Media

Montenegro: scontro sui media

25/07/2002 -  Anonymous User

Non solo in Italia i media sono al centro del dibattito politico. Avviene anche in Montenegro dove liberali ed "Insieme per la Jugoslavia" si coalizzano ed approvano numerosi emendamenti alla nuova legge sui media.

Serbia: bruciati in piazza i quotidiani Danas e Politika

24/07/2002 -  Anonymous User

I membri di un gruppo che si rifà alle milizie cetniche accusa i due quotidiani di essere anti-serbi. E minaccia altre iniziative.

Macedonia: frequenze radio-tv, favoriti gli amici del governo?

04/07/2002 -  Anonymous User

Il Consiglio macedone sulle frequenze ha proposto i candidati alle nuove frequenze radio-televisive. I media vicino al partito di governo VMRO-DPMNE favoriti su tutti.

Guerra e Informazione: una discussione

19/06/2002 -  Anonymous User

Una serata organizzata dall'Osservatorio sui Balcani in collaborazione con IDP. L'appuntamento è per martedì 25 giugno a Milano, Circolo della Stampa (Palazzo Serbelloni, Sala Seconda, Corso Venezia 16), alle ore 21.00.

Il pubblico montenegrino dà i voti a quotidiani e riviste

17/06/2002 -  Anonymous User

Che opinione ha il pubblico montenegrino dei quotidiani e delle riviste che legge? Una ricerca a cura dell'Istituto per i mezzi di comunicazione di massa.

'Danas', il «Pioniere dei media liberi»

17/06/2002 -  Ada Soštarić Belgrado

Intervista con Grujica Spasovic, caporedattore e responsabile del quotidiano belgradese 'Danas', dopo l'assegnazione del premio internazionale 'Pioniere dei media liberi'.

A scuola di giornalismo nel Cantone Zenica-Doboj

14/06/2002 -  Anonymous User

Si conclude in questi giorni un progetto di formazione giornalistica avviato dall'ADL di Zavidovici nell'aprile del 2001. Scopo: avvicinare i ragazzi di due comunità contrapposte e far sviluppare loro uno sguardo critico sul mondo dell'informazione.

La televisione va alla guerra

07/06/2002 -  Anonymous User

Un libro del giornalista Ennio Remondino sul rapporto viscerale che, in questi anni, vi è stato tra guerre e televisione.

Macedonia: dov'è finita la stampa libera?

23/05/2002 -  Anonymous User

Circa 43mila uomini della Nato in Kosovo non sono in grado di sorvegliare o chiudere i confini del territorio che hanno occupato e che avrebbero il compito di controllare. Capita così che l'UCK - ufficialmente sciolta nel settembre 1999 - continui a combattere, sia nella Serbia meridionale, sia in Macedonia. Chi li sta aiutando?Jan Oberg, Direttore della Transnational Foundation for Peace and Future Research, si chiede anche a cosa è dovuto il silenzio della stampa su questi temi: "se fosse fallita nello stesso modo una missione ONU, centinaia di giornalisti, esperti e commentatori avrebbero ripetuto il coro anti-ONU degli anni '90: l'ONU è incompetente, burocratica ... Abbiamo bisogno di più muscoli!"
Ora che sono la NATO ed i mercenari americani ad avere fallito tutti tacciono, mentre un ex analista della CIA getta luce su come i servizi americani condizionano la stampa e le organizzazioni umanitarie.

I media nei Balcani

14/05/2002 -  Luka Zanoni

Pubblichiamo la versione online del testo scritto da Luka Zanoni come contributo al Rapporto annuale sulla libertà di informazione, che quest'anno ha avuto come tema l'informazione nelle repubbliche della ex Jugoslavia.

Media in Serbia: 'è tempo per una dura critica'

03/05/2002 -  Anonymous User

Lo dice la presidentessa dell'Associazione dei giornalisti indipendenti della Serbia, denunciando la drammatica situazione in cui si trovano i media in Serbia, ancora in attesa di una legge adeguata.

