Un'intervista a Elio Varutti, storico e giornalista udinese, autore della prima indagine documentata sui centri di smistamento profughi aperti a Udine per accogliere gli esuli istriani, fiumani e dalmati tra 1947 e 1960
Un'intervista a Elio Varutti, storico e giornalista udinese, autore della prima indagine documentata sui centri di smistamento profughi aperti a Udine per accogliere gli esuli istriani, fiumani e dalmati tra 1947 e 1960
Nostra intervista a Itzhak Finzi, tra i maggiori attori del cinema bulgaro pre e post 1989. Il sistema cinematografico bulgaro, la censura, le trasformazioni indotte dalla transizione e uno sguardo sul futuro
Da vent'anni si occupa di confini. Sia materiali che nella testa. E' la rivista goriziana Isonzo-Soča. Cultura, società e politica nella città divisa. Un'intervista
Da vent'anni si occupa di confini. Sia materiali che nella testa. E' la rivista goriziana Isonzo-Soča. Cultura, società e politica nella città divisa. Un'intervista
Presentata a Sarajevo la XIII Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, che si terrà a Bari dal 22 al 31 maggio. Il presidente della regione Puglia, Nichi Vendola, ci ha spiegato le ragioni della sua presenza nella capitale bosniaca. Nostra intervista
Mentre l'UE fa il punto sul progresso dei singoli stati dei Balcani verso l'integrazione europea, permangono alcune perplessità sulla politica estera di Bruxelles. Ne abbiamo parlato con Gerald Knaus direttore dell'European Stability Initiative
Il Kosovo sta per varare la nuova costituzione, frutto del lavoro della Commissione costituzionale composta da esperti delle forze politiche e dalla società civile. Ne abbiamo parlato con Hajredin Kuçi, presidente della Commissione
Il cinema bulgaro di animazione dagli esordi al confronto con le grandi scuole russa e americana. L'interesse dell'Occidente per le produzioni di oltre cortina, la nuova parabola introdotta dal libero mercato. Intervista al regista Anri Kulev
Nostra intervista a Bata Živojinović, icona del cinema jugoslavo protagonista di oltre 300 lungometraggi. Il leggendario protagonista di "Valter difende Sarajevo" racconta la sua carriera dagli esordi al periodo della transizione
Operatore dei più grandi registi bulgari ed oggi a sua volta regista, Radoslav Spasov, convinto sostenitore di un cinema come espressione artistica e non solo commerciale, ci parla di speranze e difficoltà di una cinematografia insidiata dallo strapotere di Hollywood
Il nostro inviato ha incontrato l'attrice al Festival di Berlino, dove è stata scelta come una delle otto Shooting Star, una delle grandi promesse del cinema europeo. Marinca ci racconta la sua storia e il nuovo cinema romeno
In Chicken Elections (Pilieči izbori) Goran Radovanović mette in scena la lunga agonia della Serbia in transizione, raccontando l'isolamento e il disorientamento di "una povera vecchia analfabeta quasi dimenticata in un villaggio dimenticato". Un'intervista al regista che si è lasciato "contagiare" dal documentario
Intervista con Dejan Anastasijevic, giornalista investigativo del settimanale belgradese "Vreme". Il punto sulla situazione in Serbia dopo le violenze seguite alla manifestazione del 21 febbraio a Belgrado
Intervista esclusiva con Milan Ivanovic, segretario generale del Consiglio serbo del Kosovo del nord, uno dei leader più influenti del Kosovo settentrionale, incontrato dal nostro inviato alla vigilia della manifestazione di Belgrado
Il nuovo cinema bulgaro, dopo gli anni di profonda crisi degli anni '90, si riaffaccia sulla scena internazionale provando a superare la contrapposizione locale-globale, e l'eredità di una transizione problematica. Un'intervista con Iglika Trifonova, una delle nuove registe bulgare più premiate
Il ruolo del cinema nella società serba: intervista con Srdan Golubović, il giovane regista di "Klopka" (La trappola), film noir che riflette sul volto inquietante di una società in transizione
I risultati delle presidenziali serbe, con la vittoria di misura di Boris Tadic, lasciano aperte molte domande, in attesa della probabile dichiarazione di indipendenza da parte di Pristina. Ne abbiamo parlato con Filip Svarm, caporedattore del settimanale indipendente Vreme
Dalla scuola documentaristica sovietica ai nuovi documentari come Mama i Tata. Lo sguardo di Faruk Loncarević, giovane regista e docente all'Accademia di Sarajevo, sul panorama cinematografico bosniaco dagli anni Settanta ad oggi
I risultati elettorali delle presidenziali e le possibili ripercussioni della vittoria di Tadic su tenuta del governo, questione kosovara e destino europeo della Serbia, in un'intervista con Dusan Pavlovic, docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Belgrado e autorevole analista politico
La transizione albanese vista da dietro la macchina da presa: intervista a Vllasova Musta, da oltre 30 anni attiva nell'industria cinematografica nazionale. Dal Kinostudio a Albafilm
Libertà di espressione, i burattinai dell'omicidio Dink, la resistenza al cambiamento di giudici e burocrazia di Stato. I problemi della Turchia, un Paese a cui l'Europa di Sarkozy sembra voltare le spalle. Nostra intervista all'europarlamentare Joost Lagendijk
Intervista all'autore di Go West, Ahmed Imamović. Il percorso personale ed artistico del regista e i paradossi del nuovo cinema bosniaco, che riscuote successi in tutto il mondo ma censura nelle proprie sale un film a tematica omosessuale
L'inserto del quotidiano Radikal dedicato all'Europa pubblica questo mese con grande evidenza un'intervista al ministro degli Esteri italiano Massimo D'Alema. La Turchia e l'Europa, la questione curda. Nostra traduzione
Come vivere di cinema oggi che gli anni d'oro son passati e hanno ceduto il passo ai "transformer", orfani di una strategia. Intervista a Dinko Tucaković, regista cinematografico, critico e curatore del Museo della Cineteca Jugoslava
Ritorniamo sulla questione della cosiddetta “Brćanska Malta”, il sanguinoso scontro tra milizie territoriali e esercito jugoslavo avvenuto a Tuzla il 15 maggio 1992, con il racconto di Selim Bešlagić, ex sindaco della città accusato dalla Procura serba per quei fatti insieme ad altri 5 funzionari ed ufficiali
Concludiamo le pubblicazioni del nostro dossier sui Memoriali in ex Jugoslavia con un'intervista a Dario Terzić, giornalista di Mostar nostro collaboratore, sulle trasformazioni dei monumenti e simboli della cittadina erzegovese
La costruzione della memoria nell'epoca digitale: intervista a Nihad e Sead Kresevljakovic, registi, autori del film "Sjecas li se Sarajeva?" e animatori nella capitale bosniaca dell'associazione di cittadini "Video Arhiv". Una nuova pubblicazione per il nostro dossier sui Memoriali nella ex Jugoslavia
La ricchezza del sottosuolo del Kosovo è stata confermata da uno studio della Commissione Indipendente per le Miniere ed i Minerali (CIMM). Le zone più ricche, i metalli presenti e le metodologie adottate per la rilevazione: intervista con Naser Peci