Due gruppi, trascinati dalla stessa passione per la polifonia georgiana, fanno da ponte tra il Caucaso e l'Europa, presentando ad un pubblico affascinato le melodie di una cultura millenaria
Nessun film in concorso ma al Festival del cinema di Berlino, conclusosi lo scorso 17 febbraio, i Balcani erano presenti. Qualche film e soprattutto gli attori. A partire dal grande Miki Manojlovic
"Viaggiadr", un progetto per viaggiare seguendo itinerari letterari. Alla scoperta dei segni oggi rimasti del "viaggio archeologico" di scrittori-scopritori che nel passato solcarono l'Adriatico e raccontarono i Balcani, da Orazio a Fulvio Tomizza. Un'intervista alla coordinatrice, Prof. Giovanna Scianatico
Tre documentari, tutti e tre di registi caucasici, hanno ottenuto un grande successo tra il pubblico del Trieste Film Festival. Raccontano tre diverse storie dalle periferie dell'ex impero sovietico. Una rassegna dal nostro corrispondente
Si è concluso il festival Alpe Adria di Trieste. Ha vinto "Il libero arbitrio" di Matthias Glasner. Premiato dal pubblico ''Karaula - Posto di frontiera'' del croato Rajko Grlic. Dal lago di Ohrid, alla tomba di Tito, alle braccia di un'affascinante donna della costa dalmata
È il festival di cinema italiano più attento a ciò che accade nell'est dell'Europa e del Mediterraneo. Ora la diciottesima edizione. Alpe Adria Filmfestival si svolgerà a Trieste dal 18 al 25 gennaio e ha già annunciato i pezzi forti di un interessante programma
Alla 9.Biennale di Istanbul un evento speciale intitolato Home: con sette artisti turchi anche il giovane Paolo Cavinato. Lo abbiamo intervistato nel suo studio
L'attività del Dipartimento di drammaturgia e critica teatrale dell'Università di Istanbul, politica da costruire, patrimonio da conservare. Un'intervista a Fakiye Özsoysal, critica teatrale e docente universitaria incontrata a Trento in occasione dell'iniziativa "Al limite, al confine"
Il 4 dicembre a L'Aquila, la seconda parte di "Raccontare i Balcani. Dialoghi tra Est e Ovest", seminario di chiusura del progetto Ar.Co, promosso da Cantieri Teatrali Koreja a cura di Franco Ungaro. A lui abbiamo chiesto di tracciare una valutazione conclusiva. La seconda di due parti
Il 4 dicembre a L'Aquila, la seconda parte di "Raccontare i Balcani. Dialoghi tra Est e Ovest", seminario di chiusura del progetto Ar.Co, promosso da Cantieri Teatrali Koreja a cura di Franco Ungaro. A lui abbiamo chiesto di tracciare una valutazione conclusiva. La prima di due parti
Il 4 dicembre 2006 a L'Aquila, la seconda parte di "Raccontare i Balcani. Dialoghi tra Est e Ovest", seminario di chiusura del progetto Ar.Co, promosso da Cantieri Teatrali Koreja a cura di Franco Ungaro. A lui abbiamo chiesto di tracciare una valutazione conclusiva
Un film composto da cinque storie incentrate sul tema del falso ottimismo, ispirate al "Candido" di Voltaire. Una pellicola intrisa di assurdo e realismo, con venature di humor nero e di umanità. Ce ne parla il regista Goran Paskaljević
Dal 29 novembre al 4 dicembre, a Trento "La Turchia tra Europa e Asia", rassegna promossa dal Centro S. Chiara in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. Ne parliamo con la curatrice, Mimma Gallina. La seconda parte dell'intervista
Dal 29 novembre al 4 dicembre, a Trento "La Turchia tra Europa e Asia", rassegna promossa dal Centro S. Chiara in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. Ne parliamo con la curatrice, Mimma Gallina. La prima parte dell'intervista
