Cohesion for Climate / Progetti / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

La politica di coesione è il principale strumento utilizzato dall’Unione europea per promuovere la crescita sociale ed economica, rendere più omogeneo il grado di sviluppo delle diverse regioni e migliorare la qualità della vita sui vari territori. Dal 2021 raccontiamo le sfide affrontate dalle regioni del sud-est europeo e le iniziative promosse grazie ai fondi di coesione, prima coi progetti Work4Future e poi con Energy4Future. Il progetto “Cohesion for Climate” continua a guardare alla politica di coesione e alle sfide ad essa collegate, concentrandosi in particolare sugli interventi in campo ambientale: prevenzione dei disastri naturali, gestione del territorio, conservazione di aree e specie protette, e così via. 

OBC Transeuropa collabora al progetto Cohesion for Climate insieme a Il Sole 24 Ore, ISSiRFA/CNR, Monithon e PressOne.

EUROPA UE, meno coesione e più difesa?

Bruxelles | Federico Baccini | 23/4/2025

Secondo la Commissione europea, la politica di coesione dovrebbe investire di più nelle aziende della difesa e in infrastrutture utili a scopi militari. La decisione spetta però alle autorità nazionali e regionali

FAUNA Romania, fare i conti con gli orsi

Laura Popa | 15/4/2025

In Romania è presente una numerosa popolazione di orsi bruni, e mapparla è un passo fondamentale per gestire eventuali conflitti con gli esseri umani. Nonostante vari progetti europei, le operazioni di censimento continuano ad essere in ritardo

COESIONE Rischi climatici, fondi UE per il sud-est Europa

Lorenzo Ferrari | 8/4/2025

Grazie ai fondi di coesione, gli stati UE del sud-est Europa stanno realizzando molti progetti per prevenire o contrastare alluvioni, incendi e altri rischi legati alla crisi climatica. Spicca soprattutto l'impegno di Grecia e Cipro

Terme austroungariche in Romania

1/4/2025

Băile Herculane è tra le stazioni termali più antiche e popolari in Romania. Raggiunse il picco del suo splendore nella seconda metà dell’Ottocento, quando la regione faceva parte dell’Impero austroungarico.

TURISMO Romania, la rinascita di una cittadina

Lorenzo Ferrari | 1/4/2025

Dopo decenni di profondo declino, la storica stazione termale di Băile Herculane - nei Carpazi romeni - sta tornando a fiorire. Il merito va agli sforzi di un gruppo di giovani, mobilitatisi per salvare il patrimonio e recuperare gli spazi, e ai fondi europei

SVILUPPO Fondi di coesione, un’esperienza slovena

Bruxelles | Federico Baccini | 24/3/2025

I fondi UE possono avere un impatto concreto sulla vita dei cittadini e le comunità locali, purché siano spesi tenendo presenti le esigenze specifiche di ciascun territorio. Un'intervista a Jasna Gabrič, ex sindaca della cittadina di Trbovlje

COESIONE Romania, transumanza custode della biodiversità

Marta Abbà | 19/3/2025

Il tradizionale passaggio dei pastori e degli ovini calpesta il terreno ma non distrugge la biodiversità – crea anzi spazi e occasioni per rendere più resilienti animali, piante e anche persone. Una ricercatrice lo ha studiato in laboratorio e sui monti romeni dove è cresciuta

AMBIENTE Alpi, immaginare la montagna oltre la neve

Marta Abbà | 12/3/2025

Il riscaldamento globale condanna tante località sciistiche di bassa e media quota a restare senza neve – ma non per forza senza turisti. I modi per reinventarsi esistono: un progetto transfrontaliero in corso, BeyondSnow, sta aiutando una serie di stazioni alpine a capire come farlo

COESIONE UE, il potenziale delle rinnovabili per lo sviluppo locale

Ornaldo Gjergji | 5/3/2025

In Unione europea esiste un enorme potenziale per la produzione di energia rinnovabile, sfruttato ancora solo in piccola parte. È concentrato soprattutto nelle regioni rurali: con gli investimenti adeguati potrebbe creare una preziosa occasione di sviluppo

