Ilir Butka è direttore del Tirana International Film Festival, TIFF, il primo Festival Internazionale di Cinema a tenersi in Albania. Una conversazione sullo stato della cinematografia nel Paese
Le trasformazioni del sistema agricolo kosovaro dal sistema socialista jugoslavo ad oggi. I kombinat, il sistema parallelo, le cooperative, l'ecologia, l'Unmik. Un'intervista a Kolë Prenaj
Un documentario sulle separazioni forzate nell'Albania di Enver Hoxha. La storia di donne imprigionate, costrette all'esilio e ad abbandonare le proprie famiglie solo perché straniere. Intervista con la regista, Adela Peeva
E' stata otto intensi anni a capo della procura del Tribunale dell'Aja. Ora il suo mandato volge al termine e Carla Del Ponte si prepara ad andarsene. Tomas Miglierina, corrispondente a Bruxelles della Radio Svizzera e collaboratore di Osservatorio Balcani l'ha incontrata
E' stato il vice dell'inviato Onu Martti Ahtisaari durante i negoziati guidati dall'Onu sullo status del Kosovo. La nostra corrispondente ha intervistato Albert Rohan all'indomani del definitivo fallimento di Belgrado e Pristina nel trovare una soluzione condivisa al problema del Kosovo
L'ottima salute di cui da tempo godono i rapporti tra Italia e Turchia ha trovato nelle scorse settimane numerose conferme. La più recente è stata la presenza a Istanbul di Riccardo Illy, presidente della regione Friuli Venezia Giulia, intervistato dal nostro corrispondente
Cosa c'è e cosa manca all'odierna società kosovara? Quale il ruolo dei media e la prassi degli internazionali? A Pristina abbiamo incontrato Migjen Kelmendi, direttore del settimanale kosovaro "Java". Continua la pubblicazione di materiali nel nostro nuovo dossier dedicato al Kosovo
Nonostante le tensioni interne la Turchia sta preparando una nuova costituzione che vada a sostituire quella in vigore, redatta nel 1982 sotto forte influenza militare. Ce ne parla il Prof. Ergun Özbudun, alla guida del team di giuristi incaricati di preparare la proposta di una nuova carta costituzionale
Behgjet Pacolli, uno degli uomini più ricchi del Kosovo, dopo aver creato un impero delle costruzioni in alcune Repubbliche ex-sovietiche e in Russia, oggi è a capo della terza forza politica kosovara, l'Akr. Il nostro inviato lo ha incontrato dopo il voto di sabato
Il nostro corrispondente ha intervistato Hasan Cemal, giornalista del quotidiano turco "Milliyet" e uno dei più prestigiosi commentatori politici turchi, tornato da poco da un reportage in Iraq. Un punto di vista critico sulla questione curda
Il 17 novembre gli elettori kosovari avranno la possibilità di indicare, oltre il partito, anche i nomi dei candidati che vogliono eleggere all'Assemblea Parlamentare. Punti di forza e limitazioni del nuovo sistema in un'intervista con Ilir Dugolli, noto analista del think-tank Kipred
In Kosovo, anche una volta risolta la questione dello status, sviluppo economico ed investimenti esteri non saranno automatici, ma arriveranno solo attraverso una politica attiva, che fino ad oggi è del tutto mancata. Un'intervista con Safet Gerxhaliu, della Camera di Commercio del Kosovo
La stampa kosovara si muove in acque agitate, stretta tra legami politici, pressioni del governo e della comunità internazionale e una fragile cornice economica. Ne parliamo con Berat Buzhala, caporedattore del quotidiano "Express"
La corruzione in Kosovo raggiunge tutti i poteri costituiti, esecutivo, legislativo e giudiziario, e sembra lambire anche l'amministrazione internazionale dell'Unmik. E' quanto denuncia Avni Zogjani, anima dell'organizzazione per la lotta alla corruzione "Cohu"
Premio di migliore attore per Rade Serbedzija all'appena conclusa Festa del cinema di Roma. L'attore, uno dei più popolari dei Paesi dell'ex Jugoslavia, si racconta in questa intervista
A Sutjeska, Bosnia sud-orientale, sono andate in gita intere generazioni di jugoslavi. Un luogo della memoria, ma ancor prima un luogo di incontro per costruire la ''Fratellanza ed unità''. Miodrag Živković è l'artista che ha progettato l'intera area monumentale
Vesna Terselic è direttrice del centro ''Documenta''. L'abbiamo incontrata a Zagabria. Continua la pubblicazione dei materiali del nostro dossier ''Memoriali''
"In Bulgaria non è più tempo di epurazioni, bisogna risanare la società con la verità storica, ma le istituzioni fanno forte resistenza". Un'intervista a Ekaterina Boncheva, membro della commissione che porta alla luce i collaboratori della Darzhavna Sigurnost, i servizi segreti di regime
Abdulah Sidran, 63 anni, una delle voci più rilevanti della Bosnia di oggi. L'abbiamo incontrato a Bellinzona, dove è stato con Predrag Matvejevic e Ismail Kadarè, protagonista del festival ''Babel'' dedicato alla letteratura e al cinema dei Balcani
La seconda parte dell'intervista a Jonathan Wheatley*. Problemi tensioni e ostacoli legati all'integrazione delle minoranze etniche presenti in Georgia
Ranko Bugarski, tra i più noti linguisti sulla scena accademica internazionale, intervistato dal settimanale Feral Tribune, risponde in modo puntuale ad alcune delle questioni linguistiche più dibattute nella ex Jugoslavia. Nostra traduzione
Jonathan Wheatley* ha pubblicato una monografia sul regime politico in Georgia. Lo abbiamo incontrato per conoscere il percorso di state-building e democratizzazione della Georgia
Ad Hacibektash, in Turchia, ogni anno a metà agosto si ritrova la comunità alevita. Il nostro corrispondente vi ha incontrato e intervistato Zeki Sezer, presidente del Partito Democratico di Sinistra (DSP). L'ultimo articolo del dossier aleviti
Una conversazione con Dušan Džamonja, scultore, tra i maggiori esponenti della scena artistica croata. L'autore del Memoriale dedicato all'epopea partigiana del Kozara ricorda genesi e realizzazione dell'opera, e l'impegno per ricordare le vittime delle guerre recenti
In esclusiva per Osservatorio Balcani un'intervista a Özer Kiziltan, regista del film Takva (Timor di Dio) vincitore dell'edizione 2007 del Film Festival di Sarajevo. Una Istanbul tra tradizione e modernità
Una lunga tradizione negli studi spaziali che, dopo la transizione, rischia di andare perduta. Per la Bulgaria l'ultima occasione per salvarla si chiama Agenzia Spaziale Europea, ma bisogna fare in fretta, ci racconta Lachezar Filipov, vicedirettore dell'Istituto per le Ricerche Spaziali
Quante e quali sono le minoranze presenti in Albania e come si affronta il tema delle identità nel Paese delle aquile? Di questo complicato tema abbiamo discusso con il noto scrittore e analista Fatos Lubonja
Cosa è ortodosso e cosa eterodosso? Uno dei temi trattati in questa doppia intervista a Aykan Erdemir, antropologo e Mustafa Şen, sociologo, entrambi della Middle East Technical University di Ankara