Il teatro balcanico è stato "raccontato" a Lecce in un seminario organizzato da AR.CO e Cantieri Teatrali Koreja dall'1 al 4 novembre scorsi. In Puglia abbiamo incontrato Vojislav Milin, coordinatore del Belef Centar di Belgrado che ogni anno, in estate, presenta un festival dedicato a teatro, danza, musica e arti visive
Il teatro balcanico è stato "raccontato" a Lecce in un seminario organizzato da AR.CO e Cantieri Teatrali Koreja dall'1 al 4 novembre scorsi, si proseguirà il prossimo 4 dicembre all'Aquila. Abbiamo incontrato Vojislav Milin, coordinatore del Belef Centar di Belgrado, che ogni anno in estate presenta un festival dedicato a teatro, danza, musica e arti visive
A Milano tre giorni dedicati al cinema sloveno. Un Paese giovane con una cinematografia vivace e ricca di tradizione. Che parte dal cinema muto. Erano slovene ad esempio Ita Rina, star del cinema tedesco tra gli anni '20 e '30, e Marija Vera, imperatrice Eugenia in "Bismarck" (1913)
A Ohrid, in Macedonia, si è svolta la terza Conferenza Ministeriale sui beni culturali nel sud est Europa. A conclusione, siglata dai ministri presenti la "Dichiarazione di Ohrid" a sostegno del patrimonio culturale della regione
Mostre, cinema, teatro, incontri con scrittori e fumettisti. Il tutto dedicato al sud est Europa. Quando gli eventi culturali costruiscono un solido ponte per conoscere meglio ''l'altro''
Da oggi nelle sale italiane "Il segreto di Esma - Grbavica", film vincitore del festival di Berlino incentrato sulla questione della violenza contro le donne nel conflitto bosniaco. Nostra intervista alla regista, Jasmila Žbanić
Dove va il teatro ex-jugoslavo? Cosa arriva al pubblico italiano e cosa si perde? Che contributo offre il teatro alla politica? Ce ne parla Giorgio Ursini Ursic, curatore artistico della rassegna 'Post Jugoslavia'
Nessun film del sud est Europa nel programma della Festa internazionale del cinema di Roma, conclusasi la settimana scorsa. Ma di Balcani s'è comunque parlato. Lo hanno fatto Nicole Kidman e Richard Gere
Dalla ristrutturazione di due teatri, agli scambi con attori e registi italiani. Da più anni l'Ert, Emilia Romagna Teatro Fondazione, promuove un progetto di avvio all'impresa della cultura che ha coinvolto in particolare l'Albania. Un'intervista
Dalla ristrutturazione di due teatri, agli scambi con attori e registi italiani. Da più anni l'Ert, Emilia Romagna Teatro Fondazione, promuove un progetto di avvio all'impresa della cultura che ha coinvolto in particolare l'Albania. Un'intervista
Si è chiuso il Sarajevo Film Festival ed ha vinto ''Das Fräulein'' di Andrea Štaka. Una rassegna a cura di Nicola Falcinella sui due festival più importanti dell'estate
In corso il 12mo Sarajevo Film Festival. Un cuore che batte quasi ignorato nella città bosniaca. Anche se il cinema è tra i principali prodotti d'esportazione della Bosnia di oggi
L'incontro tra due culture, serba e italiana, e due diverse esperienze di pratica teatrale ha dato luogo ad una performance teatrale che indaga sulla ricerca continua della propria identità e sulla guerra nelle sue differenti forme e declinazioni
Si inaugura oggi la 12ma edizione del Sarajevo Film Festival, il più importante della regione. Tra gli ospiti Juliette Binoche e Abel Ferrara del quale saranno presentati molti dei lavori in uno speciale ''Tributo''
E' tra i più importanti festival dell'Europa centro-orientale. Si è tenuta la 41ma edizione del Festival del cinema di Karlovy Vary. Un solo film balcanico in concorso, il bulgaro ''L'albero di Natale sottosopra'' di Ivan Cerkelov
Il 29 luglio scorso si è conclusa la quarta edizione del Mjaft Fest. Un evento musicale che richiama ogni anno sulla spiaggia della Baia di Livadhi migliaia di giovani delle città albanesi e dei Paesi limitrofi