Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

Romania, tutte le sfide del 2025

14/01/2025 -  Mihaela Iordache

Il 2025 si presenta pieno di sfide per la Romania: insieme all'economia, in primo piano la salvaguardia dello stesso stato democratico nel paese, messo in crisi dalle elezioni presidenziali annullate a sorpresa nell'autunno dello scorso anno

Trieste Film Festival, il meglio del cinema dell’est Europa

14/01/2025 -  Nicola Falcinella

Anche quest'anno il Trieste Film Festival, che apre i battenti giovedì 16 gennaio con la 36sima edizione, presenta ai suoi spettatori il meglio del cinema dell'est Europa. Ricchissimo il programma, il premio del concorso Documentari - come ormai da tradizione - sarà assegnato da OBCT

Croazia, il trionfo di Milanović

13/01/2025 -  Giovanni Vale Zagabria

Una vittoria senza precedenti nella storia delle elezioni in Croazia. Ieri al ballottaggio il presidente Zoran Milanović è stato eletto per un nuovo mandato di cinque anni distanziando il suo rivale Primorac di quasi 50 punti percentuali, con un’affluenza di poco superiore al 44%

Serbia, gli studenti in piazza

13/01/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Gli studenti in Serbia tornano protagonisti: da oltre un mese sono scesi in piazza, dopo che alcuni di loro erano stati aggrediti durante una manifestazione per commemorare le vittime del crollo alla stazione di Novi Sad, in cui sono morte quindici persone

Moldova, emergenza energetica

10/01/2025 -  Gian Marco Moisé Chișinău

Lo stop al gas russo in arrivo attraverso l'Ucraina, insieme a dispute irrisolte sul pagamento di vecchie forniture, hanno creato una vera e propria crisi energetica in Moldova. Particolarmente grave la situazione nella regione separatista della Transnistria

La pittura di Ratko Lalić, una piccola arca di Noè

10/01/2025 -  Božidar Stanišić

“Ho navigato per toccare le mattine, i giorni, le stagioni, alla ricerca di una mia luce”. Con la sua pittura, focalizzata prima sul nudo, poi sul suo dialogo con la natura, Ratko Lalić - scomparso nell'agosto 2023 - ha cercato di puntare dritto "all'energia primordiale dell'essere". Un'impressione

Slovenia, il paese dei mille castelli

09/01/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Leggendari e storici, ruderi o ben restaurati. Sono i castelli della Slovenia, sull’attuale territorio ne sono censiti ben 920. Alcuni fungono da luoghi per esposizioni altri per cerimonie ufficiali, altri ancora sono gettonate mete turistiche

Il tortuoso cammino dell’Armenia verso l’UE

09/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Negli ultimi venti anni i rapporti tra Armenia e Unione europea sono stati altalenanti. Dall’iniziale adesione alla Politica europea di vicinato, passando attraverso la presa di distanza di Yerevan nei confronti di Bruxelles, per poi tornare negli ultimi tempi all’idea di adesione all’Ue

Italia-Slovenia, alleanza tra vigne contro la crisi climatica

08/01/2025 -  Marta Abbà Dobrovo v Brdih

Estati sempre più torride e raccolti in balia degli eventi estremi sfidano i coltivatori delle aree transfrontaliere. Di fronte alla certezza dell’incertezza climatica, si uniscono le forze e i dati con il progetto europeo AI- GRAPE, nato per innestare la digitalizzazione nella viticoltura

La mia cucina è meglio della tua

08/01/2025 -  Francesca Barca

La difesa delle tradizioni alimentari nell'UE può scivolare in forme di "gastronazionalismo", in cui vengono definiti confini e forme di marginalizzazione in base a rivendicazioni di superiorità ed esclusività di ricette e prodotti alimentari. Un "nazionalismo banale" largamente tollerato

Romania e Bulgaria, sportelli lontani

07/01/2025 -  Dan Popa

L’accesso a filiali e sportelli bancari in Romania e Bulgaria non è scontato: quasi la metà della popolazione romena continua a pagare le bollette in contanti, mentre soprattutto nelle aree rurali le filiali bulgare continuano a chiudere

Bosnia Erzegovina, cosa resta di una guerra

07/01/2025 -  Diego Zandel

Senza fare sconti agli organismi internazionali, ma nemmeno a se stesso, Michele Ricca racconta in "Cosa resta di una guerra" la sua esperienza di operatore umanitario in Bosnia Erzegovina dopo la firma del Trattato di Dayton. Una recensione

Bulgaria, un'oasi per l'oca collorosso

03/01/2025 -  Filippo Sconza

Originaria della Siberia, l'oca collorosso sverna sulla costa occidentale del Mar Nero. Minacciata dal bracconaggio e dai cambiamenti climatici, in Bulgaria questa specie a rischio ha beneficiato negli ultimi anni di vari progetti di conservazione

Negotino, un museo che attraversa le generazioni

02/01/2025 -  Aleksandar Samardjiev Negotino

Iniziato dal padre Dionis, il progetto di un museo di auto d’epoca a Negotino viene ora proseguito dai figli e dalla moglie. Un’idea che, per la famiglia Pashlakov, mette insieme amore per il passato e una prospettiva per il futuro

Il vino dei monaci in Serbia e in Erzegovina

31/12/2024 -  Ian Bancroft

I monasteri ortodossi balcanici - come Bukovo e Tvrdoš - portano avanti secolari tradizioni vinicole, producendo vini di alta qualità, sostenendo le comunità locali e preservando il loro patrimonio culturale

La rappresentazione dei rom nelle scuole romene e greche

30/12/2024 -  Mary DrosopoulosOana Dumbrava

Il modo in cui viene rappresentato un popolo nell’istruzione formale rivela molto sulla sua condizione. Anche quando è presente nei libri scolastici nel sud est Europa, la storia dei rom viene spesso ignorata o raccontata in modo da perpetuare stereotipi e convinzioni errate

Vitomil Zupan, vivere e scrivere senza parafulmini

30/12/2024 -  Božidar Stanišić

Un grande scrittore europeo, convinto che l'atto di scrivere sia intrinseco alla vita stessa: dello sloveno Vitomil Zupan, poliedrico e segnato da un'esistenza vissuta "senza parafulmini" è stato tradotto in italiano solo "Menuet za kitaro", forse la sua massima espressione narrativa

Croazia, presidenziali di fine anno

27/12/2024 -  Giovanni Vale Zagabria

Il 29 dicembre la Croazia sceglie un nuovo capo dello Stato:i due favoriti sono il socialdemocratico Zoran Milanović, presidente uscente e avanti nei sondaggi, e il candidato del partito al governo HDZ Dragan Primorac. Il probabile ballottaggio sarà il 12 gennaio

Aleksandar Petrović, il cinema come veicolo di emozioni

27/12/2024 -  Božidar Stanišić

È uno dei grandi del cinema jugoslavo ed europeo: fedele al suo motto “smuovere le cose con le azioni” Aleksandar "Saša" Petrović ha regalato al pubblico film che intrecciano i temi eterni di amore e morte. Un viaggio nella sua filmografia

Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini”

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia