Il cessate il fuoco in Nagorno Karabakh firmato tra Armenia, Azerbaijan e Russia il 9 novembre scorso ha stabilito che l'Armenia deve cedere anche la regione del Kelbajar. In quel territorio si trova un’importante miniera d’oro ora divisa dal confine: una parte si trova in Azerbaijan, l'altra in Armenia.
Per un malore improvviso è morto martedì scorso Massimo Bonfatti, fondatore dell’organizzazione di volontariato Mondo in Cammino che dal 2005 si adopera per la riconciliazione interetnica nel Caucaso del Nord e per le battaglie anti-nucleari dopo la tragedia di Chernobyl.
Cinque giovani ceceni spiegano come sia complicato vivere a Grozny per chi adotta stili di vita alternativi, o esprime in pubblico idee politiche o religiose non allineate col potere
Il governo della premier filo-occidentale Maia Sandu è stato sfiduciato dal parlamento la scorsa settimana. Il presidente filo-russo Igor Dodon ha nominato al suo posto un euroscettico.
"La libertà non è gratuita". Così scrive il cestista turco dei Boston Celtics Enes Kanter, che si è espresso in più occasioni contro la deriva autoritaria del presidente Recep Tayyip Erdoğan.
Il Consiglio dell’Ue ha deciso il 15 luglio scorso una serie di sanzioni e misure restrittive nei confronti della Turchia per le sue operazioni di perforazione ed esplorazione di idrocarburi nel Mediterraneo orientale al largo dell'isola di Cipro.
Il capo della Cecenia, Ramzan Kadyrov, ha pubblicato un video su Instagram in cui minaccia di tagliare dita e lingua a chiunque “insulti il suo popolo”.