I media in Macedonia

22/04/2002 -  Anonymous User

Pubblichiamo l'articolo che il nostro corrispondente dalla Macedonia, Dejan Georgievski, ha scritto come contributo al Rapporto dell'Osservatorio internazionale sulla libertà di informazione.

Bosnia Erzegovina: in cantiere un TG "senza barriere"

15/04/2002 -  Anonymous User

Per il mese di maggio il canale pubblico PBS trasmetterà un telegiornale che potrà essere visto su tutto il territorio nazionale. Un segnale positivo in un paese nel quale, anche i telegiornali, in passato, non sono stati esenti da derive nazionaliste.

Nomine in tv: polemiche anche in Croazia

13/02/2002 -  Anonymous User

Anche in Croazia clima "bollente" in merito a nomine televisive. Le dichiarazioni della neonominata direttrice Jasna Ulaga-Valic non aiutano a stemperare la situazione. "Voglio che i colleghi che lavoravano durante la guerra tornino a collaborare con noi"

Terroristi o Boy scout? Una critica al TG3

08/02/2002 -  Anonymous User

I giornali bosniaci riportano oggi le reazioni ad un servizio del TG3 di lunedì scorso. Smentendo l'esistenza di un campo di Al Qaida presso il lago di Jablanica: "è solo un campeggio per bambini". I rischi di un'informazione superficiale.

Serbia: basta con il linguaggio dell'odio

24/01/2002 -  Anonymous User

Il ministro degli esteri Svilanovic denuncia il ritorno di un linguaggio nazionalista. "Come se ci fossimo dimenticati a cosa ha portato in questi anni l'odio nei confronti della altre nazionalità". Sotto accusa il silenzio di Dindic e Kostunica.

Una televisione permanente in lingua rom a Nis?

12/01/2002 -  Anonymous User

Nuove speranze per il programma in lingua rom sui media della Serbia meridionale.

Bosnia Erzegovina: il Natale ortodosso non va in TV

06/01/2002 -  Anonymous User

Dura presa di posizione della Chiesa ortodossa di Sarajevo. Non ci sarà nessuna diretta della cerimonia per il Natale ortodosso. Almeno fino a quando continueranno le discriminazioni.

Giornaliste di Radio B92 premiate

11/12/2001 -  Anonymous User

A Svetlana Lukic e Svetlana Vukovic un premio per chi, in questi anni, ha attivamente contribuito alla promozione dei diritti umani.

I media in Serbia

21/11/2001 -  Mihailo Antović

Mihailo Antovic ripercorre la storia dei media in Serbia nell'ultimo decennio, evidenziando difficoltà che i mezzi di informazione hanno riscontrato nel dire la verità all'opinione pubblica. Testo in inglese.

Criminalità e stampa nella ex Jugoslavia

20/11/2001 -  Anonymous User

Sull'ultimo numero della rivista Via Libera un nostro articolo sul tema della criminalità nella ex Jugoslavia

La difficoltà di una libera informazione

14/11/2001 -  Anonymous User

Un'interessante panoramica sui media in Republika Srpska e un resoconto dei maltrattamenti inflitti ai giornalisti indipendenti. Testo in inglese.

La stampa in Croazia

14/11/2001 -  Anonymous User nacional

Radio e media indipendenti in Serbia

14/11/2001 -  Anonymous User

Intervista con il giornalista di Radio Index, Pedja Urosevic.
Testo in inglese.

Bosnia Erzegovina: media in transizione

14/11/2001 -  Anonymous User

"La Bosnia Erzegovina è un paese ancora in transizione": questa è una frase usata spesso per aprire molti ragionamenti sulla situazione odierna del paese. Parlando della situazione dei mass media bosniaci forse la frase è ancor più vera e la transizione è più visibile che in altri settori della vita civile.
Ma per arrivare a descrivere la situazione attuale dobbiamo fare alcuni passi indietro e capire com'era la situazione prima della guerra.

Il sistema radio-televisivo prima e durante la guerra

In questo paese "sui Balcani montuosi" (con le parole della poetessa Desanka Maksimovic) prima della guerra tutto era ben diverso. C'era ancora il socialismo, o almeno i suoi ultimi respiri. La proprietà dei media non era statale, ma come si diceva allora "collettiva". Si trattava del famoso sistema dell'autogestione, che consisteva nella gestione delle imprese da parte degli stessi operai. O almeno così era sulla carta, e si diceva che la cosa funzionava. Come funzionasse, era un po' difficile da capire... Comunque sia, già all'inizio degli anni novanta, con i primi cambiamenti democratici nella Federazionejugoslava, nascono alcuni media privati: si tratta soprattutto di radio e televisioni locali. La prima televisione privata, ufficialmente registrata nella Jugoslavia di allora, è una piccola emittente locale di Mostar, "TV AS". Stiamo parlando del dicembre del 1990, periodo in cui inizia la prima timida apparizione di media indipendenti. Si parla anche della privatizzazione dei canali ufficiali, ma tutto resta nel vago. Arriva infatti la guerra, e tutto si blocca.
Con l'inizio della guerra le trasmissioni dei media indipendenti vengono sospese, perché la legge marziale lo imponeva. Continuano a funzionare i canali ufficiali, che nel frattempo non sono più di proprietà "collettiva", ma si triplicano perché ogni gruppo nazionale dà vita ad un proprio stato. La televisione BiH, essendo situata a Sarajevo, passa sotto controllo della Repubblica Indipendente di Bosnia Erzegovina, mentre le componenti serba e croata fondano entrambe propri media elettronici: rispettivamente RTV Republika Srpska e Radio Herzeg-Bosna.

La carta stampata

Per illustrare la "transizione" del sistema dei periodici e dei quotidiani, possiamo prendere ad esempio il famoso caso di Oslobodjenje. Allora, cioè al tempo dell'autogestione, esistevano le cosiddette SOUR - organizzazioni unite del lavoro - cioè conglomerati di più imprese sotto una stessa proprietà. Ad esempio il gruppo Oslobodjenje, a parte il famoso quotidiano, aveva al suo interno varie riviste, tra cui una sportiva, una per donne, due magazine sportivi, uno politico - Svijet, e inoltre giornalini per ragazzi, una tipografia - OKO, un'agenzia per la distribuzione - Opressa, etc... Iniziata la guerra il grande palazzo dell'impresa Oslobodjenje viene distrutto e diventa subito un simbolo della guerra per la verità bosniaca. Le redazioni del gruppo si disperdono nella città, e piano piano rimangono solo il quotidiano Oslobodjenje e la tipografia OKO. Ma si tratta ormai di due organizzazioni praticamente distinte e, al termine della guerra, si comincia a parlare della loro privatizzazione. Inizialmente è lo stesso direttore del gruppo Oslobodjenje, Salko Hasanefendic, a voler comprarsi il giornale e cambiargli linea politica, ormai nota per la sua indipendenza. Ma il personale inizia uno sciopero e la privatizzazione viene sospesa. Nel frattempo la tipografia OKO annega ormai nei debiti e ha come soluzioni solo la bancarotta o la vendita. Tra i maggiori debitori di OKO c'è proprio il quotidiano Oslobodjenje, che, a causa dei suoi problemi economici, da tempo non riesce a pagare la tipografia. OKO viene messa perciò in vendita e la compra il giornale oggi più letto in Bosnia, Dnevni Avaz, o meglio il suo proprietario, Fahrudin Radonjcic. Si dice che all'inizio della sua attività, cioè cinque anni fa, Radonjcic fondò il giornale con il grande supporto del partito SDA, ma che oggi avrebbe cambiato gioco e si sarebbe messo dalla parte del nuovo governo di sinistra. Si tratta in ogni caso di un imprenditore che la sa lunga e l'acquisto da parte sua della tipografia OKO ha suscitato molto scalpore nell'intero paese. Lo stesso Alto Rappresentante per la BiH, Wolfgang Petrisch, ha dichiarato che l'acquisto poteva comportare un monopolio di fatto assoluto nel settore della stampa per Radonjcic.

Non meno interessante è la storia di un altro organo di stampa, il Vecernje novine, prima della guerra il quotidiano più letto in Bosnia. Il giornale sopravvive alla guerra finanziandosi con fondi della Regione di Sarajevo, cioè dell'attuale Cantone. Poi arriva la privatizzazione. A comprare Vecernje novine è un imprenditore bosniaco - Irfan Ljevakovic - disposto a saldare i debiti che il giornale aveva accumulato verso la tipografia OKO e verso altri. Con il nuovo proprietario, il giornale cambia nome in "Jutarnje novine", pur rimanendo erede del Vecernje novine. Si ricomincia da zero e pare che il giornale riesca a riprendersi, ma una sgradevole scoperta attende il nuovo proprietario. In passato, il Vecernje novine aveva organizzato una specie di lotteria, attraverso la vendita di biglietti gratta e vinci. La tipografia slovena che aveva stampato i biglietti si era sbagliata, lasciandone in circolazione un certo numero il cui valore risultava scoperto. Successo quello che è successo, oggi i lettori del giornale stanno ancora aspettando che il giornale paghi i premi vinti. E si tratta di una somma per nulla irrisoria: più di un milione di marchi tedeschi. Appena colta la situazione, Ljevakovic cambia idea e decide di ritirarsi con il capitale investito, ma troppo tardi per uscirne indenne. Il caso infatti finisce in tribunale.
Rispetto ad altri quotidiani della Bosnia Erzegovina vale la pena menzionare il Nezavisne Novine di Banja Luka, comprata dal suo caporedattore, Zeljko Kopanja.

Televisione di stato e il sistema radio-televisivo indipendente

Il 27 ottobre scorso la televisione di stato TVBiH si è spenta e ha lasciato il posto alla nuova rete federale FTV. Si tratta di due canali visibili sul territorio della Federazione bosniaco-croata, nei quali lavorano giornalisti appartenenti a tutte e tre le nazionalità, ma con caporedattori soprattutto croati (cattolici) e bosniaci (musulmani). La nuova rete federale eredita dalla defunta TVBiH anche la sede, situata in un palazzo nel centro di Sarajevo.
La realizzazione di una Tv federale è seguita ad una legge approvata dal Parlamento federale a metà dello scorso ottobre, anche se la stessa legge fu imposta tre anni fa dall'Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina, Wolfgang Petrisch. Rimane ancora da chiarire se la TVF sarà un ente statale o pubblico, sebbene il Parlamento si sia dichiarato disponibile a sostenere finanziariamente TVF senza intromettersi molto nella politica organizzativa della televisione.
Nella Republika Srpska esiste invece la RTRS (Radio Televisione della Republika Srpska) a diffusione territoriale equivalente a quella della FTV in Federazione.

In Bosnia Erzegovina esistono anche centinaia tra televisioni e stazioni radio locali (quasi tutte private) nate durante la guerra, che emettevano senza alcuna autorizzazione solo con la scusante "è la guerra". Ad esempio, una città come Mostar, che conta solo 100.000 abitanti, possiede 9 stazioni radio e nel resto del paese la situazione non è molto diversa.

Oggi il loro destino promette male. Nei prossimi mesi IRC (Commissione internazionale per i mass media) dovrà rimettere in sesto una situazione alquanto complicata. Questa commissione ha già cominciato l'esame di tutte le domande di autorizzazione permanente presentate dalle radio e dalle tv private, ma dovendo rispettare le regole che prescrivono la concessione di un limitato numero di radio-frequenze, è prevedibile che molti media elettronici chiudano i battenti.

L'altro aspetto che incide sulla sopravvivenza di radio e tv private è quello economico. Solo un esiguo numero delle attuali 400 stazioni radio sono finanziate dai comuni di appartenenza. Negli ultimi anni un grande numero di esse, "in nome della democrazia", venivano sponsorizzate da molteplici organizzazioni umanitarie come Soros, Usaid, ecc. Oggi questi finanziamenti sono finiti, e con l'attuale economia disastrosa e l'impossibilità di sostenersi con la pubblicità, molte radio si troveranno comunque di fronte alla chiusura.

