A causa dei cambiamenti climatici, gli incendi boschivi di grandi dimensioni stanno diventando una minaccia sempre più seria in molte regioni d’Europa. È di questi incendi che si occupa il progetto pluriennale FIRE-RES – un acronimo che in origine sta per "Tecnologie innovative e soluzioni socio-ecologico-economiche per territori resilienti agli incendi in Europa". Il progetto punta a sviluppare e diffondere soluzioni efficaci per prevenire e gestire gli incendi di portata estrema, intervenendo su tanti livelli e in diverse fasi. È co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 ed è coordinato dal Centro di scienza e tecnologia forestali della Catalogna; vi partecipano 34 organizzazioni da 13 paesi, tra cui OBC Transeuropa. Oltre che con la produzione di contenuti giornalistici, OBCT contribuisce al progetto coinvolgendo altri mezzi di informazione, proponendo attività di formazione e realizzando campagne di sensibilizzazione, forte della sua crescente esperienza nell’ambito della comunicazione della ricerca scientifica e del giornalismo su tematiche ambientali.

AMBIENTE Ucraina: la guerra fa aumentare anche gli incendi boschivi
Marilen Martin | 7/8/2023Gli attacchi russi su larga scala hanno provocato, tra le altre conseguenze, un forte aumento degli incendi di boschi e campi in Ucraina. La guerra rende più complicato contrastarli, tra carenza di risorse e pericoli legati alle mine
AMBIENTE Romania: gli incendi colpiscono anche il delta del Danubio
Laura Popa | 31/7/2023Per rigenerare e utilizzare la terra, gli abitanti del Delta del Danubio in Romania bruciano la vegetazione. Attualmente, la Romania è responsabile di quasi la metà di tutti gli incendi nelle aree protette in Europa
AMBIENTE Bulgaria, incendi e cambiamento climatico
Sofia | Francesco Martino | 28/7/2023Anche la Bulgaria fronteggia incendi estremi, un fenomeno la cui portata viene resa sempre più imprevedibile a causa del cambiamento climatico. Per gli esperti della facoltà di Scienze Forestali di Sofia, la sfida passa attraverso un approccio integrato e il coinvolgimento delle comunità locali
Incendi estremi, nuovi Canadair per l’UE
28/7/2023Entro quest’anno l'UE ha intenzione di acquistare dodici aerei antincendio - sarebbero i primi interamente di sua proprietà - per combattere meglio gli incendi causati dai cambiamenti climatici, ha affermato il commissario europeo per la gestione delle crisi Janez Lenarčič.
INTERVISTA Croazia, i vigili del fuoco di fronte a nuove sfide
Zagabria | Chiara Marchesini | 27/7/2023Tra le conseguenze del cambiamento climatico ci sono anche i cosiddetti incendi estremi. In Croazia, uno dei problemi principali è rappresentato dai grandi incendi negli spazi aperti. Abbiamo incontrato l'Associazione croata dei vigili del fuoco per capire come si preparano ad affrontare le nuove sfide ambientali
AMBIENTE La Grecia brucia: cronaca dell’inerzia dello stato di fronte al cambiamento climatico
Romain Chauvet | 25/7/2023In Grecia, colpita da temperature roventi, decine di nuovi incendi si sprigionano quotidianamente. Solo negli ultimi giorni 30mila persone sono state evacuate dall’isola di Rodi dove gli incendi sono ancora fuori controllo. Ong, scienziati e attivisti denunciano il mancato impegno dello stato nel prevenire una catastrofe annunciata
AMBIENTE Croazia, come domare gli incendi estremi
Zagabria | Chiara Marchesini | 4/7/2023Lo scorso anno la costa croata è stata investita da un’intensa ondata di incendi boschivi, una delle peggiori degli ultimi anni. Ma la Croazia ha iniziato ad attrezzarsi per far fronte agli incendi estremi, anche grazie a finanziamenti dell'Unione europea