Domenica centinaia di persone si sono riunite di fronte all'ambasciata ucraina nella capitale azera Baku domenica per protestare contro l'invasione della Russia. L’iniziativa è stata organizzata da alcuni attivisti azeri.
Il racconto di Piergiorgio Pescali da Černobyl: L’esercito russo ha occupato la centrale nucleare di Černobyl e ha assunto il controllo di tutti i 2.600 km dell’Area di evacuazione. La situazione sembra ora si sia stabilizzata, ma prima di evacuare gli ultimi stranieri presenti nella zona, ai dipendenti sono stati consegnati dei caschi militari.
Dmitrij Muratov, direttore di Novaja Gazeta, testata per la quale scriveva Anna Politkovskaya uccisa nel 2006, ha annunciato con un video che domani il suo giornale uscirà sia in russo sia in ucraino. "L'Ucraina non è nostra nemica e non lo è nemmeno la loro lingua. Mai lo sarà", ha dichiarato. Accanto a lui si stanno aggiungendo altre voci russe contro l'azione militare di Putin.
Le attiviste del Collettivo Femminista di Tirana hanno intrapreso un'azione simbolica e di sensibilizzazione, come reazione al dramma delle donne uccise dalla violenza patriarcale in Albania.
“Divenuta maggiorenne nella Jugoslavia del dopoguerra, mia nonna si era vista come una parte intrinseca del tessuto sociale socialista. Come posso dare un senso al suo mondo oggi?”. Lura Limani, autrice di una bellissima long story costruita sul ricordo di sua nonna, ripercorre il mondo che, come lei scrive, “la generazione di mia nonna ha costruito e abitato e che è solo uno spettro nel Kosovo contemporaneo”.
Diverse migliaia di afghani evacuati dagli Stati Uniti e dai loro alleati in agosto e settembre dopo la presa di Kabul da parte dei talebani sono stati temporaneamente ospitati in Albania, Kosovo e Macedonia settentrionale. Secondo le dichiarazioni ufficiali il tutto doveva durare il tempo di verificare le loro identità e determinare se avevano diritto all'asilo negli Stati Uniti o in un altro paese occidentale.
Da Pristina e Copenhagen arriva una notizia sconcertante. Il ministro della Giustizia del Kosovo Albulena Haxhiu ha annunciato che a breve arriveranno nel paese 300 detenuti, attualmente nelle carceri danesi e cittadini di paesi non UE, per scontare la loro pena in Kosovo. In cambio Pristina otterrà 210 milioni di euro di finanziamenti a favore dell'energia verde.
La Commissione europea ha presentato ieri, 19 ottobre, al Parlamento europeo nella sede di Strasburgo il cosiddetto Pacchetto allargamento (Enlargement Package) corredato di dettagliati progress report per i sei Balcani occidentali più la Turchia, nei quali è indicato lo stato di avanzamento di ciascun paese verso l’integrazione europea e le prospettive di riforme future.
Sono state tolte le barricate che la mattina di ieri, 13 ottobre, erano state innalzate in alcuni quartieri di Mitrovica nord e a Zvečan. Fuori pericolo, sebbene in terapia intensiva, Srećko Sofronijevijć, una delle venti persone – tra i quali 10 poliziotti e 10 civili - rimaste ferite negli scontri.
REDAZIONE
OBC Transeuropa è dall'inizio anni 2000 un importante punto di riferimento in Italia dell'informazione e approfondimento su Sud-est Europa, Turchia e Caucaso.