In Georgia, durante le celebrazioni del 34° anniversario dell’indipendenza, la presidente Zourabichvili ha lanciato una piattaforma per la resistenza con l’intento di unire tutti i partiti pro europei, preparare le prossime elezioni e liberare i prigionieri politici
Lo scorso weekend a Belgrado si sono radunati i sostenitori del presidente Vučić e del suo SNS. Trasporti e cibo pagati dal partito, poco entusiasmo, poca creatività e molta retorica. Intanto a Novi Pazar gli studenti in protesta hanno mostrato di saper abbattere divisioni e pregiudizi
Davide Martello, siciliano residente in Germania, è conosciuto per aver ideato un pianoforte che porta in giro per suonare in luoghi di conflitti, armati o sociali. Da Gezi Park all'Euromaidan, fino alla frontiera tra Polonia e Ucraina. Dopo aver suonato a Niš a sostegno degli studenti, è stato espulso
Domenica scorsa si sono tenute le amministrative a Gyumri, seconda città dell’Armenia: affluenza in crescita, ma nessun partito emerge con la maggioranza assoluta. Benché locali, queste elezioni hanno rilevanza nazionale in vista delle parlamentari del 2026
Evghenia Guțul, governatrice della Gagauzia, regione speciale della Moldavia abitata da una minoranza etnica, è stata arrestata lo scorso 25 marzo. L’accusa è di falsificazione di documenti e riciclaggio di denaro a fini elettorali. La governatrice si dichiara non colpevole
Sono 11 i candidati alle prossime elezioni presidenziali in Romania. Tra i favoriti il sovranista George Simion, candidato per AUR e POT, che condivide la linea politica di Călin Georgescu, il vincitore della tornata annullata dello scorso dicembre, ed escluso da quella del prossimo 4 maggio
Il parlamento georgiano ha istituito una commissione per indagare sui presunti crimini commessi dal Movimento Nazionale Unito, partito dell'ex presidente Mikheil Saakashvili, tra il 2003 e il 2012. Saakashvili è tutt'ora in carcere per scontare una condanna del 2018 e altre due appena ricevute
La recente tragedia dell’incendio nella discoteca di Kočani in Macedonia del nord ha lanciato un’onda di solidarietà: tra i primi a rispondere la vicina Grecia, che conosce bene le dinamiche di disastri causati da corruzione e mancanza di responsabilità politica
Con pesanti accuse, dal favoreggiamento al terrorismo, è stato arrestato in Turchia Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e principale avversario di Erdoğan alle prossime elezioni presidenziali. Una mossa che approfondisce il carattere autocratico del sistema politico turco
"Un movimento di liberazione di natura costituente. Un movimento sorprendente, eterogeneo, con numeri che fanno la differenza e che diventano qualità". Michele Nardelli era a Belgrado tra le centinaia di migliaia di persone che il 15 marzo hanno dato vita alla più grande manifestazione di sempre in Serbia
È stato arrestato e presto sarà estradato: finisce così la latitanza dell’ex banchiere moldavo Veaceslav Platon, nel Regno Unito dal 2021, dove aveva chiesto asilo politico. Accusato di vari reati, è coinvolto nel famoso “furto del miliardo”
Ogni anno decine di pedoni vengono investiti sulle strade in Macedonia del nord. La recente morte di una studentessa a Skopje ha messo in moto forti proteste di piazza, che chiedono norme in grado di rendere le strade del paese più sicure
La manifestazione oceanica di sabato 15 marzo a Belgrado è stata a più riprese ostacolata, con autobus soppressi, treni cancellati e gruppi di finti studenti "che vogliono tornare in aula" appoggiati dai veterani dei famigerati berretti rossi
La manifestazione di sabato 15 marzo a Belgrado è stata la più grande manifestazione di protesta della storia serba. Centinaia di migliaia di studenti e cittadini si sono ritrovati nella capitale per manifestare pacificamente. Non sono mancati però incidenti e provocazioni
Pochi giorni fa il ministro degli Esteri azero ha rivelato che il testo del trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan è stato finalizzato. La notizia è stata accolta positivamente a livello internazionale, restano però dubbi su dove e quando verrà firmato lo storico accordo
