Tesi e ricerche

La politica redazionale adottata in questa specifica sezione è quella di mettere on-line tutte le tesi che ci vengono inviate il cui contenuto non viene quindi vagliato da OBC Transeuropa e del quale hanno piena ed esclusiva responsabilità gli autori delle ricerche

La punizione dei crimini internazionali: il caso del Tribunale per l'ex Jugoslavia

13/06/2014 -  Roberta Ottonello

A 21 anni dalla sua creazione una rassegna sul Tribunale penale per l'ex Jugoslavia. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

L'Azerbaijan e il Nagorno Karabakh

12/05/2014 -  Anna Carnera

Il conflitto sul Nagorno-Karabakh è diventato un punto cruciale per capire le dinamiche relazionali che coinvolgono il Caucaso meridionale e in particolare per comprendere le relazioni tra Azerbaijan, Turchia e Iran. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Ex-ju: dall'autogestione al neoliberismo

06/05/2014 -  Adriano Cozzolino

In una tesi di laurea un analisi socio-economica che parte dalla fondazione della Repubblica Popolare Federale Jugoslava, nel secondo dopoguerra, per arrivare alla transizione post-socialista di Slovenia e Croazia. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Storia della costruzione identitaria serba

23/04/2014 -  Lorenzo Zaccarelli

Come si sviluppa nei secoli la costruzione dell'identità nazionale della Serbia? Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

L' irrisolta questione del Nagorno Karabakh

31/03/2014 -  Aleksej Tilman

La guerra del Nagorno Karabakh nel contesto della caduta dell'Unione Sovietica. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Le prospettive incerte dei Balcani Occidentali

26/03/2014 -  Francesco Salvoro

Uno sguardo sul presente e sul futuro dei cosiddetti Balcani Occidentali. Una tesi di laurea in giornalismo. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

L’Islam parallelo

25/03/2014 -  Vittoria Carandini

Le confraternite musulmane nel Caucaso e in Asia centrale tra il XIX e il XX Secolo. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La guerra accanto: l’assedio di Sarajevo ne ‘L’Eco di Bergamo’

24/03/2014 -  Linda Caglioni

112 articoli dell'Eco di Bergamo, pubblicati durante l'assedio di Sarajevo, e presi in esame in una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Le prigioni del Kosovo

18/02/2014 -  Filippo La Legname

La situazione delle carceri e la fase esecutiva della pena rappresenta un test di primaria importanza per un sistema di giustizia che voglia essere efficace, equo e allo stesso tempo dissuasivo. Quale la situazione in Kosovo? Una tesi di master. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Kosovo: una critica alla Corte costituzionale “internazionale”

29/01/2014 -  Rossella Vignola

E' il cuore della fragile democrazia kosovara e non è esente da ingerenze politiche e assenza di indipendenza. Un'analisi dell'operato della Corte costituzionale - a firma di Andrea Capussela e pubblicato da EURAC - mette in luce il grave problema di governance del Kosovo indipendente