Essere giornalista in Bosnia Erzegovina

Una delle regole che in Bosnia Erzegovina si dovrà cominciare a rispettare è il riconoscimento del personale professionalmente preparato. Negli ultimi dieci anni qualsiasi persona, in nome della democrazia oppure della lotta per il proprio popolo, poteva diventare giornalista. La guerra ha letteralmente capovolto le condizioni e le regole del giornalismo. Un po' per necessità, legata alla partenza all'estero dei giornalisti con esperienza, in poco tempo sono nati nuovi giornalisti. Molti di loro assolutamente inesperti, ma con l'intento di evitare l'arruolamento e di combattere il nemico a modo proprio. Non è difficile capire che l'esistenza di "diversi stati nello stato" ha creato un sistema giornalistico particolare, dove la regola principale era parlare sempre contro il popolo nemico. Molte radio e televisioni sono nate proprio basandosi sull'odio nazionale e per sottolineare le differenze, ed è per contrastare questo tipo di mass media che, con la fine della guerra, sono nate numerose cosiddette radio dipendenti, sponsorizzate dagli organismi internazionali. Ma anche sul piano del personale, la fase della transizione dovrà finire. Da un lato IRC con le sue regole e dall'altro lato il processo di privatizzazione, hanno esigenze precise. I contratti imposti richiedono che i nuovi proprietari mantengano un determinato numero di dipendenti, ma con l'arrivo della nuova gestione molti temono di perdere comunque il posto di lavoro.

Prima della guerra in Bosnia Erzegovina esisteva un'unica associazione dei giornalisti. Oggi ve ne sono di diverse. In federazione ora sussistono due associazioni dei giornalisti bosniaci, una di giornalisti croati e una, appena nata a fine ottobre scorso con il nome "Apel", che dovrebbe vedere radunati giornalisti sia bosniaci che croati. In Republika Srpska esiste a sua volta un'ulteriore organizzazione di categoria. Per ora, sembra che per i giornalisti della Bosnia Erzegovina non esistano interessi comuni, anche se un segno di incoraggiamento viene dalla recente unione di due agenzie stampa: la BiH Press (bosniaca) e la HABENA (croata), ora unite nell'agenzia federale FENA. Rispetto ai problemi e alle condizioni di lavoro del mondo della stampa, si è discusso anche durante la seduta della prima università per le comunicazioni del Sud-est europeo, svoltasi a Sarajevo dal 19 al 21 ottobre scorso. Da qui risulta che la rete di distribuzione e la diffusione della stampa, come anche le tasse altissime, sono solo una parte delle complesse problematiche con le quali si confronta la stampa della Bosnia Erzegovina.

I media sotto regime: RTV Pancevo

14/11/2001 -  Anonymous User

Intervista con la direttrice e caporedattrice della Radio Televisione di Pancevo, Ofelija Backovic. Testo in inglese.

I media nei Balcani

14/11/2001 -  Anonymous User

Una panoramica sui media locali redatta dai nostri corrispondenti. Interviste, storia ed eventi significativi degli ultimi anni di informazione nei Balcani.

Macedonia: dialogo a Skopje

24/09/2001 -  Anonymous User

..."Gli albanesi e i macedoni in Macedonia vinceranno la battaglia solo se saranno abbastanza coraggiosi per guardare se stessi allo specchio. Per vedere non cosa gli altri hanno fatto a loro, ma bensì per vedere cosa loro hanno fatto agli altri...".

