Cooperazione

1 giugno 2023

OBCT si unisce alle organizzazioni internazionali dei giornalisti e per la libertà di stampa nell'esprimere solidarietà alla testata serba KRIK, la cui redazione è continuamente soggetta a vessazioni giudiziarie

26 maggio 2023

Anche quest'anno Trento commemora la Giornata Internazionale delle fasce bianche per ricordare quanto avvenuto in Bosnia Erzegovina negli anni '90. L'appuntamento presso il chiostro del cortile di palazzo Thun si tiene in parallelo ad altri momenti promossi a Prijedor e in tante altre città d'Europa

22 maggio 2023

Dal 26 maggio al 18 giugno si terrà la IX edizione del Festival del giornalismo "Leali delle Notizie". Si susseguiranno 195 ospiti nazionali e internazionali in decine di incontri, panel e presentazioni letterarie, mostre, spettacoli, proiezioni di film, due premi giornalistici e l’inaugurazione di una panchina dedicata a Mario Paciolla. Non mancherà inoltre la VI edizione del premio in memoria di Daphne Caruana Galizia

15 maggio 2023

Protagonista della Nuova Europa allargata ad Est, la Romania sorprende qualunque viaggiatore con colori e contrasti vivaci e con la sua ricchezza di genti, tesori culturali e naturali. Dal 23 al 30 luglio Viaggiare i Balcani propone un viaggio attraverso Transilvania e Bucovina

12 maggio 2023

Secondo Reporters Without Borders Arman Soldin è l’undicesimo giornalista che muore in Ucraina dall’inizio della guerra, il quattordicesimo secondo fonti del sindacato ucraino. Di nazionalità francese ma bosniaco di origini, Arman Soldin era nato a Sarajevo nel 1991, lavorava per Agence France-Presse ed è stato ucciso a Chasiv Yar, vicino a Bakhmut lo scorso 9 maggio

8 maggio 2023

Quattro contee della Romania meridionale beneficeranno di un nuovo finanziamento di ben 166 milioni di euro per il miglioramento della rete idrica

5 maggio 2023

In un rapporto pubblicato il 3 maggio, Human Rights Watch afferma che la polizia croata respinge in modo sistematico e spesso violento rifugiati, richiedenti asilo e migranti verso la Bosnia ed Erzegovina, senza valutarne le richieste di asilo o le necessità di protezione

3 maggio 2023

Basandosi sui risultati di una missione che si è svolta lo scorso ottobre, sette organizzazioni internazionali tra cui OBCT raccontano in un comunicato congiunto le difficoltà, le violenze e i diritti negati del giornalismo in Turchia, evidenziato dal rapporto di IPI da oggi online

2 maggio 2023

Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA, Ong di Acli. Nei Balcani, sono previste attività di animazione tradizionale, sportiva e campi di servizio in Bosnia Erzegovina, Kosovo e Albania

26 aprile 2023

La Commissione europea ha recentemente festeggiato i 30 anni dalla creazione del Fondo di coesione europea, cogliendo l’occasione per fare il punto sull’operato e sui successi di questo strumento



Le relazioni territoriali e la cooperazione decentrata tra Italia e sud-est Europa

ricerca per relazioni territoriali
ricerca nel database


Attori della cooperazione

Elenco dei soggetti italiani e balcanici coinvolti in progetti di cooperazione

associazioni e ONG italiane
ONG e enti balcanici

Pagine regionali


SeeNet II

Il Programma di cooperazione decentrata SeeNet II, promosso dalla Regione Toscana e co-finanziato dal Ministero Affari Esteri italiano, coinvolge 6 Regioni, la Provincia Autonoma di Trento, la società civile italiana e 47 autorità locali nel sud-est Europa. Osservatorio Balcani e Caucaso è il partner per l'attività di informazione e approfondimento. (2013)

Balcani bio

24/02/2012 - 

L’agricoltura biologica nei Balcani è agli inizi ma fornisce già uno stimolo fondamentale per lo sviluppo rurale sostenibile nella regione. Con un’analisi comparata del bio nei Paesi del sud-est Europa il volume propone una prospettiva originale sul processo di integrazione nell’Unione Europea