nur Serter, candidata alle prossime elezioni per il Partito Repubblicano del Popolo
Incontro con Bogdan Bogdanović. Quinta parte: gli anni '80, lo scontro con Milošević e l'esilio a Vienna. La memoria e il culto dei morti, la "tortura" dei monumenti
Incontro con Bogdan Bogdanović. Terza parte: Tito e Jasenovac. Gli attacchi dei nazionalisti serbi e croati. Il progetto del Fiore e il rapporto con le maestranze. Il labirinto
Incontro con Bogdan Bogdanović. Seconda parte: i surrealisti, la formazione e i primi lavori. Dal cimitero ebraico di Belgrado ai monumenti jugoslavi. I Memoriali di Mostar, Čačak e Vukovar
La lenta cicatrizzazione delle ferite lasciate dall'assedio piu' lungo nella storia delle guerre moderne. Ne parliamo con Laura Cipollini, ricercatrice e una delle autrici del libro "Città e memoria - Beirut, Berlino, Sarajevo"
Incontro con Francesca Sforza, ex corrispondente da Mosca de La Stampa, autrice di "Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno". Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Incontro con Francesca Sforza, ex corrispondente da Mosca de La Stampa, autrice di "Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno". Riceviamo e volentieri pubblichiamo
"E' in atto una trasformazione sociale che sta modificando le tradizionali relazioni tra stato e società, il loro carattere autoritario. Ci sono settori della società che temono di perdere potere da queste trasformazioni." A colloquio con il Prof. Ahmet Insel, economista e politologo, dell'Università di Galatasaray
Un'intervista con Milorad Dodik: la Republika Srpska non si discute, o ce ne andremo dalla Bosnia Erzegovina. Il politico bosniaco affronta poi il caso Srebrenica e i negoziati per l'associazione all'Unione Europea. Nostra traduzione