Articolo

25/06/2001 -  Anonymous User

In questi giorni a Bujanovac Jeton Ismail, corrispondente per Radio Deutsch Wella, ha aperto la prima radio privata in lingua albanese. Ismail crede inoltre che la collaborazione con i media in lingua serba sarà un ottima spinta verso la tolleranza reciproca. La radio inizierà col trasmettere brevi annunci informativi e musica.
Dopo due anni nelle edicole di Bujanovac arrivano anche i giornali dal Kosovo: Kosova sot, Koha Ditore, Bota sot, Rilindija, ed è aumentata la tiratura dei media locali che arrivano in questo comune plurinazionale, ma anche a Presevo e Veliki Trnovac, dove presso popolazione locale albanese negli ultimi mesi è aumentato l'interesse per la stampa in lingua serba che dedica ampio spazio alle attualità di questo territorio.A Bujanovac in breve tempo ci si aspetta che inizi a lavorare anche la televisione locale, per la quale il Governo serbo ha stanziato i mezzi.
Il programma verrà realizzato dall'equipe di Radio Bujanovac di cui fa parte pure il mensile locale "Bujanovicne novine".

Articolo

16/06/2001 -  Anonymous User

Il settimanale serbo "NIN" ha pubblicato un lungo articolo dal titolo "Il 'fallimento' del piano Frowick" (la versione italiana è disponibile su Notizie Est), nel quale si afferma che "l'insuccesso della missione Frowick e del suo piano di pace è sotto tutti gli aspetti una storia tipica della diplomazia americana" e inoltre, "la missione di Frowick, anche se si svolgeva sotto la copertura formale dell'OSCE, è stata nella sostanza un 'diplomatic effort' americano di basso profilo". Secondo NIN uno dei maggiori errori commessi da Frowick e dal suo aiutante David Foley, nella gestione dei dialoghi, è stato l'essersi legati troppo con il presidente macedone Trajkovski, "ignorando completamente il fatto che il potere reale nel governo e nella VMRO è in sostanza nelle mani di Georgievski". Ad ogni modo, prosegue il settimanale belgradese, "la parte più importante e più utile della missione è stata quella dello 'holbrooking'", ed in ciò si trova il maggior successo della tentativo diplomatico. Infatti "mantenendo un basso profilo, sono riusciti in un certo periodo di tempo a creare un flusso di informazioni tra l'UCK, i leader politici albanesi e il governo macedone".
Tuttavia la missione è fallita. Sorretti da un'eccessiva fiducia nell'aver trovato una soluzione alla crisi in atto nel paese, Frowick e Foley sono usciti allo scoperto e hanno reso pubblico il loro piano durante una conferenza stampa. "Nel farlo - precisa NIN - non hanno spiegato a fondo l'elemento dell'integrazione dell'UCK nella società, e sui media è risultato che i terroristi in qualche modo avrebbero formato un partito". I media li hanno bombardati con le richieste di chiarimento, ma la mancanza di personale, nella gestione delle informazioni, ha inficiato la possibilità di ulteriori spiegazioni. Cosicché dopo la conferenza stampa sono rimasti isolati e, con l'uscita dall'ambito del basso profilo, non sono stati sostenuti sul piano diplomatico.
L'eccessivo investimento sul presidente Trajkovski, affinché mantenesse il comando delle forze armate, e l'aver reso noto il piano anzitempo, sono stati errori fatali. La situazione in breve tempo è precipitata. "Il portavoce del governo macedone ha dichiarato che non è assolutamente chiaro chi rappresentasse il signor Frowick, visto che non era né sotto il mantello della missione ufficiale dell'OSCE, né aveva un mandato degli USA o dell'ONU. Il giorno successivo, il nuovo ministro macedone degli esteri, Ilinka Mitreva, dichiarava che la Macedonia non avrebbe dato il proprio assenso a un ampliamento della missione OSCE". Da qui la confusione generale: nessuno era disposto ad ammettere cosa fosse accaduto, chi rappresentava Frowick e che cosa stesse attuando con gli esponenti locali. Alla fine il governo macedone ha "gentilmente pregato" Robert Frowick di abbandonare il paese.
Tuttavia, se ormai ci si è dimenticati della missione, il piano di Frowick è rimasto e - conclude NIN - "visto da un punto formale, l'insuccesso di Frowick è un insuccesso dell'OSCE, mentre il fatto che il suo piano continui a essere in vita è un successo della diplomazia USA".