La ferrovia Adriatica permette di navigare da un porto all'altro, sognando a occhi aperti rapiti dall'incanto del mare. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare comune, questa volta in treno. La prima di cinque puntate
È il primo lungo metraggio alla regia di Daniele Babbo. Partendo da quegli attimi di volo precipitoso verso la Neretva, ha raccontato l'amore per una città e la difficoltà di conciliarlo ad un'esistenza possibile. Un'intervista
Da anni ViaggieMiraggi pratica i principi del turismo responsabile sostenendo le comunità locali. Il Covid ha reso le cose più difficili. Per continuare a coltivare queste relazioni ora la cooperativa sociale propone il libro “Storie dal mondo. Viaggio tra le voci degli scrittori”. Un estratto dal racconto "Aveva diciassette anni" dello scrittore serbo Dušan Veličković, parte della raccolta
Il turismo è un settore economico chiave della Croazia. Che comporta però anche costi ambientali e sociali: come ad esempio il rischio dell'aumento della criminalità
L'esperienza di un viaggio di studio in Bosnia Erzegovina svoltosi un anno fa e raccontata in un momento in cui l'emergenza Covid ci obbliga a fermarci e ciò che si riteneva scontato si allontana e trasforma. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Vere perle della riviera montenegrina: gli alberghi Sveti Stefan e Miločer sono oggetto da sempre di appetiti e interessi di politici e uomini d'affari. Chissà che il nuovo governo del Montenegro riesca a mettere fine alla svendita dei gioielli di famiglia
In anteprima per i lettori di OBC Transeuropa alcune pagine di una guida dedicata alla Repubblica di Venezia - che uscirà a fine anno - primo volume della serie "Stati scomparsi"
Le gocce di sudore, l'acqua benedetta delle fontane, torrenti sacri. È liquida la linea da seguire in questa terza e ultima puntata di un viaggio che dalla Majella ci porta al mare. Immaginando un Appennino meno abbandonato e un Adriatico meno affollato
Viaggi, incontri, esperienze, ma anche libri, cucina e musica. Di questo e molto altro parla il blog Loving Balkans, nato qualche anno fa per volontà di Chiara e Dalia, due ragazze intraprendenti affette dal "mal di Balcani". Le abbiamo intervistate
Lo scorso luglio l'ong ambientalista rumena Tășuleasa Social aveva annunciato il completamento dei tratti della Via Transilvanica nelle contee di Mures e Harghita. In settembre è stata invece la volta della contea di Sibiu.
Negli anni '70 la Jugoslavia ha conosciuto il boom del naturismo. Il complesso di Koversada, sulla costa istriana, attirava in quei tempi migliaia di turisti
Le montagne che circondano le sponde dell'Adriatico sono tutt'altro che uno sfondo paesaggistico. I marinai lo sanno. Ed è per questo che per esplorare il Mare che accomuna abbiamo pedalato nel cuore della Majella. La prima di tre puntate
È rimasta col compagno bloccata per mesi in Thailandia causa coronavirus. Ma non si è demoralizzata e per raccogliere i soldi per questo soggiorno forzato ha lanciato un ristorante vegano on-line. La storia di Varda e del suo slancio imprenditoriale
Erion si muove nel suo laboratorio con un’attenzione che racconta di anni di esperienza. Un luogo magico, quasi segreto, celato in un angolo della splendida esposizione permanente del Museo Nazionale Iconografico Onufri a Berat, Albania. Erion è uno dei più esperti restauratori e conservatori del museo
"Questo è il mio posto, non c'è alcun altro luogo dove potrei essere". Shahin, come suo padre e prima ancora suo nonno, si prende cura del bosco. Lo abbiamo incontrato a Borockë, sud dell'Albania
Alla scoperta del sud-ovest della Bulgaria in treno: un angolo di Europa dimenticato dal turismo di massa, dove si ergono le vette più alte della penisola balcanica
Il Grand Hotel Avala di Budva, il Galeb di Ulcinj… alberghi che hanno contribuito al prestigio del Montenegro ai tempi della Jugoslavia socialista. Alcuni sono stati distrutti, altri sono entrati a far parte di catene internazionali
Brindisi è stata crocevia di collegamento tra la Città di Augusto e quella di Costantino, tra le due Roma, tra occidente e oriente antico. Nell'Ottocento arrivò anche la ferrovia, il primo tratto della Indian Mails, che collegava Londra e Bombay. Continua la nostra esplorazione del mare che accomuna
Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede in tutto il mondo, ma le cui origini sono radicate nel “cuore verde” dell’Europa, la Slovenia
A Përmet vi è una delle ultime sale cinematografiche dell'Albania. Ramazan è la sua anima e per 50 anni ne è stato il proiezionista, dalla censura del regime di Hoxha ai porno del periodo dell'anarchia degli anni '90
L'economia croata dipende - troppo per alcuni - dal settore turistico: uno dei più colpiti a livello mondiale dal lockdown causato dal coronavirus. Tutti i dati sui possibili sviluppi futuri
A piedi e in bicicletta lungo il promontorio che va da Gabicce a Pesaro, tra i profumi dell'Adriatico e di un giugno molto particolare. Continua la nostra esplorazione del mare che accomuna
Górecki ha trascorso anni in Caucaso, viaggiando da una parte all’altra della regione e ascoltando le storie dei suoi abitanti. La sua trilogia caucasica è un piacere da leggere. Un piacere in buona parte negato a chi non può leggere in polacco
Lisičići, a metà strada tra Mostar e Sarajevo, fu sommerso da un lago artificiale negli anni Cinquanta. Dopo quasi settant'anni, gli abitanti attendono ancora giustizia. Intanto il villaggio è rinato, e il lago è diventato il suo migliore alleato
Non è a piedi, né in bici e neppure in barca che ci viene raccontato l'Adriatico. Questa volta, come mezzo di locomozione vengono utilizzate le pagine di alcune opere letterarie. Continua la nostra esplorazione del mare che accomuna
Nel nord dell'Albania è stato da poco messo a disposizione da una ong italiana un manuale sull'allevamento di capre e pecore. Un supporto tecnico che è il frutto di anni di missioni sul campo e di conoscenza reciproca. Ne abbiamo parlato con Alberto Sartori, curatore del manuale
Hanno destato scalpore le parole della ministra della Cultura croata Nina Obuljen Koržinek che sembra aver messo una pietra sopra il vasto programma di Fiume capitale europea della cultura 2020. Artisti e organizzatori vorrebbero avere una chance nel 2021, ma la ministra non è d'accordo
Da una finestra lo sguardo sull'Adriatico, grazie alla quale sognare ad occhi aperti viaggi reali o fantastici, comunque appassionanti. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
Il sud-est Europa è sempre più battuto dai viaggi d’istruzione. Abbiamo provato a ‘dare i numeri’ sugli studenti italiani che visitano Bosnia Erzegovina, Serbia e Albania
#iorestoacasa, e lo fa anche Fabio Fiori, che rispolvera alcuni appunti su un recente vagare istriano in bicicletta. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna