La politica di coesione è da decenni uno dei principali strumenti usati dall’Unione europea per promuovere la crescita economica e rendere più omogeneo il grado di sviluppo di tutti i territori che la compongono, stimolando in particolare le regioni più arretrate o depresse. I fondi che vi sono allocati rappresentano quasi un terzo del bilancio dell’Ue (372 miliardi per il periodo 2021-2027).
I territori dove queste risorse vengono investite presentano spesso molte fragilità, ma questo non significa che non siano ricchi di opportunità. Tutt’altro. Grazie al progetto Work4Future avremo l’occasione di esplorare e raccontare dal basso questi territori e le sfide che affrontano in tutti i paesi Ue dell’Europa sud-orientale, dalle valli della Slovenia alle isole della Grecia, guardando in particolare all’impatto della politica di coesione sulle opportunità lavorative.
OBC Transeuropa collabora al progetto Work for Future insieme a Il Sole 24 Ore e ISSiRFA/CNR
IN VIAGGIO In bici nell’Amazzonia d’Europa
Marco Ranocchiari | 23/5/2022Amazon of Europe bike trail rende possibile percorrere oltre 1000 km in bicicletta lungo una ciclabile che si snoda tra fiumi e foreste, dall'Austria alla Serbia
ECONOMIA Legno per riscaldarsi: la sfida di REGEA, tra transizione ecologica e sviluppo regionale
Nicola Zordan | 10/5/2022L'Agenzia Regionale per l'Energia Croata (REGEA) lavora da diversi anni lungo l'area transfrontaliera tra Croazia e Bosnia Erzegovina, con il duplice obiettivo di decarbonizzare la regione e creare un mercato locale competitivo. “Perché la questione ambientale non conosce confini”, sostiene Tamara Lišnjić Lang di REGEA
INNOVAZIONE La prima via “smart” della Romania
Mihaela Iordache | 28/4/2022In Romania Cluj-Napoca è tra le città che più hanno creduto nella progettazione europea. E ha investito i fondi ottenuti soprattutto in sostenibilità e nuove tecnologie
AMBIENTE Uniti contro la plastica nelle aree protette del Mediterraneo
Marco Ranocchiari | 19/4/2022Ricerca scientifica e buone pratiche. Questi i due elementi portanti che vedono da alcuni anni ricercatori e volontari di Italia, Spagna, Grecia, Albania, Croazia e Slovenia battersi insieme per tutelare dalle plastiche le aree naturali protette del Mediterraneo
TECNOLOGIA Scienza e lavoro: rilanciare Gabrovo, la “Manchester bulgara”
Gabrovo | Francesco Martino | 14/4/2022Gabrovo, in Bulgaria centrale, è stata a lungo uno dei principali poli industriali nel paese: per rilanciarlo, l’Università cittadina ha lanciato un Centro di competenze, per riallacciare i legami tra accademia e mondo imprenditoriale e stimolare ricerca e formazione
Le macroregioni e la ‘Blue Economy’
Pietro Casa | 11/4/2022Trasformare sprechi o costi in dinamiche virtuose e sostenibili. E’ il cuore della Blue Economy. Se ne è parlato durante la “Settimana delle strategie macro-regionali dell’Unione europea”
SOLIDARIETA' Fondi di coesione: cosa si fa per immigrati e rifugiati?