Il governo albanese ha introdotto un divieto di un anno per TikTok, citando preoccupazioni riguardo all’influenza della piattaforma sui giovani. Una decisione criticata per la mancanza di trasparenza e le conseguenze sulla libertà di espressione, soprattutto in vista delle elezioni parlamentari dell’11 maggio
L'incendio nella discoteca "Pulse" di Kočani, in Macedonia del nord, si è trasformato domenica in un'enorme tragedia, con almeno 59 vittime. Le prime indagini parlano di gravissime irregolarità negli impianti di sicurezza e nella licenza del locale. Il paese è in lutto
Prima imprenditore poi politico di successo, Zoran Janković è sindaco di Lubiana da quasi un ventennio. Nei suoi confronti non sono mancate critiche, ma i suoi elettori lo hanno sempre appoggiato: fino all’altro giorno, quando ha scritto una lettera in difesa dell’amico Aleksandar Vučić
A più di dieci anni di distanza, le proteste di Gezi Park a Istanbul continuano ad aleggiare sulla Turchia. Alcune nuove assoluzioni ai manifestanti di allora fanno sperare in una magistratura non ancora del tutto prona ai voleri del regime politico di Recep Tayyip Erdoğan
Cinque attivisti, tra cui l'artista e scrittore Dejan Atanacković, sono stati arrestati dopo l'ennesima manifestazione in difesa del vecchio ponte sul fiume Sava, un patrimonio storico unico di valore europeo, che il regime ha deciso di cancellare. Un incontro
Personaggio politico ambiguo, cresciuto come oppositore delle posizioni nazionaliste che poi ha finito per abbracciare, Milorad Dodik - contro cui ieri la procura bosniaca ha emesso un mandato di arresto - rischia di far cadere nel caos la Bosnia Erzegovina
Arricchitosi in Russia, l'imprenditore armeno Ruben Vardanyan è stato ministro nel Nagorno Karabakh armeno. Arrestato dall'Azerbaijan nel 2023, ora è sotto processo a Baku: in sciopero della fame, Vardanyan ha rilasciato dichiarazioni che creano non pochi grattacapi al premier armeno Pashinyan
Le elezioni anticipate abkhaze si sono tenute il 15 febbraio e il secondo turno lo scorso 1 marzo. L’influenza russa è stata piuttosto consistente, a favore del presidente ad interim Badra Gunba che ha vinto il ballottaggio col 55% di preferenze
Sono dodici anni che il presidente serbo Aleksandar Vučić invoca una non ben definita lotta alla corruzione. Fino a poche settimane fa si trattava di una vuota retorica. Ora, per calmare l'impeto delle proteste, sono scattati alcuni arresti ma restano poco convincenti e le proteste non si placano
Il clima di incertezza politica, giuridica e di sicurezza che da tempo ormai regna in Bosnia Erzegovina, ha raggiunto l’apice il 5 marzo quando Milorad Dodik ha promulgato quattro leggi per impedire il lavoro degli organismi giudiziari e di sicurezza statali nel territorio della Republika Srpska
Călin Georgescu, il candidato di estrema destra uscito dal primo turno - poi annullato - delle presidenziali romene, è stato escluso dalle nuove consultazioni del prossimo maggio. Una decisione controversa, che mostra tutta l'attuale fragilità della democrazia romena
Con un appello dal carcere di İmralı, Abdullah Öcalan, il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), ha invitato il movimento della lotta armata curda a sciogliersi e a deporre le armi. Una mossa che potrebbe portare all'inizio di una nuova fase storica per la Turchia
Il movimento Vetëvendosje ha vinto le elezioni del 9 febbraio, ma questa volta non ha i numeri per governare da solo. Le alternative sono la creazione di una difficile maggioranza o nuove elezioni anticipate
Quali sono state le reazioni dell'opinione pubblica ucraina dopo lo scioccante show televisivo che ha visto protagonisti il presidente americano Trump, quello ucraino Zelens’kyj e il vicepresidente americano Vance lo scorso 28 febbraio? Un'analisi
Sono ormai cento i giorni di manifestazioni ininterrotte in Georgia: dallo scorso autunno numerose categorie di manifestanti non hanno mai smesso di protestare contro le leggi adottate dal governo e contro la decisione di allontanarsi dall’UE. Un'analisi