Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

Dejan Atanacković, lo scrittore è libero

13/03/2025 -  André Cunha Belgrado

Cinque attivisti, tra cui l'artista e scrittore Dejan Atanacković, sono stati arrestati dopo l'ennesima manifestazione in difesa del vecchio ponte sul fiume Sava, un patrimonio storico unico di valore europeo, che il regime ha deciso di cancellare. Un incontro

Milorad Dodik contro la Bosnia Erzegovina

13/03/2025 -  Edvard Cucek

Personaggio politico ambiguo, cresciuto come oppositore delle posizioni nazionaliste che poi ha finito per abbracciare, Milorad Dodik - contro cui ieri la procura bosniaca ha emesso un mandato di arresto - rischia di far cadere nel caos la Bosnia Erzegovina

Dalle banche allo sciopero della fame: Ruben Vardanyan sotto processo a Baku

13/03/2025 -  Onnik James Krikorian

Arricchitosi in Russia, l'imprenditore armeno Ruben Vardanyan è stato ministro nel Nagorno Karabakh armeno. Arrestato dall'Azerbaijan nel 2023, ora è sotto processo a Baku: in sciopero della fame, Vardanyan ha rilasciato dichiarazioni che creano non pochi grattacapi al premier armeno Pashinyan

Accordo Danimarca-Kosovo: un modello per la nuova politica migratoria dell'UE

12/03/2025 -  Federico BacciniEmma Louise Stenholm

Il trattato che permette a Copenaghen di inviare in Kosovo fino a 300 detenuti, inclusi migranti soggetti a un ordine di rimpatrio, è il modello di esternalizzazione dei centri detentivi per il rimpatrio più vicino ai "return hubs" proposti dalla Commissione europea. I rischi di quel modello sono già evidenti

Serbia, piromani e pompieri

12/03/2025 -  Luka Petrušić

Qual è il ruolo del sindacato degli insegnanti e il ruolo dei docenti nelle attuali proteste studentesche? Perché sempre più persone diffidano del sindacato? A colloquio con Dušan Kokot presidente del Sindacato indipendente degli insegnanti della Serbia (NSPRS)

Elezioni abkhaze, all’ombra di Mosca

12/03/2025 -  Marilisa Lorusso

Le elezioni anticipate abkhaze si sono tenute il 15 febbraio e il secondo turno lo scorso 1 marzo. L’influenza russa è stata piuttosto consistente, a favore del presidente ad interim Badra Gunba che ha vinto il ballottaggio col 55% di preferenze

Alpi, immaginare la montagna oltre la neve

12/03/2025 -  Marta Abbà

Il riscaldamento globale condanna tante località sciistiche di bassa e media quota a restare senza neve – ma non per forza senza turisti. I modi per reinventarsi esistono: un progetto transfrontaliero in corso, BeyondSnow, sta aiutando una serie di stazioni alpine a capire come farlo

Serbia: corruzione, arresti e proteste

11/03/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Sono dodici anni che il presidente serbo Aleksandar Vučić invoca una non ben definita lotta alla corruzione. Fino a poche settimane fa si trattava di una vuota retorica. Ora, per calmare l'impeto delle proteste, sono scattati alcuni arresti ma restano poco convincenti e le proteste non si placano

BiH: le istituzioni statali riusciranno a fermare Dodik?

11/03/2025 -  Darko Kurić Sarajevo

Il clima di incertezza politica, giuridica e di sicurezza che da tempo ormai regna in Bosnia Erzegovina, ha raggiunto l’apice il 5 marzo quando Milorad Dodik ha promulgato quattro leggi per impedire il lavoro degli organismi giudiziari e di sicurezza statali nel territorio della Republika Srpska

Romania, democrazia fragile

11/03/2025 -  Mihaela Iordache

Călin Georgescu, il candidato di estrema destra uscito dal primo turno - poi annullato - delle presidenziali romene, è stato escluso dalle nuove consultazioni del prossimo maggio. Una decisione controversa, che mostra tutta l'attuale fragilità della democrazia romena

Turchia: la fine del PKK?

10/03/2025 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Con un appello dal carcere di İmralı, Abdullah Öcalan, il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), ha invitato il movimento della lotta armata curda a sciogliersi e a deporre le armi. Una mossa che potrebbe portare all'inizio di una nuova fase storica per la Turchia

Kosovo: nuovo governo o crisi politica

10/03/2025 -  Mehmet Krasniqi Pristina

Il movimento Vetëvendosje ha vinto le elezioni del 9 febbraio, ma questa volta non ha i numeri per governare da solo. Le alternative sono la creazione di una difficile maggioranza o nuove elezioni anticipate

Berlino film festival: orso d'argento a Radu Jude

10/03/2025 -  Nicola Falcinella

Alla 75esima edizione della Berlinale per la prima volta la Norvegia vince l'Orso d'oro, con "Dreams" di Dag Johan Haugerud, mentre viene insignito dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura il bellissimo “Kontinental ‘25” del romeno Radu Jude, grande regista già vincitore nel 2021

Guerra e pace di Milorad Dodik

07/03/2025 -  Aleksandar Trifunović Banja Luka

“La situazione in BiH non è mai stata così pericolosa dalla firma degli Accordi di pace di Dayton. La pace in Bosnia Erzegovina ormai non dipende più dal sistema, dallo stato, dal parlamento, dalle potenze internazionali, dall’Onu, dall'UE, e men che meno dall'America.” Il commento del direttore del magazine Buka

I mondi immaginari di Ivana Brlić Mažuranić

07/03/2025 -  Božidar Stanišić

Nota a livello internazionale come “la Andersen della Croazia”, la scrittrice Ivana Brlić Mažuranić tutt’oggi è l’autrice croata più tradotta al mondo. Famosi sono i suoi libri di racconti per bambini

Bergamo Film Festival, omaggio a Otar Iosseliani

07/03/2025 -  Nicola Falcinella

Da sabato 8 marzo a domenica 16 il Bergamo Film Meeting apre un'ampia panoramica sulla produzione del sud-est europeo. Nel fitto programma di proiezioni e incontri sarà presentata una retrospettiva dedicata al grande regista georgiano Otar Iosseliani

Il destino dell'Ucraina va in televisione

06/03/2025 -  Claudia Bettiol Kyiv

Quali sono state le reazioni dell'opinione pubblica ucraina dopo lo scioccante show televisivo che ha visto protagonisti il presidente americano Trump, quello ucraino Zelens’kyj e il vicepresidente americano Vance lo scorso 28 febbraio? Un'analisi

Sofia, tra trasformazione urbana, gentrificazione e aumento degli affitti

06/03/2025 -  Hugo Dos Santos

La morfologia urbana di Sofia vede uno sviluppo che non rispetta né le regole dell’urbanistica, né il patrimonio architettonico della città. Future operazioni immobiliari potrebbero deturparne il volto, come mostra una mappa realizzata dall’attivista Boyan Yurukov

Il Parlamento della Diaspora

06/03/2025 -  Jelena Ivić

Dopo mesi di proteste organizzate in Serbia dagli studenti, la diaspora serba ha deciso di dar vita ad un "parlamento" virtuale, per sostenere gli studenti in Serbia con riunioni, scambio di informazioni e organizzazione di eventi nei paesi dove oggi vivono. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Georgia, 100 giorni di proteste

05/03/2025 -  Marilisa Lorusso

Sono ormai cento i giorni di manifestazioni ininterrotte in Georgia: dallo scorso autunno numerose categorie di manifestanti non hanno mai smesso di protestare contro le leggi adottate dal governo e contro la decisione di allontanarsi dall’UE. Un'analisi