Post di Roberta Bertoldi

Turchia-Armenia: la visita di Pashinyan all'insediamento di Erdoğan

05/06/2023

Il primo ministro armeno, Nikol Pashinyan, si è recato ad Ankara per partecipare alla cerimonia di insediamento del presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan. Questa visita segna il primo incontro tra un leader armeno e turco negli ultimi 15 anni.

Un nuovo piano di sostegno europeo per i Balcani occidentali

01/06/2023

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato un nuovo piano per avvicinare i Balcani occidentali all'UE.

Gli animali soccorsi in Ucraina

18/05/2022

L’invasione russa in Ucraina ha conseguenze devastanti sulla popolazione civile, ma coinvolge anche gli animali presenti nelle aree toccate dal conflitto.

Il fuggi fuggi dell'ITech dalla Russia

06/04/2022

Il 5 aprile anche Intel ha chiuso definitivamente le proprie attività con la Russia.

La sentenza della Corte europea sul caso Estemirova

02/09/2021

Lo scorso 31 agosto la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha dichiarato che la Russia "non è riuscita a indagare efficacemente" sul rapimento e l'omicidio nel 2009 dell'attivista cecena per i diritti umani Natalja Estemirova ma non ha ritenuto lo stato russo direttamente responsabile della sua morte.

La spyware Pegasus colpisce in Azerbaijan

28/07/2021

Giornalisti, attivisti politici e capi di stato sono stati sorvegliati dallo spyware Pegasus sviluppato dall'israeliana Nso Group. Da quando sono stati diffusi i dati dell’indagine The Pegasus Project, effettuata da oltre 80 giornalisti di 10 paesi e coordinata da Forbidden Stories con il supporto tecnico di Amnesty International, la lista di persone controllate dal software israeliano è diventata lunghissima, l’elenco comprenderebbe oltre 50.000 numeri di telefono appartenenti a “persone di interesse”.

Il presidente degli Stati Uniti riconosce il genocidio armeno

26/04/2021

Il presidente statunitense Joe Biden il 24 aprile scorso ha riconosciuto il genocidio del popolo armeno.

La Turchia esce dalla Convenzione di Istanbul

22/03/2021

Il 20 marzo la Turchia con un decreto presidenziale si è ritirata dalla Convenzione di Istanbul.

Il divario retributivo dei migranti

12/02/2021

In molti paesi ad alto reddito, i lavoratori immigrati, uomini e donne, rappresentano una quota significativa della forza lavoro e contribuiscono in modo importante alla società e all’economia, tuttavia guadagnano quasi il 13% in meno rispetto ai lavoratori nazionali e questo divario si sta allargando.

La miniera d’oro della discordia

03/12/2020

Il cessate il fuoco in Nagorno Karabakh firmato tra Armenia, Azerbaijan e Russia il 9 novembre scorso ha stabilito che l'Armenia deve cedere anche la regione del Kelbajar. In quel territorio si trova un’importante miniera d’oro ora divisa dal confine: una parte si trova in Azerbaijan, l'altra in Armenia.