Tesi e ricerche

La politica redazionale adottata in questa specifica sezione è quella di mettere on-line tutte le tesi che ci vengono inviate il cui contenuto non viene quindi vagliato da OBC Transeuropa e del quale hanno piena ed esclusiva responsabilità gli autori delle ricerche

Segni, simboli e valori nello spazio urbano di Tirana

15/12/2016 -  Fabjan Ceka

Tirana, la capitale albanese, descritta attraverso la sua geografia culturale. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il pacifismo concreto della società civile italiana durante la guerra in Bosnia: il caso della mobilitazione bresciana e trentina

02/11/2016 -  Giuseppe Visonà

Da un'esperienza di volontariato ad una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Bosnia Erzegovina: la transizione costituzionale post-bellica e la gestione della diversità etno-culturale

24/08/2016 -  Cristina Cilia

Un quadro sulla realtà istituzionale della Bosnia Erzegovina e sui diritti delle minoranze. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il Paese delle aquile. Storia e sviluppo del turismo in Albania

23/08/2016 -  Selma Kercova

Come si è sviluppato il settore turistico in Albania? Quali le prospettive future? Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Bosnia Erzegovina: usurpatori o portavoce?

09/02/2016 -  Federico Sicurella

I plenum, assemblee cittadine auto-organizzate, raccolsero nel 2014 in Bosnia Erzegovina un vasto consenso popolare. Oggi, a due anni di distanza, si fa fatica a riconoscere il lascito di questa esperienza, ma quali sono le responsabilità degli intellettuali in questo fallimento?

Diritto: quale interazione tra sistemi giuridici dei Balcani e corti europee?

17/12/2015 -  Francesco Coccia

I singoli sistemi giuridici del continente sono sempre più integrati con il contesto europeo. Un'analisi sulla situazione nei paesi sorti dalla disgregazione jugoslava. Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa tesi di laurea

Tre romanzi e il nazionalismo nei Balcani

15/12/2015 -  Enrico Milazzo

A partire dall'analisi di tre celebri romanzi di Andric, Crnjanski e Roth un'indagine sul nazionalismo nei Balcani. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

L’Unione europea e i Balcani occidentali: valutazione del programma di pre-accesso

21/09/2015 -  Vittorio Giorgetti

Questa tesi indaga sul processo di integrazione degli Stati dei Balcani Occidentali nell’Unione Europea, focalizzandosi sui Programmi di Pre-accesso messi in campo durante gli ultimi vent'anni per tentare una più rapida ed efficace convergenza politico-economica dei paesi dell’ex Jugoslavia

Architettura: il recupero della Vijećnica

10/08/2015 -  Jasenko Spahic

E' uno dei simboli della Bosnia Erzegovina e del conflitto degli anni '90. E' la Vijećnica, la Biblioteca Nazionale ed Universitaria della Bosnia Erzegovina a Sarajevo. Una tesi di laurea che ripercorre tutte le fasi della vita dell'edificio

Balcani: c'era una volta la mia casa

18/05/2015 -  Assunta Soldovieri

In questa tesi di laurea si analizza il “Regional Housing Programme” (RHP) inIziativa sostenuta dalla comunità internazionale per dare una casa, a vent'anni dalla dissoluzione jugoslava, a chi non ce l'ha ancora. Riceviamo e pubblichiamo