L'ultima puntata di un lungo reportage di viaggio che da Venezia ci ha portati a Creta... e ritorno. Raccontando ai lettori attraverso mani, occhi, orecchie e naso. Perché, ricorda Fabio Fiori "la corporeità è necessaria affinché un viaggio possa dirsi tale"
A pochi mesi dall’uscita della nuova serie Netflix, girata quasi interamente in Romania, già si registra un impatto sulle presenze turistiche nel paese
Ogni estate gruppi di donne accudiscono il loro bestiame sugli altopiani di Adjara, a 2000 metri, nei pressi di Beshumi, in Georgia. Un fotoracconto di Meri Emiridze
A Creta le capre sono dèi. E si possono permettere di interrompere il traffico quando vogliono. L'ultimo tratto di strada percorso a Creta da Fabio Fiori. Il cui viaggio non termina qui, si concluderà a Venezia, dove del resto era iniziato
In Istria, durante il periodo asburgico, sono le terme e i trattamenti di benessere dei resort locali che fanno germogliare il turismo. Tra le località più importanti della zona c’è Abbazia, divenuta presto ritrovo dell’alta società viennese
"Esco dal monastero in tarda mattinata, il vento è ormai disteso e muove le pale delle alte torri eoliche che segnano l'orizzonte montano occidentale". Una pedalata sino a quello chiamato dai veneziani Capo Sidero. Continua il nostro viaggio alla scoperta di Creta
Un iper-paese adriatico, una periferia, stretta tra una meravigliosa foresta blu e un intricato dedalo urbanistico. E' questa oggi la costa italiana adriatica. Come rigenerarla? Se ne discute nel volume “Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori” a cura di Matteo di Venosa e Michele Manigrasso. Una recensione
Patrimonio Unesco dal 1979, il Parco dei laghi di Plitvice situato in Croazia al confine con la Bosnia Erzegovina, con i suoi 300 kmq di superficie rappresenta un'eccezionale area naturale europea. La biodiversità dei suoi habitat e il suo complessivo ecosistema necessitano di costanti interventi di tutela. Un reportage
E' a causa di un portolano che Fabio Fiori arriva a Sitia, la città più orientale della costa nord di Creta. Continua il nostro viaggio a puntate attraverso l'isola greca
150 chilometri in autobus lungo la costa ad ammirare da una parte il mare, dall'altra un'arca della fertilità, contadina e pastorale. Continua il nostro viaggio all'esplorazione di Creta
La promozione di nuovi itinerari culturali nella regione Adriatico-Ionica è una delle iniziative di punta sostenute dalla Regione Puglia all'interno della strategia macroregionale EUSAIR. Ne abbiamo parlato con Maria Trabace, responsabile regionale per questo peculiare filone di attività
Alla Kupa dedichiamo il secondo capitolo del nostro reportage sui fiumi dei Balcani. Un viaggio che ci porterà a parlare di parchi naturali e migrazioni, frontiere e industria in declino, filo spinato e turismo sostenibile
Una Domenica delle Palme trascorsa sulla costa settentrionale di Creta. All'ingresso di ogni chiesa alcune donne con mani abili, confezionano piccole croci e stelle, con sottili foglie di palma, non ancora dischiuse
“Il giardino di Venezia di cui racconto la storia era un tempo una duna melmosa. Ignaro del suo dolce destino, era rimasto per migliaia di anni nel grembo delle acque adriatiche”, racconta Fredric Eden nel libro "Un giardino a Venezia", incipit per Fabio Fiori per scoprire una "venezianità fatta di alberi e arbusti, di erbe e fiori"
Direzione nord per questo nuovo viaggio in treno. Più precisamente la destinazione è Most na Soči, incantevole villaggio nell'entroterra sloveno. Il luogo non è così frequentato come il vicino lago di Bled, ma ha molto da offrire
Adagiato in una grotta, aspettando che spiova, con lo sguardo posato su una macchia mediterranea che luccica, musicata dal vento. Prosegue il nostro viaggio con Fabio Fiori, esplorando Creta
Dal 16 al 20 novembre l'Associazione Viaggiare i Balcani organizza un viaggio lungo il Danubio, toccando anche la città di Vukovar nei giorni delle commemorazioni che si tengono nell'anniversario della caduta della città e della fine dell'assedio subìto nel 1991
Il progetto Adriaticaves, parte del programma di cooperazione Interreg Adrion, mira a favorire una gestione sostenibile dell'immenso patrimonio speleologico disseminato sulle due sponde dell'Adriatico, con attenzione particolare al turismo a basso impatto ambientale e ai territori svantaggiati
Un'ascesa a piedi sopra Paleochora. Con l'orizzonte che si amplia in un profondo respiro blu. Continua il nostro viaggio a Creta accompagnati da Fabio Fiori
In tutta Italia da mezzo secolo è vietata la balneazione negli ambienti portuali. Ma Fabio Fiori spiega perché è una norma ingiusta. Partendo da un tuffo dal Molo Audace di Trieste
"I fantasmi sono una specie dichiarata estinta nel XX secolo", ha dichiarato Erri De Luca. "A Napoli ve ne erano in ogni casa”. Saranno forse estinti in Italia… ma vivi più che mai a Belgrado, dove hanno trovato rifugio nei depositi della compagnia ferroviaria nazionale
Il terzo appuntamento con FuoriVia e il Danubio continua e si conclude, per quest’anno, con il racconto del Grande Fiume: dal Mar Nero a Ruse, attraverso le storie di coloro che lo vivono, popolano, pescano, navigano e che, talvolta, lo ignorano
In un'isola remota dell'Egeo, grazie ad una collaborazione pubblico-privato ed a fondi europei, si sta sviluppando un innovativo sistema di mobilità sostenibile
Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta". In autobus da Chanià a Paleochora, nel selvaggio sud di Creta, accompagnati da margini stradali meravigliosamente fioriti: il giallo di margherite e crisantemi, i viola delle malve, i rossi e i bianchi dei papaveri
Nel 2022 le ferrovie bosniache celebrano il loro 150° anniversario dalla nascita nella più totale indifferenza. Anche la riapertura della magnifica linea tra Sarajevo e Ploče a bordo di carrozze Talgo spagnole suscita poco interesse
Migliaia di chilometri di sentieri da nord a sud della penisola dei Balcani. E' la Via Dinarica. Ora il tratto del Kosovo verrà valorizzato ulteriormente grazie al progetto "NaturKosovo"
In questa seconda tappa di Cronache danubiane i camminatori di FuoriVia passano da Isaccea dove il Danubio è particolarmente stretto. Questo il motivo di una storia di mescolanza millenaria. Di là dal fiume, l'Ucraina. Una presenza che non si può ignorare
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di Creta. Un incontro a Chianià evoca fatti della Seconda guerra mondiale e legami andati oltre il sangue di quegli anni
Gli attivisti di FuoriVia sono ripartiti e come avvenuto in passato li seguiremo anche sulle pagine di OBC Transeuropa. Dopo aver percorso a piedi parte della Via Egnatia il loro nuovo progetto, sviluppato su più anni, riguarda il Danubio: a partire dal suo Delta