Post di Nicole Corritore

Trent'anni dopo l'eccidio, prosegue la collaborazione e l'amicizia

29/05/2023

Il 29 maggio di trent'anni fa Agostino Zanotti era parte del gruppo di volontari pacifisti partiti da Brescia con un convoglio di aiuti umanitari verso Zavidovići in Bosnia centrale. Vennero assaliti da una banda militare nei pressi di Gornji Vakuf. Tre di loro, Sergio Lana, Guido Puletti, Fabio Moreni, vennero uccisi, Agostino Zanotti e Christian Penocchio si salvarono scappando nei boschi. L'eccidio non ha però fermato la volontà di proseguire senza interruzioni la cooperazione tra i due territori italiano e bosniaco, come dimostra il prossimo viaggio ufficiale.

Un cuore sulla faccia di Mladić, per dire no alla violenza

10/05/2023

Dopo la tragedia dei massacri avvenuti in Serbia, l'8 maggio, giorno delle proteste di piazza a Belgrado, alcuni cittadini hanno grattato via la faccia del criminale di guerra Ratko Mladić, nel murale che campeggia in via Njegoša, nel quartiere centrale della capitale serba, Vračar.

Addio a Irfanka Pašagić

27/03/2023

È morta a Tuzla, all'età di 69 anni, Irfanka Pašagić tenace attivista e neuropsichiatra impegnata ad aiutare donne, uomini e bambini fin dal 1992 allo scoppio della guerra in Bosnia Erzegovina.

Gli ex azzurri Magoni e Ghedina a Sarajevo

27/02/2023

Nel 1984 la giovanissima azzurra Paola Magoni vinse l’oro nello slalom speciale alle Olimpiadi di Sarajevo, battendo grandi campionesse mondiali segnando il primo oro olimpico nella storia dello sci alpino femminile italiano. A 39 anni da quel giorno, è tornata nella capitale bosniaca per partecipare, assieme all'ex azzurro Kristian Ghedina, al “Telemach Children Speed Camp” che si svolge sul monte Bjelašnica.

Bosnia: ceceni e ingusci in fuga dall'arruolamento

09/01/2023

Ceceni e ingusci, con passaporto russo, con l'obiettivo di raggiungere i paesi dell’Unione europea, stanno utilizzando sempre più la Bosnia Erzegovina come paese di transito arrivando in aereo da Belgrado e Istabul.

Bosnia: Naš bol je vaš sram, il nostro dolore è la vostra vergogna

14/10/2022

La rete di donne "Nisam tražila" (Non me la sono cercata) nata nei Balcani a seguito della denuncia di violenza sessuale da parte dell’attrice Milena Radulović a carico di un suo ex docente, Miroslav Aleksić, oggi pomeriggio scenderà in piazza in diverse città della Bosnia Erzegovina, dopo l’ennesimo femminicidio, al grido di "Naš bol je vaš sram".

Nobel per la pace 2022

10/10/2022

Il Nobel per la Pace è stato assegnato quest'anno all’attivista dissidente bielorusso Ales Bialiatski, all’organizzazione per i diritti umani russa "Memorial" e all’associazione per i diritti umani ucraina "Center for Civil Liberties".

Dopo il discorso di Putin, fuga di massa da Mosca

22/09/2022

Biglietti aerei da Mosca a Belgrado o Istanbul, via Emirati Arabi, a 6-8mila euro. Voli in uscita dalla Russia per l’Armenia, la Georgia e altri paesi del Caucaso, a prezzi inavvicinabili. La fuga dei russi è iniziata ieri, già due ore dopo la fine del discorso di Putin in cui ha annunciato la mobilitazione. Mentre a Belgrado ucraini, russi e serbi hanno manifestato contro la mobilitazione e per la pace.

Eurobasket, la Bosnia Erzegovina sconfigge la Slovenia e va verso gli ottavi

06/09/2022

Il 4 settembre agli europei di pallacanestro grande sorpresa nel girone B: la squadra bosniaco-erzegovese ha sconfitto 97 a 93 la squadra slovena, un “gigante” della recente pallacanestro mondiale.

Alexander Langer cittadino onorario di Tuzla

23/08/2022

Il 22 agosto il consiglio municipale di Tuzla ha votato per assegnare ad Alexander Langer la cittadinanza onoraria post-mortem e ha proposto di dedicare spazio alla memoria del suo impegno per la pace, nell’ambito della iniziative relative agli anni 1992-1995.