Klaudijo Klaser | 7/4/2022Davanti alla sfida che l'UE si trova davanti nel dare rifugio a milioni di sfollati in fuga dal conflitto in Ucraina utile vedere cosa, nell'ambito delle politiche di coesione, si è fatto negli ultimi anni sulla questione accoglienza e sviluppo
Coesione e relazioni tra le sponde dell’Adriatico
Un webinar per conoscere e discutere gli interventi finanziati dai fondi di coesione nella regione adriatica. Interventi di Giuseppe Di Paola (Commissione europea), Barbara Di Piazza (Regione Emilia Romagna/ADRION), Erblin Berisha (Politecnico di Torino) e Marco Ranocchiari (OBC Transeuropa). Modera Fiorella Lavorgna (Il Sole 24Ore)
Webinar La cooperazione territoriale europea: sfide e opportunità nell’era post-pandemica
| 4/4/2022La cooperazione territoriale è uno degli obiettivi prioritari della politica di coesione dell'Unione europea. Ma quali sono le caratteristiche principali di questo strumento? Che impatto ha subito a causa del Covid-19? Quali sono le principali sfide e opportunità per il nuovo ciclo 2021-2027? Un webinar
INTERVISTA Cooperazione con il sud-est Europa: partire dai dati
Francesca Rita, Raffaella Coletti | 4/4/2022Senza dati adeguati è difficile definire, per i territori, politiche e priorità. E troppo spesso le mappe europee al posto dei Balcani occidentali hanno spazi bianchi. Un’intervista
REPORTAGE Croazia: pensare coi piedi
Giovanni Vale | 25/3/2022Il padre già produceva scarpe. Ma è con i figli Domagoj e Hrvoje che è arrivata la svolta. Verde e sostenibile
Euroregione adriatico-ionica: un progetto a favore della mobilità urbana sostenibile
Nicola Zordan | 21/3/2022Si chiama Tribute e si propone di fornire un modello alternativo per migliorare la qualità dei trasporti urbani. Iniziando da 8 tra le più importanti città dell'Euroregione Adriatico-Ionica
MARI Macroregioni europee: per trasporti marittimi più sicuri e sostenibili
Serena Epis | 17/3/2022La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica sono la chiave per lo sviluppo dell’industria marittima europea. I servizi digitali per la comunicazione di dati e informazioni sono sempre più essenziali per garantire una navigazione più sicura e sostenibile nelle acque europee
INTERNET L'Ue e una Romania 4.0
Klaudijo Klaser | 14/3/2022Sono numerosi i progetti europei in Romania che mirano a sviluppare le infrastrutture e competenze digitali. Tra questi RO-NET, per dare accesso alla banda larga nelle aree svantaggiate della Romania
INTERVISTA Reti verdi nei Balcani
Serena Epis | 7/3/2022Tutela dell’avifauna, corridoi ecologici che colleghino l’area dinarica alle Alpi, condivisione di buone pratiche: l'associazione ecologista BIOM racconta della sua esperienza pluriennale e della creazioni di reti verdi nella regione
ECONOMIA Dalla Norvegia alla Romania: vogliamo restare in montagna
Davide Sighele | 28/2/2022Il 2022 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle montagne”. Per l’occasione l’associazione Euromontana ha promosso un’interessante indagine tra i giovani europei di montagna
ANALISI Politica di coesione europea: chiaroscuri
Nicola Zordan | 24/2/2022L'ottava relazione sulle politiche di coesione, pubblicata dalla Commissione europea, dipinge un bilancio poliedrico, caratterizzato dalla convergenza di alcune regioni arretrate con gli standard europei e dall'arretramento di altre
RISORSE Acqua, un piano comune per le due sponde dell’Adriatico
Marco Ranocchiari | 21/2/2022“L’Adriatico è la destinazione finale comune delle acque di tutta la regione, e perciò deve essere salvaguardato con un metodo comune e come bene comune”. Il progetto CrossWater guarda alle due sponde adriatiche e alla gestione sostenibile dei servizi idrici
UNIONE EUROPEA Croazia e Serbia, i vantaggi di una buona politica di vicinato
Belgrado | Nicola Dotto | 21/2/2022Decine di progetti, centinaia di partner coinvolti, nove regioni transfrontaliere che hanno pensato assieme al proprio futuro. E' il Programma di cooperazione transfrontaliera tra Croazia e Serbia. Una rassegna
AMBIENTE Italia-Slovenia: il raccordo ecologico
Serena Epis | 17/2/2022A cavallo tra Italia e Slovenia vi sono due parchi naturali che dialogano da anni. Abbiamo intervistato Antonio Andrich, direttore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto “Work4Future” cofinanziato dall’Unione europea (UE). L’Ue non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto. La responsabilità sui contenuti è unicamente di OBC Transeuropa.