Le elezioni parlamentari in Kosovo delineano uno scenario incerto: vince Kurti ma senza larga maggioranza e un governo di coalizione appare ora inevitabile, con ripercussioni sulla stabilità politica e sul dialogo con la Serbia
Le aree rurali d’Europa potrebbero produrre fino a 30 volte il loro fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico, ma ostacoli tecnici, ambientali e sociali ne complicano lo sviluppo. Reti, stoccaggio e coinvolgimento delle comunità saranno decisivi per un futuro sostenibile
L'Europa punta a ricavare il 42,5% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030, ma la strada è ancora lunga. Mentre il petrolio domina il mix energetico nazionale, emergono realtà territoriali molto diverse, con aree rurali già pronte alla transizione ecologica
Due film interessanti in uscita in questi giorni: “Fiume o morte” di Igor Bezinović, coproduzione tra Croazia, Italia e Slovenia, ricostruisce l’occupazione di Fiume da parte di Gabriele D’Annunzio. L’altro è “Cherry Juice” opera prima della regista bosniaca Mersiha Husagić
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azerbaijano Ilham Aliyev hanno partecipato al World Economic Forum di Davos del mese scorso. Non ci sono però informazioni su un loro eventuale incontro. Durante la sua visita, il premier armeno ha suscitato l’attenzione sollevando un’altra questione: i rapporti con la Turchia
Le difficoltà e i numeri della diaspora bielorussa in Europa. Andrei e Katsiaryna ci raccontano cosa vuol dire essere bielorussi migrati in un altro paese e le difficoltà di mantenere vivo l’attivismo politico
La sospensione dei programmi di aiuto internazionale del governo statunitense, una delle prime decisioni prese da Donald Trump dopo l’insediamento, ha innescato un’ondata di incertezza in tutto il mondo, e la Bosnia Erzegovina non fa eccezione
Il giorno prima che venisse votato l’impeachment, promosso dai partiti sovranisti di destra, il presidente romeno Klaus Iohannis ha dato le dimissioni. È la prima volta che accade nei 35 anni di democrazia romena. Le reazioni nel paese e tra i partiti politici
Tre anni di lotta per salvare il fiume Shushica, in Albania meridionale, importante affluente dell'ultimo grande fiume libero d'Europa al di fuori della Russia, il Vjosa. Finalmente, per cittadini e attivisti della regione, è arrivata una vittoria
Da tre settimane i croati evitano di fare acquisti il venerdì in segno di protesta contro il carovita. L'intervento del governo, che ha calmierato i prezzi di 70 prodotti, non è bastato a placare il malcontento
Caotico e non trasparente: così Septimius Parvus di Expert Forum definisce il processo di gestione e successivo annullamento delle elezioni presidenziali in Romania, un precedente che solleva questioni cruciali per la democrazia anche nel resto dell'Ue. Nostra intervista
La protesta, avviata dagli studenti, si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta la Serbia grazie all’energia e all’intelligenza dei giovani, innescando cambiamenti. La paura ha cambiato campo e finora questa è la più grande conquista del movimento studentesco. Un commento
Prosegue il nostro viaggio lungo il fiume Drina, fiume che sedusse Ivo Andrić. In questa terza e penultima puntata siamo stati nei luoghi d’infanzia del grande scrittore. E abbiamo visitato anche Andrićgrad, il controverso complesso turistico voluto dal regista Emir Kusturica
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha emesso una sentenza contro la Grecia per le deportazioni illegali di migranti, definite "sistematiche". Questa decisione fondamentale potrebbe influenzare il modo in cui l'Europa gestisce la migrazione ai suoi confini
Si è spento lo scorso 3 febbraio a Novi Sad Teofil Pančić, uno dei più grandi giornalisti e scrittori dello spazio (post) jugoslavo, una voce intensa, sempre rimasta immune da ogni nazionalismo. Lo ricordiamo con una delle sue ultime interviste, rilasciata lo scorso dicembre
Al tempo dell’Austria - Ungheria il vino del Collio si beveva a Vienna e viaggiava per l’Europa: proprio per questo non doveva rispondere solo al gusto locale. A colloquio con Simonetta Lorigliola, caporedattrice di Seminario Veronelli
Un’analisi delle proteste in corso in Serbia: la indubbie capacità degli studenti nell’organizzazione delle manifestazioni, le differenze con le proteste degli anni ‘90 e 2000 e i possibili rischi dell’assenza di un piano e una strategia a lungo termine
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) ha deciso di posticipare la ratifica delle credenziali della delegazione georgiana fino al soddisfacimento di condizioni, tra cui riprendere il percorso UE e affrontare le irregolarità relative alle elezioni. Tbilisi di contro ha abbondato la PACE
La Romania è il paese UE con il maggior numero di indagini aperte sulle frodi sui fondi europei: una questione endemica e trasversale, che rischia di mettere a repentaglio uno strumento importante per lo sviluppo economico delle sue regioni. Una panoramica
Presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea nel primo semestre del 2025, il governo polacco vuole dare una decisa spinta in avanti ai negoziati di adesione, soprattutto per quanto riguarda l’Ucraina. Rimane però un percorso a ostacoli