UNIONE EUROPEA Romania, fondi europei e frodi

Mihaela Iordache | 4/2/2025

La Romania è il paese UE con il maggior numero di indagini aperte sulle frodi sui fondi europei: una questione endemica e trasversale, che rischia di mettere a repentaglio uno strumento importante per lo sviluppo economico delle sue regioni. Una panoramica

EUROPA Politica di coesione UE, i rischi dell'accentramento

Bruxelles | Federico Baccini | 29/1/2025

La tentazione di accentrare la gestione dei fondi di coesione dell'UE è un errore, sostiene l'economista Andrés Rodríguez-Pose, che ha curato per la Commissione europea un rapporto sul futuro di questa politica. Un'intervista

CLIMA Italia e Croazia: l'Adriatico ha la febbre

Marta Abbà | 24/1/2025

Acque sempre più calde ed eventi estremi preoccupano le comunità che in Italia e Croazia vivono grazie al mar Adriatico, con lo stravolgimento di ecosistemi e professioni antiche. Ora un progetto europeo punta a monitorare la situazione in cerca di risposte efficaci

AMBIENTE Curare il Carso, rilanciando il turismo tra Italia e Slovenia

Marta Abbà | 21/1/2025

Minacciate e in passato parzialmente distrutte dagli incendi, le foreste dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia chiedono innovazione a chi le gestisce e maggiore attenzione a chi le abita. Con la leva del turismo sostenibile, un progetto europeo prova a ottenere entrambe

AGRICOLTURA Italia-Slovenia, alleanza tra vigne contro la crisi climatica

Dobrovo v Brdih | Marta Abbà | 8/1/2025

Estati sempre più torride e raccolti in balia degli eventi estremi sfidano i coltivatori delle aree transfrontaliere. Di fronte alla certezza dell’incertezza climatica, si uniscono le forze e i dati con il progetto europeo AI- GRAPE, nato per innestare la digitalizzazione nella viticoltura

ANIMALI Bulgaria, un'oasi per l'oca collorosso

Filippo Sconza | 3/1/2025

Originaria della Siberia, l'oca collorosso sverna sulla costa occidentale del Mar Nero. Minacciata dal bracconaggio e dai cambiamenti climatici, in Bulgaria questa specie a rischio ha beneficiato negli ultimi anni di vari progetti di conservazione

EUROPA Politica di coesione, i paletti del Comitato economico e sociale

Bruxelles | Federico Baccini | 23/12/2024

In vista delle discussioni sul futuro bilancio dell'UE abbiamo intervistato Oliver Röpke, presidente del Comitato economico e sociale europeo, sui principi che dovrebbero guidare le modalità di elargizione dei fondi di coesione

DIGITALE UE, connessioni internet sempre più veloci

Ornaldo Gjergji | 19/12/2024

Negli ultimi cinque anni la velocità media di accesso alla rete è quadruplicata in Italia, in linea con miglioramenti avvenuti in tutta Europa. Alcuni territori rischiano però di restare esclusi: sono fondamentali gli investimenti pubblici nella banda larga sostenuti dall'UE

COESIONE Tra Italia e Slovenia, pedalando tra nuovi percorsi e vecchi retaggi

Marta Abbà | 16/12/2024

Nelle aree attorno al confine tra Italia e Slovenia ci sono molte opportunità di cicloturismo da trasformare in benefici economici diffusi. Servono però infrastrutture e investimenti, valicando attriti storici: ci si prova con il progetto europeo InterBike III

EUROPA Il futuro della politica di coesione e il commissario Fitto

Bruxelles | Federico Baccini | 11/12/2024

Il nuovo commissario europeo per la politica regionale e di coesione, Raffaele Fitto, è responsabile di un terzo del bilancio UE. Le sue priorità per gli investimenti da fare nel prossimo decennio: semplificazione, condizionalità, allargamento

EUROPA Politica di coesione, grandi cambiamenti in agenda

Bruxelles | Federico Baccini | 3/12/2024

Si sta iniziando a delineare il nuovo bilancio dell'UE. Come accade con il PNRR, anche i fondi di coesione potrebbero confluire in un unico Piano nazionale, e l'erogazione dei finanziamenti potrebbe essere vincolata alla realizzazione di specifiche riforme

 

Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto "Cohesion4Climate" cofinanziato dall’Unione europea. L’UE non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto; la responsabilità sui contenuti è unicamente di OBCT.