Interviste

La necessità di un dialogo interreligioso

29/12/2006 -  Fabio Salomoni Istanbul

E' uno dei più autorevoli intellettuali islamici turchi. Ali Bulaç, editorialista del quotidiano "Zaman", racconta l'impatto della visita del Papa in Turchia, soffermandosi sulle questioni del dialogo interreligioso e sulla laicità della Turchia di oggi. Nostra intervista

Un'utopia concreta

22/12/2006 -  Luka Zanoni Roma

Intervista con Miodrag Lekic, ex ambasciatore della SRJ in Italia, docente alle università La Sapienza e LUISS di Roma, intervenuto alla tavola rotonda del Convegno di Osservatorio sui Balcani tenutosi a Roma il 15 dicembre scorso

Il Kosovo, l'Ue e la politica

20/12/2006 -  Davide SigheleLuka Zanoni

Il governo italiano ci crede. Spinge in sede europea affinché si prosegua senza esitazione all'integrazione dei Paesi dei Balcani in Europa. E per risolvere la questione Kosovo l'Europa non può dimenticarsi della Serbia. Un'intervista al sottosegretario agli Esteri Famiano Crucianelli che ha introdotto il convegno "Kosovo, regione d'Europa"

Bianet, oltre la notizia

14/12/2006 -  Fabio Salomoni Istanbul

Bianet (Rete di informazione indipendente, www.bianet.org) è una delle più interessanti realtà del mondo dell'informazione indipendente in Turchia, un sito internet ma non solo. Ne abbiamo parlato con Ertuğrul Kürkçü, coordinatore del progetto

La memoria storica, i media e le guerre balcaniche

14/12/2006 -  Francesca Rolandi

Il ruolo dei media nella guerra degli anni novanta e le manipolazioni della storia messe in atto dalla politica ufficiale attraverso gli organi di informazione. Intervista a Dragan Petrovic, giornalista di lungo corso e corrispondente presso la sede Ansa di Belgrado

Si continua a ''Raccontare i Balcani''

07/12/2006 -  Giulia Mirandola

Il 4 dicembre a L'Aquila, la seconda parte di "Raccontare i Balcani. Dialoghi tra Est e Ovest", seminario di chiusura del progetto Ar.Co, promosso da Cantieri Teatrali Koreja a cura di Franco Ungaro. A lui abbiamo chiesto di tracciare una valutazione conclusiva. La prima di due parti

Gli ottimisti di Goran Paskaljević

05/12/2006 -  Nicola Falcinella Ginevra

Un film composto da cinque storie incentrate sul tema del falso ottimismo, ispirate al "Candido" di Voltaire. Una pellicola intrisa di assurdo e realismo, con venature di humor nero e di umanità. Ce ne parla il regista Goran Paskaljević

''Al limite al confine'' c'è Trento e c'è la Turchia - II

01/12/2006 -  Giulia Mirandola

Dal 29 novembre al 4 dicembre, a Trento "La Turchia tra Europa e Asia", rassegna promossa dal Centro S. Chiara in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. Ne parliamo con la curatrice, Mimma Gallina. La seconda parte dell'intervista

Dialogo quotidiano

29/11/2006 -  Fabio Salomoni Istanbul

La Chiesa cattolica in Turchia. Il rapporto con la maggioranza musulmana e con le autorità, il clima in cui si svolge il viaggio di Papa Ratzinger. Nostra intervista al Vicario generale della Nunziatura apostolica a Istanbul, padre Lorenzo Piretto

''Al limite al confine'' c'è Trento e c'è la Turchia - I

29/11/2006 -  Giulia Mirandola

Dal 29 novembre al 4 dicembre, a Trento "La Turchia tra Europa e Asia", rassegna promossa dal Centro S. Chiara in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. Ne parliamo con la curatrice, Mimma Gallina. La prima parte dell'intervista

Non più "conflitti dimenticati"

28/11/2006 -  Anonymous User

Ha iniziato studiando il russo e poi occupandosi di diritti umani. "Da qui si arriva inevitabilmente alla Cecenia ... E parlando di Cecenia si allarga l'orizzonte a tutta la regione". Un'intervista a Maddalena Parolin, collaboratrice di Osservatorio e tra le promotrici del Comitato per la Pace nel Caucaso

Raccontare i Balcani: il Belef

23/11/2006 -  Giulia Mirandola

Il teatro balcanico è stato "raccontato" a Lecce in un seminario organizzato da AR.CO e Cantieri Teatrali Koreja dall'1 al 4 novembre scorsi. In Puglia abbiamo incontrato Vojislav Milin, coordinatore del Belef Centar di Belgrado che ogni anno, in estate, presenta un festival dedicato a teatro, danza, musica e arti visive

Reportage uranio (2)

22/11/2006 - 

Continua il nostro dossier di aggiornamento, realizzato in occasione della giornata internazionale per la messa al bando delle armi all'uranio impoverito, con la pubblicazione della seconda parte del reportage dalla Bosnia Erzegovina di Luisa Morfini e Ciro Cortellessa

Via l'UNMIK, arriva l'ICO

21/11/2006 -  Alma Lama Pristina

Più limitata nei numeri della missione Onu attuale, con poteri minori ma non con un compito di esclusivo monitoraggio. Sarà la nuova presenza internazionale in Kosovo. Con quest'intervista iniziamo a capire cosa sarà il Kosovo del dopo status

Reportage uranio (1)

20/11/2006 - 

Dopo le denunce relative alla morte di decine di militari italiani impegnati nei Balcani, due ricercatori cercano di ricostruire quali effetti hanno avuto i bombardamenti all'uranio impoverito sulla popolazione bosniaca. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Cittadinanza e Mediterraneo

16/11/2006 -  Anonymous User

A Roma la dodicesima edizione del MedFilmFestival. Presente anche Ahmed Imamovic, regista sarajevese di Go West, un film che ha decisamente sfidato conformismi e ha scatenato reazioni contrastanti. Un'intervista

L'Italia dell'uranio

10/11/2006 -  Nicole Corritore

A Sesto Fiorentino, nel quadro delle iniziative della giornata internazionale per la messa al bando delle armi all'uranio impoverito, è stato presentato il libro "Uranio. Storia di un'Italia impoverita" del Maresciallo Domenico Leggiero. Nostra intervista all'autore

Nuova indagine parlamentare sull'uranio impoverito

08/11/2006 -  Nicole Corritore

Il parlamento italiano ha istituito una nuova Commissione d'inchiesta sull'uranio impoverito, operativa da dicembre. Si indagherà questa volta non solo sui militari ma anche sui civili. Nostra intervista al primo firmatario, senatore Gigi Malabarba

Il Kosovo alla deriva

06/11/2006 -  Luka Zanoni Belgrado

A Belgrado abbiamo incontrato Dusan Janjic direttore del Forum per le relazioni etniche, uno dei maggiori esperti serbi di Kosovo. Un'intervista a 360 gradi sul Kosovo di oggi, le colpe dell'UE e un paragone con la situazione in Afghanistan

Lontano da Tbilisi

02/11/2006 -  Anonymous User

Aleksandr Ankbav, Primo ministro dell'Abkhazija, espone alla Izvestija le speranze di riconoscimento internazionale, il percorso secessionista e di avvicinamento a Mosca della repubblica caucasica

Il segreto di Esma

27/10/2006 -  Nicola Falcinella

Da oggi nelle sale italiane "Il segreto di Esma - Grbavica", film vincitore del festival di Berlino incentrato sulla questione della violenza contro le donne nel conflitto bosniaco. Nostra intervista alla regista, Jasmila Žbanić

Stefano Bianchini: l'UE e i Balcani

25/10/2006 -  Francesca Vanoni Belgrado

Nell'ambito della conferenza internazionale sui nazionalismi tenutasi lo scorso settembre a Belgrado, abbiamo incontrato Stefano Bianchini, professore ordinario all'Università di Bologna, uno dei massimi esperti italiani di Balcani

Una guerra contro le donne

20/10/2006 -  Nicole CorritoreAndrea Rossini

Migliaia di donne sono state torturate e stuprate durante la guerra in Bosnia Erzegovina. Un'indagine sulle condizioni di queste invisibili vittime e dei figli nati dalle violenze, con interviste alla regista del film "Grbavica", e alla direttrice dell'associazione "Donne vittime della guerra". Nostro servizio

Il cauto ottimismo di Ivan Vejvoda

19/10/2006 -  Luka ZanoniFrancesca Vanoni Belgrado

La nuova costituzione serba, la questione del Kosovo, le imminenti elezioni e la difficile transizione del paese. Sono questi i temi del dialogo avuto a Belgrado con Ivan Vejvoda, già consigliere del premier Zoran Djindjic

Zeljko Komsic, presidente di tutti

17/10/2006 -  Anonymous User

Il socialdemocratico Zeljko Komsic, croato, neoeletto alla presidenza tripartita della Bosnia Erzegovina, conferma di voler essere presidente di tutti i cittadini, qualunque nome portino. Intervista di Nezavisne Novine, nostra traduzione

Allargamento UE, la voce degli intellettuali

16/10/2006 -  Luka ZanoniFrancesca Vanoni Belgrado

Ricercatori e intellettuali si confrontano sul possibile rallentamento del percorso di integrazione europea dei Balcani dopo l'ingresso di Romania e Bulgaria. Da Belgrado, nostre interviste

Teatri in Albania

12/10/2006 -  Giulia Mirandola

Dalla ristrutturazione di due teatri, agli scambi con attori e registi italiani. Da più anni l'Ert, Emilia Romagna Teatro Fondazione, promuove un progetto di avvio all'impresa della cultura che ha coinvolto in particolare l'Albania. Un'intervista

Nenad Čanak: l'identità della Vojvodina

12/10/2006 -  Luka Zanoni Belgrado

Nell'ambito della Conferenza internazionale su globalizzazione, nazionalismo e conflitti etnici tenutasi a Belgrado dal 28 al 30 settembre scorso, abbiamo intervistato Nenad Čanak, parlamentare e Presidente della Lega dei socialdemocratici della Vojvodina

Galleria a+a, la cultura slovena a Venezia

11/10/2006 -  Anonymous User

Doveva essere una sede espositiva itinerante per la promozione degli artisti sloveni. Prima tappa Venezia. Ma da lì non si è più spostata divenendo una delle realtà culturali più vivaci in città. Un'intervista alla sua direttrice Aurora Fonda

La Serbia oggi, intervista con Vesna Pešić

10/10/2006 -  Luka Zanoni Belgrado

Nell'ambito della Conferenza internazionale su globalizzazione, nazionalismo e conflitti etnici tenutasi a Belgrado dal 28 al 30 settembre scorso, abbiamo intervistato Vesna Pešić, nota attivista per i diritti umani e uno dei personaggi politici di rilievo nella Serbia degli anni '90